Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

E dove l'hai conosciuto te Luigi?
Non era visto di buon occhio al rgt., fu punito perché dicevano che non aveva fatto pulire un cestino della spazzatura. Anche col suo Cap. non correva buon sangue. Concordo col tuo giudizio.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Per fortuna non l'ho mai conosciuto, mi dispiace per Gandini e, soprattutto, Ingala.
Francesco, hai conosciuto uno Sten di carriera che forse quando sei arrivato era già  andato alla s.app? Era lo Sten Elia da Roma, il prototipo dell'artigliere da montagna: due metri di muscoli.
Era romano, di una simpatia travolgente, usciva sempre con gli sten di cpl.
L'ho rivisto all'adunata di Aosta comandare il reparto in armi.
:cry: più vi leggo più i ricordi affiorano :(
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Francesco ha scritto:E dove l'hai conosciuto te Luigi?
Non era visto di buon occhio al rgt., fu punito perché dicevano che non aveva fatto pulire un cestino della spazzatura. Anche col suo Cap. non correva buon sangue. Concordo col tuo giudizio.
Essendo mal classificato in hdemia, notorio opificio di badogli in serie :twisted:, faceva in pratica il mezzadro: come prima nomina era stato pochi mesi a Tolmezzo, proprio quando c'ero anch'io, e pure nella mia Btr, salvo poi essere subito destinato al 5°, con la mezza voce di una sede di punizione.
Tanto per dare un'idea, durante l'addestramento per il PKO dava dei punti a tutti. Da buon arabo-normanno (è siciliano infatti) aveva il mestiere delle armi nel sangue, onde per cui già  allora pensava di andarsene dall'EI :(
Era quello del famoso "Ma siete alpini o siete minchie!?" qui già  raccontato.
Ovviamente poi fanno carriera i tencol e i maggiori noti a chi frequenta il forum di Pagine di Difesa.

Se ci fosse da fare le fucilate, due soli ufficiali chiederei di avere vicino: lui ed il mio SCB. Altri di bravi ne ho conosciuti, ma loro avevano il manico, come si usa dire (in parole povere: sospetto che con loro ci sarebbero maggiori possibilità  di portare a casa la pelle).
Per le peaceops sono assolutamente sprecati. Infatti nessuno di loro, temo, metterà  la greca.
Mandi.
Luigi

P.S.: comunque a memoria era Cicchello, con due l.

P.P.S.: sapete com'è, invecchiando... beh, se qualcuno dei novizi volesse risentire la storia di quella sera non mi tirerei certo indietro... :P 8) :wink:
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Francesco, hai conosciuto uno Sten di carriera che forse quando sei arrivato era già  andato alla s.app? Era lo Sten Elia da Roma
No, non ebbi il piacere.
Perché dici:<<Per fortuna non l'ho mai conosciuto>>?


Per Luigi: sulle due "l" sono d'accordo, sinceramente non mi ricordo se le "c" sono una o due.
Lui e Piana venivano da Tolmezzo, erano sì due che non avevano raggiunto grossi risultati in accademia, ma almeno per il secondo, che era della 32^ come me, posso testimoniare che la stoffa non mancava! Non mollava mai!
Del siculo mi ricordo che sclerava alla scuola tiri perché la 32^ dava sempre per prima il segnale di "Batteria pronta".
Entrambi uscivano anche con noi di cpl., erano molto simpatici.
Chi era il tuo SCB?
A Bracciano conobbi il Cap. Panbianchi e il Mar. Ord. Castelli (mi sembra), che venivano da Tolmezzo.

P.P.S.: sapete com'è, invecchiando... beh, se qualcuno dei novizi volesse risentire la storia di quella sera non mi tirerei certo indietro...
:lol: :lol:

Avanti, sono tutto "orecchi".
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Nessuno di voi ha conosciuto le Sten Carone della 33?
Adesso dovrebbe essere elicotterista all'Altair...
Era un grande...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Francesco ha scritto:
Francesco, hai conosciuto uno Sten di carriera che forse quando sei arrivato era già  andato alla s.app? Era lo Sten Elia da Roma
No, non ebbi il piacere.
Perché dici:<<Per fortuna non l'ho mai conosciuto>>?




