cavalli ha scritto:Luigi una domanda, perchè chiami l'ANA 10° rgt. utilizzando una dizione in uso nel ventennio? è ben vero che non ci sono stati presidenti provenienti dallo spe, però essi sono ben insediati ai vertici!

Perchè l'Italia fascista la ufficializzò, tale formula, ma essa era già impiegata dai reduci che costituirono l'Associazione. Un po' come i fasci littori, per fare un esempio: solo il nostro ridicolo paesello li fa togliere dai monumenti, come se li avesse inventati Mussolini.
D'altronde è noto che, per segnare la continuità fra alpini in armi ed in congedo, il Regio Esercito non ha mai avuto un 10° Reggimento Alpini, visto che c'era già quello dei congedati.
Visto che questa dizione fa molto najone, a me piace e la uso spesso.
Il fatto che tu poi scriva di quanto lo SPE sia installato ai vertici dell'ANA dimostra la tua scarsissima conoscenza dell'Associazione. Conta quanti sono i consiglieri nazionali ed i presidenti di sezione, conta quanti provengano dai quadri permanenti e poi calcola la percentuale. Ma anche se fosse come dici tu, e non lo è, non ne vedrei comunque il problema.
A margine, le opinioni sono ormai talmente ripetute che diventa pure un poco stucchevole il discutere. "Di qui non si passa" e perciò:
- no alle pretese di quarti di nobiltà per dire chi è alpino e chi no;
- no al classificare
a priori indegni i volontari. Altrimenti, con questo metro, solo chi ha ricevuto la cartolina precetto è un vero alpino; gli altri, AUC compresi, non lo sarebbero;
- no allo stravolgimento della tradizione: non è l'ANA che fa gli alpini, ma l'Esercito;
- no al pauperismo d'accatto: se uno è degno del Cappello, lo è tanto che sia caporale che generale di corpo d'armata;
- no, infine, al maledetto malvezzo italico del "gli è tutto sbagliato, gli è tutto da rifare"; di associazioni d'arma come l'ANA non esiste l'uguale non dico in Italia, ma nel mondo. E noi a volerla distruggere con le nostre stesse mani, quando già ci stringono d'assedio nemici in quantità .
Abbadia, i fondatori dell'ANA erano Reduci in tutto e per tutto.
Solo per fare un esempio, il terzo presidente, il famoso Manaresi, era stato uno dei veci can del
Feltre sul Monte Cauriol.
Mandi.
Luigi