Se l'opera è in caverna credo che si possa aver lavorato anche senza ferro, anche se mi sembra bizzarro. Se lo spessore di roccia era sufficente, si metteva solo intercapedine e rivestimento delle gallerie, senza fare spessore di calcestruzzo come nelle opere non in caverna e nei malloppi esterni, in cui lo spessore del calcestruzzo vari a seconda delle circolari e delle esigenze fino a diversi metri. Nelle opere incomplete che ho visto io il rivestimento era sottile, pochi centimetri. Poi c'era l'intercapedine tra la roccia e il rivestimento ovviamente.ok che i malloppi avevano tutta una loro armatura, ok che si era in ristrettezze ma non veniva usato ferro nei getti delle gallerie??
Quando ho visto quell'opera anche io mi sono chiesto la stessa cosa, notando che non sussiteva l'evidenza di crolli tali da giustificare tali materiali. L'opera non è poi così alta per allagarsi (= materiale portato dall'acqua), anzi...ovvero inutile scavare e portar via tutto il materiale per poi riportarne altro per fare i getti. Credo che in una fase iniziale si sia scavato e portato via il materiale ma successivamente lo si sia (almeno quello di dimensioni adeguate) immagazzinato all'interno dell'opera per riutilizzarlo che ne pensate? Altrimenti piene oda altro difficilmente riempiono un vanmo si ed uno invece no fino al soffitto
Nel documento con le indicazioni per l'esecuzione dei lavori che ho citato in altro thread, si dice che i materiali di scavo andrebbero utilizzati per costruire vie d'accesso all'opera, per altri scopi simili e per costruire poi la mascheratura. Niente ovviamente vieta che la roccia fosse adatta all'utilizzo per il calcestruzzo. In tale caso credo si sia sbriciolata all'atto dello scavo per essere usata. In effetti in quell'opera mancava tutta la parte esterna all'ingresso. Non ricordo se ci fosse un secondo ingresso o se ci fossero malloppi esterni da completare, ma considerando come è sistemata l'opera credo ne mancasse un bel pezzo all'esterno, cosa che giustificherebbe la quantità di materiale (che, sempre in considerazione della posizione, non si poteva accumulare fuori).