Solo perchè sarebbe stato nella mia batteria che invece quando ho prestato servizio era di pochi artiglieri e pochi ufficiali.
Poi se si sfiammava con Gandini....brrrr chissà  che ambientino la 31 :lol:
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Gian Luca ha scritto:Solo perchè sarebbe stato nella mia batteria che invece quando ho prestato servizio era di pochi artiglieri e pochi ufficiali.
Poi se si sfiammava con Gandini....brrrr chissà  che ambientino la 31
Alla fine del mio servizio Gandini lo mandarono al C.do Gr. e la 31 la dettero ad Ingala, ancora tenente.
La 31^ fu la prima btr. ad essere "neutralizzata".
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Francesco ha scritto: Lui e Piana venivano da Tolmezzo, erano sì due che non avevano raggiunto grossi risultati in accademia, ma almeno per il secondo, che era della 32^ come me, posso testimoniare che la stoffa non mancava! Non mollava mai!
Cavolo, hai conosciuto anche Piana?
Anche lui un ottimo ufficiale, per il poco che ne ho visto (era di un'altra btr).
Non per nulla, nel 2002 comandava la pattuglia della "Julia" che vinse la "Cambrian Patrol". Altro che fanti! :wink:
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Piana l'ho conosciuto bene, era ancora S.Ten. quando arrivai a Merano. Era l'effettivo col quale avevo più confidenza, ragionava prima di fare le cose ma era anche pronto a scherzare e ridere. Dopo la chiusura del 5° sapevo che era stato rimandato al 3° ma non ero a conoscenza della vittoria alla Cambrian Patrol.
Mi piacerebbe rivederlo e sapere come sta.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Francesco ha scritto:Piana l'ho conosciuto bene, era ancora S.Ten. quando arrivai a Merano. Era l'effettivo col quale avevo più confidenza, ragionava prima di fare le cose ma era anche pronto a scherzare e ridere. Dopo la chiusura del 5° sapevo che era stato rimandato al 3° ma non ero a conoscenza della vittoria alla Cambrian Patrol.
Ovviamente, visto che da buon topastro l'ho confuso con il parigrado e compagno di corso Diamanti. Ti ho aggiunto alla lista di coloro cui devo, ad Asiago, adeguato omaggio :P 8) :wink:

L'unico ricordo che ho di Piana è la sua partecipazione alla nostra cena di fine pronto impiego. Dei quattro subalterni che ricordo arrivati a Tolmezzo nel '98, Cicchello, Cocilovo, Piana e appunto Diamanti, l'unico di cui ho avuto notizie è il secondo, l'anno scorso comandante di una batteria del Reggimento (da qualche parte ho un breve articolo). Degli altri tre, purtroppo, nulla.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Francesco ha scritto:
Gian Luca ha scritto: La 31^ fu la prima btr. ad essere "neutralizzata".[/color]
(:w:) :cry:
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Luigi ha scritto:Ti ho aggiunto alla lista di coloro cui devo, ad Asiago, adeguato omaggio
Io mi ritengo già  soddisfatto con quello che tu ed altri veci scrivete su questo forum, comunque un bicchiere si beve sempre volentieri. :lol: :lol: (:g:)
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Per Gian Luca:
L'ultimo scaglione della 31^ fu l'8°/98, poi seguì la neutralizzazione della 32^ (ad) (:w:) (:w:), al congedo del 12°/98, ed infine la 33^ chiuse col 4°/99 (o 5°).
La dinastia di coloro che <<... Abbandonati i propri pezzi rimasti senza munizioni, imbracciati i fucili, uniti alla fanteria nell'ultimo, impetuoso assalto...>> avevano sfondato l'ultima resistenza a Nikolaiewka ( (ad) (ad) (ad) ) , FU ESTINTA :evil: :evil: :evil: .
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

:cry: ottavo/98 era proprio lo scaglione che vidi, al quale feci addestramento formale i miei ultimi due giorni naja e al quale feci il mio ultimo attenti presentando la forza a Gandini perchè Ingala e Tesa non c'erano.
Aveva un'aliquota notevole di altoatesini.
Non mi parve un brutto scaglione, comunque devo dire che gli sten niplex della 31 mi sembravano parecchio in bolla, in special modo un trentino con barba (un po' mà sa a dire il vero :lol: ) di cui naturalmente non ricordo il cognome.
per il resto....disgustorama, sarò sincero, se torno a Merano non so se avrò il coraggio di andare alla Polonio.
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Gian Luca ha scritto: per il resto....disgustorama, sarò sincero, se torno a Merano non so se avrò il coraggio di andare alla Polonio.
È stata anche la mia scelta da quel 1 aprile 1999.
Sono tornato parecchie volte in Friuli, ed anche a Tolmezzo, ma di entrare alla "Cantore" niente da fare. Mai tornare dove si è stati felici.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Ricerca dei commilitoni”