
Avanti con le informazioni!

Mandi.
Luigi
Ti rispondo io... Visto che il lambrusco mi piace sul serio (quello buono però!!!!Luigi ha scritto:A tutti i bevitori di lambrusco: è vero che la "Gazzetta di Parma" ha realizzato un libretto dedicato all'Adunata? L'avete visto?
Avanti con le informazioni!
Mandi.
Luigi
Per fortuna che c'e' ancora qualcuno che ci vuole ricordare visto che ormai stanno facendo di tutto per "oscurarci"nesi ha scritto:Ti rispondo io... Visto che il lambrusco mi piace sul serio (quello buono però!!!!Luigi ha scritto:A tutti i bevitori di lambrusco: è vero che la "Gazzetta di Parma" ha realizzato un libretto dedicato all'Adunata? L'avete visto?
Avanti con le informazioni!
Mandi.
Luigi)
E' vero che la gazzetta ha pubblicato un libro sull'adunata:
- Diario di un incontro, storia di un lungo abbraccio. Quasi una danza collettiva, con Verdi e cori di montagna per colonna sonora. Ora, con la memoria e il cuore ancora caldi per l'adunata di metà maggio, Gazzetta di Parma Editore pubblica « Parma, romanza alpina » , di Pino Agnetti. Di fronte a tante penne nere, il giornalista scrittore ducale, per una volta ( ha firmato già altri 15 libri, oltre a una mostra fotografica a Montecitorio inaugurata da Ciampi e una all'Altare della Patria, in occasione del primo anniversario della strage di Nassiriya) ha messo da parte la sua, di penna. E ha lasciato che a parlare fosse la macchina fotografica. E' nato cosà un film « girato » nella nostra città ( e per una volta Agnetti non ha dovuto macinare chilometri, per raggiungere la scena del reportage), con parmigiani e alpini per protagonisti. Una rievocazione che va dai momenti dell'attesa, della preparazione, a quelli dei primi arrivi e poi della grande sfilata, con molti dietro le quinte. Una storia tutt'altro che muta: a scorrere i duecento « fotogrammi » che la compongono, si riascolteranno le voci e i canti di quei giorni. Qualcosa che non si è spento e non è stato spazzato via dallo scorrere dei giorni. « E' stata una full immersion straordinaria, vissuta da ognuno di noi senza didascalie ricorda Agnetti . E' stata una boccata d'aria fresca, una ventata di fiducia portata dagli alpini con il loro spirito diretto e spontaneo. E la città si è lasciata coinvolgere, rispecchiandosi subito nei valori di civiltà e solidarietà portati dalle penne nere. Fatte le debite proporzioni, è come se Parma avesse aperto le porte a una folla dieci volte superiore a quella che ha raggiunto Roma per la morte del Papa. E tutto è andato benissimo » . Da giovedà, il volume in carta patinata e in formato grande ed elegante sarà in edicola ( lo si potrà acquistare con la Gazzetta, aggiungendo soli 7,90 euro al prezzo del giornale). Lo stesso giorno, alle 18.15, il libro sarà presentato a Palazzo Soragna, in strada al Ponte Caprazucca: a fare gli onori di casa, Marco Rosi, presidente dell'Unione parmense industriali. Prenderanno poi la parola Antonio Tirelli, consigliere delegato della Gazzetta, il direttore Giuliano Molossi, l'autore e il generale Giuliano Ferrari, coordinatore dell'adunata per la sezione di Parma. (tratto dal sito della Gazzetta di Parma, articolo del 12/06/2005)
ciao ciao a tutti
P.S. Anche il gutturnio non è male...
Concordo... ma come aperitivo un buon bicchiere di prosecco...Lele ha scritto:Per il vino....beh, io adoro il rosso fermo
No, spiacente signor scrittore, questa è una gran cazzata poteva evitarla.nesi ha scritto:...Fatte le debite proporzioni, è come se Parma avesse aperto le porte a una folla dieci volte superiore a quella che ha raggiunto Roma per la morte del Papa....
Io pure, però ultimamente....Per il vino....beh, io adoro il rosso fermo
Ovviamente il libro l'ho preso. Sono 110 pagine di fotografie a colori con tre brevi prefazioni del sindaco di Parma, del direttore della Gazzetta e dell'autore Pino Agnetti. Le foto sono tutte senza didascalia e ritraggono vari momenti dell'adunata, spaziando da quelli ufficiali fino alle scene di (stra)ordinario folclore alpino.51Stinger ha scritto: Ma non si potrebbe avere questo libro? Sarei interessato ad averlo...
Robby73 oppure Nesi non e che potreste dare qualche indicazione aun alpino del Garda?
Ma l'omino scrittore ha messo in paragone la folla che è affluita per il giorno della morte di Papa Giovanni a Roma con gli Alpini a Parma.Abbadia ha scritto:"No, spiacente signor scrittore, questa è una gran cazzata poteva evitarla. "
Forse se facciamo due conti non é proprio una gran cazzata.
Popolazione di parma : 400.000 = Popolazione di roma : Pellegrini
Ciaooo
Abbadia Ga Tau