Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Abbadia, i miei 40anni non mi permettono di credere alla favole, già  da piccolo avevo i miei sani dubbi su babbiNatale, befane, babau e compagnia.
La necessità  di addestrare seriamente delle truppa da montagna nasce dal fatto che il 60/70% del territorio nazionale è tutto fuorchè pianura.
Per non parlare dei territori all'estero - a parte l'Iraq - dove i ns.politicanti, di qualsiasi colore, si affrettano a spedire le ormai scalcinate ns. FF.AA.
La ns. Patria non può più permettersi un'intero Corpo d'Armata Alpino, e sembra forse nemmeno una brigata - costa troppo !?! - ed allora si costituiscano 2-3 reparti di gente preparata allo scopo, su cui si possa contare, che non si ferma xchè c'è la neve e nessuno sa montare le catene o xchè la nebbia ferma gli elicotteri.
Dei reparti da montagna VERI, non x vederli sfilare il 2 giugno a Roma o a qualche ns. Adunata, ma perchè questo tipo di soldati sono necessari alla ns.Nazione.

La tecnologia è una bella cosa, ma dietro c'è sempre un uomo e se l'uomo non vale o vale poco anche la tecnologia va a farsi benedire.
Questo è uno delle cose che l'ANA dovrebbe continuamente, in ogni occasione utile, sbattere sul muso ai propri interlocutori con e senza stellette.

Se siamo destinati a sparire, spariremo non c'è problema.
Noi, anche senza rappresentanti nelle moderne FF.AA., continueremo a testimoniare un diverso modo di vedere la vita, una diversa scala di valori, magari testimoniati in modo qualchevolta poco serioso, ortodosso e scanzonato, all'alpina.

Saluti Alpini
Max-Diable

p.s. - Abbadia, non ti preoccupare x la scarsità  d'acqua ad Asiago, se son giuste le previsioni meteo, ne avremo anche troppa...|!!!
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Abbadia, io sono totalmente d'accordo con te, oggi come oggi gli alpini ,per usare un termine dialettale delle mie parti, "stanno inguaiati". E questa situazione è inaccettabile per tutti, compreso me... io forse mi illudo che ci possa essere una soluzione, che questo sia solo un momento difficile come ce ne sono stati in tanti altri reparti d'elite di altre nazioni, mah...

Per tutto il resto non posso che chiederti scusa a te e a tutti per il paragone ignobile che ho fatto, ma in effetti non mi sono spiegato bene: intendevo dire che UFFICIALMENTE gli alpini in armi di oggi sono gli eredi degli Alpini rimasti in Russia, chiaro che ufficiosamente fanno semplicemente schifo per il comportamento tenuto in una cerimonia così importante, a prescindere dalla provenienza geografica o dal reparto si deve sempre rispettare la memoria dei caduti!
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

.

7° Alpini,
sono d'accordo con te, a una condizione : che oltre a noi due smettano di credere alle favole un po' di altre persone.
Si altre persone per le quali giocare alla guerra com missioni costose come l'oro, con sola valenza politica ( e sincerramente non credo neppure quella ), é piu' importante che avere militari e soprattutto Alpini come gente tra la gente.
Truppe, ma forse piu' persone che vivano in simbiosi con l'ambiente che li circonda e siano pronti, addestrati ed equipaggiati per intervenire nell'unico ambiente in cui forse l'uomo , é ancora indispensabile: la montagna.
E intendo intervenire per qualsiasi evenienza compatibile col loro impiego, soprattutto impiego veloce in caso di necessita- che solo un reparto militare puo e deve garantire.
Non per questo scordarsi di essere militari e soldati, amzi, forse ricordarsene piu- spesso, soprattutto quando invece vogliamo solo essere impiegati del catasto.
Se crediamo invece al babau e pensiamo agli Alpini che difendono i Sacri confini della Patria nel 2006 con lo stesso concetto del 1916, allora non possiamo fare nulla.


Per l-acqua ad Asiago......... che fai gufi_ !
:wink:

Speriamo che l-unica acqua venga dai tubi !!!!

Dammi un segno dalla parte di la-

Ciao

Abbadia
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Abbadia, il segno alla parte di là  lo darei anche volentieri ma, essendo 'informaticamente' ancora una recluta "incapellata" (:comp:) :oops: i miei tentavi di entrata non hanno sortito alkunkè.
Il sistema della parte di là  non mi vuole manco registrare! - sicuramente a causa di qualche mia 'cappella' -

Un motivo in + per vedere i vs.brutti musi dal vivo ad Asiago, e scambiare 4 pareri davanti ad un buon Cabernet - kè è meglio di internet (:g:)

Saluti Alpini
Max-Diable 7°/84
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

7°.
di la stanno un po' ristrutturando, ma prova e entra ...
altrimenti ad Asiago ; in piazzacentrale alla tenda de La Penna del Najone!!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

7°Alpini ha scritto: La ns. Patria non può più permettersi un'intero Corpo d'Armata Alpino, e sembra forse nemmeno una brigata - costa troppo !?!
Questo è, se permetti, un "falso mito". Non è vero che non ci sono i soldi. Semplicemente, si spendono (e spandono, più che altro) per altre cose. Quest'anno il bilancio della Difesa è pari allo 0.86 del PIL: nessun paese europeo è così in basso.
Inoltre, chiedere lo scioglimento delle TT.AA. o la loro limitazione ad un paio di battaglioni significa a mio avviso fare il gioco di coloro che nel biennio 1999-2000 ne hanno pianificato la distruzione.

Andrea, il riferimento all'attività  tradizionale era proprio per l'ANA, cui spetta secondo me il compito principale di favorire l'arruolamento, od almeno di crearne le premesse.
Per i finanziamenti: tu hai scritto che per colpa dell'ANA non si erano potute apportare le riduzioni previste, con conseguente scarsità  di risorse. A me pare di capire che, quindi, se non c'erano soldi la colpa fosse non dello Stato ma dell'ANA. Correggimi pure se ho capito male.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Caro Luigi come vedi la discussione è veramente Corposa, piacevole, veniamo a darti un a risposta:
Per i finanziamenti: tu hai scritto che per colpa dell'ANA non si erano potute apportare le riduzioni previste, con conseguente scarsità  di risorse. A me pare di capire che, quindi, se non c'erano soldi la colpa fosse non dello Stato ma dell'ANA. Correggimi pure se ho capito male. non propriamente , lo SME allora aveva già  deciso la sopressione di due brigate alpine (1974) i vertici ANA si opposero e i risultati sono quelli che ti ho citato nella mia precedente; pertanto vedi un po' chi deveva accollarsi le responsabilità , non dimentichiamoci i vari bacini elettorali............300.000 soci più familiari........ Con Abbadia concordo, i vertici ANA guardano più i pennuti bianchi i quali alla loro cessazione dal servzio guardano i vertici ANA, chi ha occhi per vedere veda!
la max trid.
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Luigi, sul Giornale di Vicenza di oggi c'è un bell'articoletto sul progetto del nuovo milite italico tecnologico.
Lo SME ha previsto una spesa di 30.000 euri per ogni guerriero del nuovo E.I., dei quali, cito a memoria: 15.000 solo x il visore notturno ?!?, 1.500 x l'arma individuale, 5.300 x l'apparato di puntamento notturno........ 40 x l'uniforme, 50 scarsi x gli scarponi :?: ecc. ecc.

50 euro x un paio di scarponi da combattimento ???
Ma allora la storia dei fanti con le scarpe di cartone forse non era una balla postbellica - la storia passata è proprio destinata a non insegnare nulla a lor signori ?

Voglio proprio vederlo il nuovo 'soldato-robocop', così definito dall'articolista, con 30.000 euri di equipaggiamento addosso ma con il mal di piedi a causa degli scarponi 'scuciti' made in china !!!

