Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Sbarramento Prato alla Drava

P = Postazione con Cannone
M = Postazione con Mitragliatrice

Quindi le enucleate sono P, la torretta metallica è una M.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Anche nelle opere degli sbarramenti reimpiegati, la nomenclatura è : P= cannone; M= mitragliatrice.
Fà  parte del gergo riferito alle opere di fanteria, dato che ci sono singole postazioni P ed M e PCO.
In taluni sbarramenti alpini, come in questo caso si rafforzò lo sbarramento con delle postazioni.

Ciao by Andrea.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Grazie delle risposte a una stupida domanda, ma ne segue subito un'altra:
Gibo2 ha scritto:e postazioni P ed M e PCO.
PCO?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Posto Comando Opera

Considera che, mentre negli sbarramenti Alpini, l'opera è la singola costruzione o fortificazione che segue una numerazione, in fanteria con Opera si riferisce all'insieme della singole postazioni.
Quindi, nelle opere di fanteria c'è un Posto Comando Opera, nelle opere alpine, c'è l'opera che ospita il Comando Sbarramento.
Se c'è ancora la segnaletica nelle opere alpine che visiti, puoi trovare il simbolo corrispondente nell'opera comando che ti indica che ti trovi nell'opera che ospita il comando sbarramento (una bandiera con creoce e tre puntini sotto).
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Una piccola precisazione, solo per estrema chiarezza:

P e M indicano, rispettivamente, un "cannone" e una "mitragliatrice" sia in ambito di pianura (f.arr.) sia in quello alpino (alp.arr.) e PCO sta per "Posto Comando Osservazione (od Osservatorio)".

:-)(-:
Allegati
In ambito alpino
In ambito alpino
Scritte.jpg (21.52 KiB) Visto 1470 volte
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Quando si va in zona alpina si dice: Es."Andiamo a vedere l'opera 3 dello sbarramento di Prato alla Drava."
Quando si va in zona di pianura si dice: Es."Andiamo a vedere la P2 e la M5 di San Michele al Tagliamento".
Forse per i meno smaliziati di fortificazioni il gergo tecnico, può trarre in inganno.
In alto adige ripensando al lavoro di Swatch83, difatti non ci sono sbarramenti che abbiano una "simbiosi" tra opere e postazioni P o M, "nuove".
(reimpiego NATO)
Solo un paio di carri in vasca e torrette di carri Sherman posti direttamente sui malloppi di alcune opere.
Il passo monte croce Comelico è già  in Veneto (o almeno le postazioni aggiunte).
Altri sbarramenti che possiedono sia opere reimpiegate e postazioni P (torrette di carri enucleate) e postazioni M (in blindatura) di vario tipo, si trovano esclusivamente in friuli, tranne uno che ha anche un PCO.
Luca il PCO significa : posto comando e osservazione, ovvero il comando di una opera di fanteria di pianura.
Un PCO, tre P e cinque M, era di massima la struttura di una opera di fanteria.

Ciao by Andrea
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Che dire... forse ho qualcosa di piu chiaro in testa (:88:) ? Pare difficile :D

Scherzi a parte, grazie per le delucisazioni, alla prossima (stupida domanda)
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Forum come questo, sono qui per "chiaccherare", chiedere e rispondere, se si può.

Ciao by Andrea.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Sbarramento Prato alla Drava

120Fornovo ha scritto:PCO sta per "Posto Comando Osservazione (od Osservatorio)".

:-)(-:
Confermo quanto sopra. Per noi fanti il il PCO era costituito da un bunker sotterraneo (Posto Comando) dove erano presenti cantralino e radio, e dall'Osservatorio soprastante in cupola corrazzata. La norma era che Posto Comando ed Osservatorio facevano parte della stessa struttura della postazione.
Ma anche qui le eccezioni ci sono. A Passo Tanamea la cupola corazzata dell'Osservatorio rispetto al bunker del PC si trova più in alto, sul pendio montuoso e non sono collegati fra loro.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramento Prato alla Drava

