Mau65
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 08, 2007 2:41 pm
Località: Losanna

Re: Cosa si trova dentro alle Opere?

Confermo !
Le fibre di amianto costituivano il 10-15% della composizione dei tubi Eternit. E avevano il ruolo di rinforzo del cemento, un po come, a più grande scala, l'acciaio par il cemento armato.
Se i tubi, placche, ecc. di Eternit non vengono forati o segati non esiste il pericolo di inalare polveri contenenti le fibre.
Moltissime opere in Svizzera hanno/avevano questo tipo di materiale.
Mai sentito di una polemica simile dalle nostre parti.
Comunque se vogliano vivere con il principio del rischio zero, bisogna abbandonare anche l'asfalto (carta catramata, per esempio) che sviluppa benzene per anni. Molto presente nella costruzione dell'epoca.
Per tornare al tema della discussione allego una foto di un'armadietto presente in un'opera. Tutto il materiale medico è stato, oggi, raccolto e mandato a dispensari in Africa.
Allegati
DSC09501.jpg
DSC09501.jpg (291.09 KiB) Visto 841 volte
Mau65
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Cosa si trova dentro alle Opere?

Ho capito bene? L'armadietto così come lo vediamo in foto era in un'opera? Lo hai fotografato in....opera? Magari svizzera.
So' curioso.
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Cosa si trova dentro alle Opere?

cavalli ha scritto: ma per favore non scriviamo sciochezze! fino a qualche hanno fà l'amianto lo trovavi dappertutto, quelli che sono morti o moriranno avevao a che fare con le polveri di amianto!
Senza polemica, ma se dire che la presenza di eternit,(tra l'altro in tubi di ventilazione) che con il tempo nonostante il nome si deteriora e rilascia polveri di asbesto nell'aria, che più sono microscopiche e più sono pericolose è una sciocchezza, allora ho detto una caz..ta, ma non mi sembra sia proprio così. E qui chiudo l'argomento senza continuare in tediose disquisizioni. (:-x)
P.s. l'amianto si trova ancora dappertutto ma non per questo possiamo dire che facccia bene o sia innocuo.
..è un mondo difficile..
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Cosa si trova dentro alle Opere?

Ma tornando a argomenti più opereschi, ricordo anche io che a Cima Gogna c'erano parti di tubo qua e là, così anche in altre opere. Ma è un "fenomeno" solo delle opere a Nord est o si sono visti uguali anche a ovest? Gianfranco, oltre ai tubi di ventilazione in metallo, hai visto tubi dell'acqua in eternit (o materiale simile)?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Leandro
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 651
Iscritto il: gio lug 19, 2012 1:57 pm
Reparto: 79°AUC
Località: Pieve di Cadore
Contatta: Sito web

Re: Cosa si trova dentro alle Opere?

tanto per ridere un po' RMV...
Cosa diresti di portarci giù, per ricordo, quella vasca dell'acqua dal' Opera 4 .... per il comodisssssimo sentiero d'accesso?
Mandi!
Leandro
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Cosa si trova dentro alle Opere?

Leandro ha scritto:tanto per ridere un po' RMV...
Cosa diresti di portarci giù, per ricordo, quella vasca dell'acqua dal' Opera 4 .... per il comodisssssimo sentiero d'accesso?
Mandi!
Leandro
Chiamarlo sentiero :shock: e' ottimistico, direi più percorso per camosci, :wink: ma d'altronde a Cima Gogna sono diverse le opere in cui hanno risparmiato nelle vie d'accesso :roll:
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Cosa si trova dentro alle Opere?

axtolf
o si sono visti uguali anche a ovest? Gianfranco, oltre ai tubi di ventilazione in metallo, hai visto tubi dell'acqua in eternit (o materiale simile)?
Ciao,tubi dell'acqua in eternit io non ne ho mai visti(Questo naturalmente non esclude che siano stati impiegati in qualche opera del Vallo)ne ho trovati in metallo al Moncenisio(Foto n.1)
Ho pure trovato un tubo in eternit ma era lo scarico dei gas del motore del gruppo elettrogeno.(Foto n.2)
Riguardo alla ventilazione invece nella zona di Bardonecchia ho trovato tubazioni in eternit lungo il soffitto(Foto n.3)
Sotto il pavimento invece scorrevano tubazioni in eternit in una batteria in caverna nella zona di Claviere(Foto n.4)
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Moncenisio-Centro di fuoco
Moncenisio-Centro di fuoco
1.JPG (112.78 KiB) Visto 768 volte
Moncenisio-Centro di fuoco
Moncenisio-Centro di fuoco
2.JPG (111.9 KiB) Visto 768 volte
Bardonecchia-Centro di fuoco
Bardonecchia-Centro di fuoco
3.JPG (50.25 KiB) Visto 768 volte
Claviere-Batteria in caverna
Claviere-Batteria in caverna
4.JPG (58.93 KiB) Visto 768 volte
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Cosa si trova dentro alle Opere?