E' proprio vero, il soldato è un mestiere troppo serio per farlo gestire da militari e politicanti.

Saluti Alpini
Max-Diable 7°/84
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

7°Alpini ha scritto:... sul Giornale di Vicenza di oggi c'è un bell'articoletto sul progetto del nuovo milite italico tecnologico...
Stesso articolo sul giornale gemello L'Arena di Verona.
7°Alpini ha scritto:... Voglio proprio vederlo il nuovo 'soldato-robocop', così definito dall'articolista...
Hai proprio ragione: staremo proprio a vederlo questo super-tecnologico "soldato del futuro".



Per chi volesse leggerlo, ecco l'articolo, dal sito del quotidiano L'Arena:
L'Arena ha scritto:Lunedì 24 Aprile 2006

ESERCITO. Già  testati i prototipi. Spesi 18 milioni, altri 5,3 stanziati per il 2006
Pronto il soldato-Robocop
Ma per ciascun equipaggiamento servono 30mila euro


Roma. Il soldato-Robocop dell'Esercito italiano - invisibile al nemico, computerizzato, dotato di armi sofisticate e Gps - è una realtà : i prototipi sono pronti e le diverse componenti sono già  testate nei vari teatri operativi. Ma il problema principale per il lancio su più larga scala di questo nuovo programma sono i soldi. Che, per i militari scarseggiano, mentre l'equipaggiamento del combattente del terzo millennio costa. Secondo una stima che tiene conto di una dotazione essenziale il costo è di almeno 30 mila euro per ogni soldato.
L'obiettivo del programma Soldato Futuro è adeguare le capacità  operative del «combattente appiedato» alle esigenze connesse con i mutati scenari. La nuova minaccia è il terrorismo e per sconfiggerlo, spiegano i tecnici, occorre «accrescere le capacità  di combattimento, sopravvivenza, comunicazione, mobilità  e autonomia» del singolo soldato dotandolo di quanto di meglio la tecnologia è in grado di offrire.
Il programma per ricerca tecnologica e sviluppo, è costato 18 milioni di euro, equipaggiamento escluso.
La componente più costosa è il visore notturno individuale che può costare anche 16 mila euro. Il fucile AR 70/90 ne costa 1.450, ai quali se ne devono aggiungere 300 per il sistema di puntamento «a punto rosso», 5.300 per l'apparato di puntamento notturno e 650 per il lanciagranate. La pistola PB 92 FS costa 450 euro, la fondina 45 euro e il portacaricatori 8. Per l'apparato radio individuale 1.150 euro e per il sistema Gps 3.250, mentre la tradizionale uniforme da combattimento desertica si compra a 39 euro. A buon mercato ginocchiere, 16 euro; stivaletti desertici, 52 e cinturone in fibra poliammidica, 10. Più cari i guanti termici protettivi, 650 e il giubbetto antiproiettile, 950; il combat-jacket, 140; l'elmetto in kevlar, 130 e la maschera protettiva antischegge, 45.
Per lo sviluppo delle capacità  operative del sistema il ministero della Difesa ha stanziato, per il 2006, 5 milioni e 300mila euro.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

.

Leggendo le cifre...ritengo che tutto cio' sia solo ...vergognoso...
Scusate la mia irritazione, ma non arrivo neppure a pensare a dove prenderemo i soldi e da quale altra parte li toglieremo.
Io spero ardentemente che sia una colossale bufala a livello mediatico...
E piu' che per me che pago le tasse, proprio per le FFAA e per i militari....
30.000 euro per il "coso" e non c'é benzina per le frecce tricolori, e non c'é carburante per i mezzi....e si fanno recuperare gli straordinari perché non ci sono soldi per pagarli...
Le macchine della polizia non possono avere regolari cambi gomme eccetra eccetera.
E guardate che nopn lo dico io , lo dicono i militari...
Ora se vogliamo fare i bambini e giocare con la plaistescion, facciamolo pure, se questo vuole essere un discorso non da bambini viziati, ma almeno da persone semi-serie.....
Allora mi scappa fuori di brutto : usque tandem catilina ?