per AX una precisazione: il simbolo , bandierina con croce interna e tre puntini sopra indica una unità  a livello plotone, per cui nel nostro caso indica il posto comando dell'opera che come noto era presidiata da una unità  a quel livello. Il Comando sbarramento non è indicato dalla segnaletica ma si puo identificare dalla doppia scatola di permutazione delle linee telefoniche.
per Gibo non è esatto dire: "Andiamo a vedere la P2 e la M5 di San Michele al Tagliamento" bensi si dovrà  dire ad es. " andiamo a vedere la P1 e la M 3 dell'opera di Castelmonte".
quanto sopra per opportuna conoscenza.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Sbarramento Prato alla Drava

per AX una precisazione: il simbolo , bandierina con croce interna e tre puntini sopra indica una unità  a livello plotone, per cui nel nostro caso indica il posto comando dell'opera che come noto era presidiata da una unità  a quel livello. Il Comando sbarramento non è indicato dalla segnaletica ma si puo identificare dalla doppia scatola di permutazione delle linee telefoniche.
Si chiedo scusa, non so come mai cado sempre in questo stesso errore. Eppure la segnaletica me l'hai spiegata bene piu' volte.
Per curiosità , ma l'opera comando di uno sbarramento aveva caratteristiche particolari? Ad esempio era la piu' arretrata, oppure quella che aveva la migliore visibilità  delle altre opere? Altro?
Ad esempio a Passo Monte Croce di Comelico quale era l'opera comando? E a Landro (in cui non ricordo di aver visto opere con cassetta doppia)?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramento Prato alla Drava

axtolf ha scritto:
per AX una precisazione: il simbolo , bandierina con croce interna e tre puntini sopra indica una unità  a livello plotone, per cui nel nostro caso indica il posto comando dell'opera che come noto era presidiata da una unità  a quel livello. Il Comando sbarramento non è indicato dalla segnaletica ma si puo identificare dalla doppia scatola di permutazione delle linee telefoniche.
Si chiedo scusa, non so come mai cado sempre in questo stesso errore. Eppure la segnaletica me l'hai spiegata bene piu' volte.
Per curiosità , ma l'opera comando di uno sbarramento aveva caratteristiche particolari? Ad esempio era la piu' arretrata, oppure quella che aveva la migliore visibilità  delle altre opere? Altro?
Ad esempio a Passo Monte Croce di Comelico quale era l'opera comando? E a Landro (in cui non ricordo di aver visto opere con cassetta doppia)?
l'opera comando sbarramento non aveva carrateristiche particolari, normalmente era qualla più arretrata dello sbarramento: il C.te dello sbarramento per l'acquisizione delle notizie e degli obiettivi da battere si avvaleva dei P.O.A. (posti osservazione allarme), degli osservatori , anche dislocati su altre opere, pertanto non necessitava di avere un suo osservatorio.
Lo sb. di P.M.C.C. l'opera comando era la 13 a Landro la 4.
per quanto riguarda i simboli su menzionati non sono propriamente esatti, per i reparti alpini bisogna aggiungere alla base , nell'interno della bandierina, una triangono isoscele, e per i reparti d'arresto, al centro un rettangolino pieno.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Per gentile concessione di Giovanni Muran, posto questa foto della postazione P di passo monte croce comelico nel 1992.
P1.JPG
P1.JPG (100.49 KiB) Visto 1268 volte
P1a.JPG
P1a.JPG (157.73 KiB) Visto 1270 volte
Ciao by Andrea.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Per Andrea Cavalli: Ho sempre visto solamente lo stemma con la bandiera con tre quadratini, ecco com'è la segnaletica dell'opera 4 di Landro nord, proprio della stanza comando.
mer1.JPG
mer1.JPG (64.1 KiB) Visto 1252 volte
mer2.JPG
mer2.JPG (59.97 KiB) Visto 1252 volte
mer3.JPG
mer3.JPG (52 KiB) Visto 1251 volte
mer4.JPG
mer4.JPG (60.41 KiB) Visto 1251 volte
Se c'è la possibilità  di avere qualche spiegazione in più, per capire com'erano gli stemmi, ringrazio.

Ciao by Andrea.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Una domanda tecnica, cosa usi per l'illuminazione quando fai le foto?

Per quanto riguarda i simboli avevo preparato una pagina con la simbologia, ma non l'ho pubblicata piu' quando ho convertito il sito alla nuova forma. Vedrò di rimmediare.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”