Gianfranco ha scritto: Sotto il pavimento invece scorrevano tubazioni in eternit in una batteria in caverna nella zona di Claviere(Foto n.4)
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
:) Gianfranco o chiunque abbia idea dello scopo di queste tubazioni.

A Porticina ho trovato che i tubi della ventilazione passavano in un cunicolo nel pavimento, a differenza della maggioranza delle opere in cui corrono a soffitto o sulla parete. Pensate sia così anche in questo caso, oppure possono essere per il passaggio di aria calda per una sorta di riscaldamento a pavimento :?:
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Cosa si trova dentro alle Opere?

RMV ha scritto:
Gianfranco ha scritto: Sotto il pavimento invece scorrevano tubazioni in eternit in una batteria in caverna nella zona di Claviere(Foto n.4)
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
:) Gianfranco o chiunque abbia idea dello scopo di queste tubazioni.

A Porticina ho trovato che i tubi della ventilazione passavano in un cunicolo nel pavimento, a differenza della maggioranza delle opere in cui corrono a soffitto o sulla parete. Pensate sia così anche in questo caso, oppure possono essere per il passaggio di aria calda per una sorta di riscaldamento a pavimento :?:
Suppongo che servissero alla ventilazione,non credo per il riscaldamento.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Cosa si trova dentro alle Opere?

Il fosso diamante davanti all'ingresso dell'Op.8 Cortina difensiva Leila-Cavallar-Coppa, trasformato in discarica (:ink:)ed hanno anche usato il frigorifero per il tiro al bersaglio :!:
discarica.jpg
discarica.jpg (295.19 KiB) Visto 653 volte
..è un mondo difficile..
marionauta
Soldato
Messaggi: 7
Iscritto il: mar apr 29, 2014 4:17 pm
Reparto: nessuno

Opere - impianto elettrico

Ciao ragazzi qualcuno mi sa dire specificatamente la composizione degli impianti elettrici nelle opere e nello specifico tensioni di alimentazione, tipi di generatori impiegati e sistemi di ventilazione? qualcuno ha foto di generatori trovati in giro per le opere?
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Opere - impianto elettrico

marionauta ha scritto:Ciao ragazzi qualcuno mi sa dire specificatamente la composizione degli impianti elettrici nelle opere e nello specifico tensioni di alimentazione, tipi di generatori impiegati e sistemi di ventilazione? qualcuno ha foto di generatori trovati in giro per le opere?
Ma ti riferisci a opere del vallo, riattivate o d'epoca :?:
..è un mondo difficile..
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Opere - impianto elettrico

marionauta ha scritto:Ciao ragazzi qualcuno mi sa dire specificatamente la
composizione degli impianti elettrici nelle opere R1 - armadi, cavi, cassette, apparati di comando, corpi illuminanti.....
e nello specifico tensioni di alimentazione, R2- 125V, 220V, 24V 12V....
tipi di generatori impiegati R3- a specifica militare
e sistemi di ventilazione? R4- a pressurizzazione e a ricircolo

qualcuno ha foto di generatori trovati in giro per le opere? R5- quasi tutti i fan del forum che salvano le foto (uno in particolare ne ha di più)

saluti tracer
marionauta
Soldato
Messaggi: 7
Iscritto il: mar apr 29, 2014 4:17 pm
Reparto: nessuno

Re: Cosa si trova dentro alle Opere?

Grazie Tracer alcune speficiche...

R2 125V per corpi illuminanti?
220V ?
24V ? telecomunicazioni o fotofoniche?
12V ? telecomunicazioni tipo radio?

R3 tipi di generatori con marca e modello? tutto quello che è all'interno di un opera militare è soggetto a specifiche militari
R4 ho controllato se vi fossero filtri nbc ma mi sembrano inesistenti o meglio esistono dei filtri ai carboni attivi ma non penso avessero grande efficacia
R5 mi riusciresti a mandare un link interno al forum che magari mi rendo conto di quello che dovrei cercare per vederne uno dal vivo?
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Cosa si trova dentro alle Opere?

Nella foto, una batteria (presumibilmente per qualche apparato radio) rinvenuta nei pressi di un corpo di guardia del Vallo orientale. Qualcuno ha idea di quale esercito potesse averla in dotazione? Nella zona sono passati Italiani, Tedeschi e Jugoslavi...
Allegati
az02.jpg
az02.jpg (240.96 KiB) Visto 444 volte
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”