Abbadia Ga Tau
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

buffoni!

(:bla:) (:bla:) (:bla:) (:ink:) (:ink:) (:ink:) (:ink:)
la max trid.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

cavalli ha scritto:non propriamente , lo SME allora aveva già  deciso la sopressione di due brigate alpine (1974) i vertici ANA si opposero e i risultati sono quelli che ti ho citato nella mia precedente; pertanto vedi un po' chi deveva accollarsi le responsabilità , non dimentichiamoci i vari bacini elettorali............300.000 soci più familiari........
Mah, tanto per fare un esempio dal 1982 al 1989 il pozzo senza fondo dell'IRI si bevette, senza alcun ritorno, 41.000 mld di lire dell'epoca. Quanto costarono nello stesso tempo le due brigate alpine? E poi, a me pare che ci fosse una guerra in corso, per quanto fredda: se fosse stato per i nostri governanti, avremmo aperto le frontiere e sparso fiori di fronte ai carri del PdV. Fortuna che qualcuno ragionava ancora...

Io il comportamento dell'ANA lo vedo perciò come un merito, avendo posto almeno un freno parziale alla follia che prosegue da trent'anni del "meno quantità , più qualità ": abbiamo progressivamente perso la prima, senza migliorare (anzi!) la seconda.
Se poi il governo sperperava (e sperpera) in altri ambiti, quelli sì clientelari, non vedo quali colpe ne abbiano gli alpini in congedo. I bacini elettorali, in verità , mi fanno sorridere: l'elettorato alpino è molto difficilmente intercettabile, altrimenti avremmo avuto un incremento dei voti all'unico partito che (almeno a parole) ha detto qualcosa in difesa degli alpini.
Invece, e secondo me per fortuna, abbiamo continuato a votare secondo le nostre idee.

Sulle Penne bianche: come dicono dalle parti di von Kleist, il pesce puzza dalla testa. E la testa vive in qualche palazzo romano...
Mandi.
Luigi

P.S.: comunque, vedremo se con il mindife in progetto non andrà  in porto la scomparsa delle TT.AA. ...
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Un tipo aveva fame.
mangia un panino e la fame non passa.
mangia un altro panino e la fame non passa
mangia altri cinque panini e la fame non passa.

A questo punto araffa un toast, lo mangia e finalmente é sazio.

" Azzo, se lo sapevo mangiavo subito il toast senza tutti quegli inutili panini."

Chi mi interpreta la parabola? :roll:

Abbadia Ga tau
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

caro Luigi nella TT.AA. ho trascorso 37 anni della mia vita! e non i comodi posti capologhi di provincia, sempre in sedi periferiche, vedi un po che comodità  vivere con famiglia e figli a Dobbiaco e mandare i figli a Cortina perchè non c'erano le scuole medie di lingua italiana in loco , e poi non mi devo inquietare quando soglievano i c.di rgt. o btg. e lasciavano le compagnie magari autonome sul posto? con tutti gli oneri e poco personale! tutto perchè qualche bravo alpino in congedo voleva che restasse la presenza alpina. Mi rincresce di non poterti parlare di persona, perchè ne avrei episodi da raccontarti! bacino elettorale quante volte i politici hanno tentato di metterci le mani sopra? è ovvio che ognuno di noi vota quanto e come meglio crede alla faccia di tutti.
Abbadia, scusami ma i i mei pochi neuroni non mi permettono di comprendere la tua parabola!
La max trid.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Luigi dimenticavo:
P.S.: comunque, vedremo se con il mindife in progetto non andrà  in porto la scomparsa delle TT.AA. ...
di che si tratta?
ciao la max trid.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”