wintergreen ha scritto:****
In ogni caso quando hai un buon cecchino attorno nemmeno il giubotto ti salva
****
Verissimo, ma allora perchè mandare i Lince: se incontrano uno IED ben strutturato non servono.
E' il concetto per cui gli Americani hanno mandato in Irak gli HUMVEE non corazzati e in cambio hanno avuto di ritorno decine di bare.
e la OTO che fà se non produce i Lince? aratri? . Più aumenti la corazza più aumentano le cariche, è una cosa naturale
confermo quanto detto da cavalli, ad ogni attentato mediante IED chi piazza la carica filma il momento dello scoppio, l'arrivo dei soccorsi, i danni prodotti dall'ordigno e quant'altro! dopo di che tira le somme e se vede che la carica era insufficiente stai pur sicuro che la volta dopo aumenta la carica!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Ecco, proprio quest'anno che c'erano i plotoni massicci mi sono perso la sfilata!
Per la cronaca: ero ad una cerimonia per il 2 giugno in un paese vicino, assieme ad alcuni alpini del mio gruppo. Nota positiva: tra i soliti discorsi di circostanza finalmente ne ho sentito uno veramente patriottico alla faccia del politicamente corretto!
Ho visto stamattina una parte della sfilata e come già scritto in precedenza da alcuni di voi e più esperti del sottoscritto posso dire che non mi è sembrata male unica pecca che stonava era la non presenza massiccia dei esponenti della lega,e un mio pensiero personale e non voglio polemizzare,però il ministro degli interni secondo me poteva partecipare alla sfilata.
Claudio
***
confermo quanto detto da cavalli, ad ogni attentato mediante IED chi piazza la carica filma il momento dello scoppio, l'arrivo dei soccorsi, i danni prodotti dall'ordigno e quant'altro! dopo di che tira le somme e se vede che la carica era insufficiente stai pur sicuro che la volta dopo aumenta la carica!
****
E' la storica corsa tra spada e scudo:
Ciò non toglie che i reparti in operazioni DEVONO avere le migliori difese, altrimenti tanto vale mandarli senza alcuna protezione, in base al principio: Così stanno più attenti!, che, se non ricordo male, inizialmente applicarono gli americani.
wintergreen ha scritto:Ecco l'unica cosa che farà ricordare la sfilata del 2 giugno 2010
una cosa piacevole vedersi! nel corpo delle infermiere volontarie, è una eccezione vedere una così bella donna! l'espressione del Silvio è più che giustificata
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
btgtolmezzo ha scritto:se mascherando i mezzi in quel modo credono di fare un mimetismo ottimale, allora è meglio che si rileggano un pò l'A.I.C. perchè hanno toppato alla grande!
E' un telo mimetico che diminuisce la segnatura IR dei veicoli, almeno così si mormora negli altri forum...
Ma l'effetto patch o post-it del mimetismo schiaffato con cura geometrica e maniacale su cofani, portiere, cerchioni, specchietti e parafanghi stride sicuramente per la sua ostentata autoreferenzialità ...
Mi spiace, ma il confronto non regge!
Da una parte quantità e goffaggine, dall'altra qualità e stile.
Viva la Croce Rossa!
PS
Come volevasi dimostrare, stiamo dando un addio alla parata
Scusate se disturbo la conversazione ..........
in merito alla parata del 2 giugno ritengo interessante segnalare questo articolo del Gen. Marizza, alpino, ottima "penna" non solo sul cappello ma anche sulla "carta"
jolly46 ha scritto:Scusate se disturbo la conversazione ..........
in merito alla parata del 2 giugno ritengo interessante segnalare questo articolo del Gen. Marizza, alpino, ottima "penna" non solo sul cappello ma anche sulla "carta"
articolo interessante con il quale l'ottimo Marizza con la sua abituale ironia descrive delle cose vere. mi sorprende che non abbia parlato della crocerossine
non concordo lo scritto sulla buonauscita o TFR. oggi giorno con i lauti proventi delle missioni estere non c'è più bisogno di tale emolumento per sistemarsi, pertanto anche se lo si riceve a rate non è una grande tragedia.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Scusate la mia scarsa vena poetica, per cui evito confronti tra petti e passo a quelli tra mezzi.
Non esistono armi o equipaggiamenti definibili come migliori, se prima non si chiarisce a cosa dovrebbero servire e con quali condizioni al contorno.
Un Hummer sprotetto non è necessariamente peggiore di uno blindato. Dipende dal contesto.
Ricordo che l'allora presidente del JCS richiese, per avviare la III guerra del Golfo, mezzo milione di soldati.
Con un simile spiegamento di forze, l'impiego di veicoli leggeri non blindati aveva un senso.
Molto meno con una forza inferiore di 2/3 a quella prevista, come poi avvenuto.
Che poi, alla fine, la vittoria è arrivata comunque alla svelta.
Lo stesso vale per i mezzi italiani (e, più in generale, europei).
Non volendo assumere l'iniziativa, è ovvio che ci si debba cautelare.
Se non vuoi impiegare la spada, dotati per lo meno di uno scudo bello spesso.
Quanto al telo, aggiungo una piccola osservazione.
Non è che lo producano in misure e forme per tutti i gusti.
Quindi, per realizzare la porcata della foto, si è dovuto accuratamente tagliuzzarne uno.
Che ora è ovviamente inservibile per gli scopi non scenografici.
Direi che gente così merita tutte le conseguenze economiche paventate dal gen. Marizza.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)