Curioso questo fatto. Molto interessanti le foto di Buriasco.
Si notano anche i fori per il fissaggio della cupola.
Se ne deduce che dopo aver collocato la cupola nell'alloggiamento probabilmente rimaneva dell'interspazio fra corazza e fondamenta. Veniva poi costruito il colletto affogando la base della cupola corazzata nel cemento.
La costruzione di questi PCO aggiunti ma non ultimati forse rappresentavano la volontà di miglioramento e modernizzazione delle opere.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Probabile che sia come dici.
Quindi primi anni '90?
A proposito di anni, alcune vasche carri sul Tagliamento hanno inciso l'anno di costruzione: 1976.
Ho notato una cosa: la sede delle torrette dei PCO incompleti e' piu' grande di quelle solite (osservatorio attivo) e piu' piccola delle classiche 4 feritoie nuove (io considero il diametro).
Forse vi andava installato un nuovo tipo di torretta osservatorio.
Sarebbe interessante sapere se in qualche altra opera ne avete vista una.
3 domande:
1-Per tappare il foro cosa hanno messo cemento o lamiera.
2- si può entrare nel Pco o è sigillato?
3- che distanza c'è con il Pco completo?
tracer
le mie risposte:
1 2 3: non mi ricordo più molto bene dato che la postazione l'ho vista nel 2006. Ci potrei tornare...dato che non ho risposte. non ricordo neppure di aver visto portelloni...ma non sono sicuro
Dal punto di vista costruttivo secondo me le costruzioni si potrebbero datare agli ultimi anni 70 o inizio 80 prima di lasciare il controllo opere della linea Tagliamento alla compagnia del 120 Fornovo. E' probabile che gli "appalti" riconosciuti prima dell'intenzione della dismissione/riduzione/minore importanza delle opere dovevano essere essere completati in quanto soldi già stanziati. Non essendoci più l'interesse, i lavori non furono mai terminati.
Sempre secondo me potrebbe essere corretta la teoria di M26 sulle fondamenta erano leggermente più larghe per agevolare la posa della cupola. L'intercapedine tra cupola e struttura veniva successivamente riempita con cemento per conferire massima solidità alla struttura.
Sarebbe interessantissimo saperne di più.
Ultima modifica di Buriasco il lun feb 16, 2009 2:46 pm, modificato 1 volta in totale.
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Si credo anche io che siano aggiunte in tempi piu' recenti, non sarebbe l'unico caso di aggiunte e modernizzazioni.
Qualcuno ha notato se la mancanza degli osservatori segue una logica, ovvero se si intravede uno schema sulla collocazione geografica delle opere di cui stiamo parlando oppure per reparto? Una logica insomma?
Può essere una modifica recente e sucessiva alla creazione degli sbarramenti, ma a questo punto credo che quasi tutte le opere da fanteria sarebbero nate senza osservatorio, con l'aggiunta sucessiva, invece mi sembra che queste siano eccezioni. Trovando una logica forse ne riusciamo a capire anche il senso.
Avete ragione entrambi: il casotto e' grande e la torretta non gira!
e no caro Gio, il problema è contrario in quanto il casotto è così piccolo che la torretta con la coda non riesce a girare!!!
Forse perchè in caso di utilizzo il casotto veniva rimosso completamente.
vi state perdendo in bicchiere d'acqua!la baracca serve solo per proteggere e mascherare il manufatto , in combattimento essa và abbattuta pertanto ..........la torretta gira tranquillamente
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Sicuramente i casotti venivano tolti con la messa in batteria, si discuteva dell'impossibilita' di rotazione semplicemente per valutare il differente dimensionamento della torretta (che infatti e' diversa e piu' grande).
SPICCHIO ha scritto:Sicuramente i casotti venivano tolti con la messa in batteria, si discuteva dell'impossibilita' di rotazione semplicemente per valutare il differente dimensionamento della torretta (che infatti e' diversa e piu' grande).
va bene però non c'è nessun scopo di ruotare la torretta con casotto montato nè che esso abbia della dimensioni tali da far ruotare la stessa. Avranno usato un casotto disponibile, l'importante era di coprire la torrretta,
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper