Nessuno ha visto la Nazionale di rugby che al Flaminio ha cantato l'Inno d'Italia? e il pubblico che, durante la partita, incitava il 15 azzurro cantando l'Inno? beh vi siete persi un gran spettacolo di sport.. altro che le fighette del calcio.
Hellis ha scritto:Nessuno ha visto la Nazionale di rugby che al Flaminio ha cantato l'Inno d'Italia? e il pubblico che, durante la partita, incitava il 15 azzurro cantando l'Inno? beh vi siete persi un gran spettacolo di sport.. altro che le fighette del calcio.
PURTROPPO NO.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Ciao Hellis,
non ho visto la partita perchè il lavoro mi ha impegnato per tutto il sabato, concluso in un noto locale di Bardies con un animata discussione sul Vajont avendo come interlocutore "L'Avvocato", ma l'ho seguita per Radio 24. Bellissima.
Ho visto però l'inizio di Italia-Inghilterra, bravissimi i ragazzi ma di fronte c'erano i Campioni del mondo, ed è stato un vero boato.
Hellis ha scritto: altro che le fighette del calcio.
Il "fiato a disposizione" è inversamente proporzionale all'entità del conto in banca.
Hellis ha scritto:Nessuno ha visto la Nazionale di rugby che al Flaminio ha cantato l'Inno d'Italia? e il pubblico che, durante la partita, incitava il 15 azzurro cantando l'Inno? beh vi siete persi un gran spettacolo di sport.. altro che le fighette del calcio.
Quanto mi fanno imbestialire quando non cantano l'Inno nelle partite di calcio.
E poi vedere gli altri che urlano, fa ancora peggio.
Ma dovrà venire prima o poi uno che gliele strizza e li fa cantare.... "ada venì baffone" !
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Hellis ha scritto:Nessuno ha visto la Nazionale di rugby che al Flaminio ha cantato l'Inno d'Italia? e il pubblico che, durante la partita, incitava il 15 azzurro cantando l'Inno? beh vi siete persi un gran spettacolo di sport.. altro che le fighette del calcio.
l'ho vista l'ho vista! presente! le vedo tutte quando posso....domenica ho pure visto i giocatori che uscivano dall'hotel in piazza barberini a roma!
bellissima!
siamo un pò fallosi però eh?
secondo me noi italiani ci s'ha sempre lo spirito del calciatore che quando può ti tira il calcetto e fa la scorrettezza....
cmq mi sono esaltato e non poco...è uno sport bellissimo ma io non lo farei mai!
bello bello!
l'inno mi metteva i brividi....almeno il cucchiaio di legno non lo prendiamo più!
Il problema e' che se mai la Nazionale di calcio dovesse iniziare a cantarlo........sembrerebbe qualcosa di "forzato"!!!!!!
Io mi ricordo che ad ogni partita di pallacanestro in europa della MITTTICAVirtus Bologna noi pubblico, dopo la presentazione delle squadre, cantavamo l'inno senza nessuna musica come sottofondo.....tutto nasceva spontaneamente e l'effetto era stupendo.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Beppe ha scritto:siamo un pò fallosi però eh?
secondo me noi italiani ci s'ha sempre lo spirito del calciatore che quando può ti tira il calcetto e fa la scorrettezza....
più!
Eheh no non è così come pensi. Diciamo che qualche racchettata (calpestare con i tacchetti le gambe dell'avversario) che sabato si è vista benissimo, fa parte del gioco. Quando te la becchi vuol dire che hai fatto il furbo e ti sei messo in fuorigioco per ostruire il gioco avversario, e così poi se resti solo nella rack la paghi. Non credere che sia un eccesso di fallosità Italiano. Da quando c'è il rugby la "furbizia" la si paga così. E infatti l'arbitro non ha detto nulla. Fa parte del normale regolamento dei conti di battaglia. Prima di fare la furbata lo sai che la puoi pagare. E' un mondo completamente diverso dal calcio. Hai mai visto qualcuno contestare una decisione arbitrale?
Eheh, ieri sera infatti al processo non si discuteva affatto degli errori dei guardalinee e arbitri di questo weekend. Erano tutti felici.
Vista la pubblicità del trap con collina? Era ora che organizzassero corsi per questi signori.
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
no quello no...nessuno contestava l'arbitro.
comunque le "furbizie" di noi italiani nelle altre partite che ho potuto vedere ....insomma non ci batte nessuno eh? hai visto l'inghilterra vs. eire? non mi sembra di aver visto nelle mischie prednere a pugni tipo Lo Cicero di nascosto.
ti ripeto...secondo me è noi italiani che siamo fatti male.
nel rugby sono dei signori in fatto di sportività , anche negli stadi esteri se un avversario fa una bella giocata viene apprezzata e applaudita da tuttu...hai mai visto qualcosa del genere in una partita di calcio negli stadi italiani?
noi a prato abbiamo uno squadrone...i cavalieri di prato...ihihihi!
Ti posso assicurare che se il Principe Lo Cicero ha piazzato un cazzottone, qualcuno se lo meritava.
Certamente ho guardato Irlanda-Inghilterra, così come Galles-Francia. Ehehe scusa se sorrido, ma se pensi che in queste partite non ne siano volati sei un pò ingenuo.
Ti posso assicurare che all'occhio di un (ex) giocatore si vedono, all'occhio di un normale spettatore no.
Io giocavo in mischia, seconda linea (n°5), e quando c'era qualche conto da regolare nelle mischie ne partivano e ne arrivavano.
Quella di Lo Cicero è stata abbastanza plateale, perchè lo scozzese faceva il furbo da un pò. Non è che gli Italiani vogliono essere più furbi: è solo un modo per dire "Occhio ragazzo io ci sono e non ho certo paura di te". Ma ti ripeto che se segui il rugby è un fatto normale, non una prerogativa italiana.
L'unica cosa che posso contestare a Lo Cicero è stato il tuffo sulla mischia.
Credimi per un giocatore è peggio vedere tentativi di affossare la palla, di giocarla da terra etc etc perchè sono furbizie antisportive, e nello scorso week end queste pratiche sono state spesso prerogative di Inghilterra e Galles.
No aspetta, ora di rugby non so, ma di sicuro l'arbitro da noi è un hobby, un qualcosa per arrotondare lo stipendio, non un lavoro come lo intendiamo.
Per quanto riguarda altre discipline sportive, che puo' esser anche il karate (l'ho praticato per 5 anni) non è che sia tutto rose e fiori. Io mi ci sono scontrato con un arbitro; nelle gare che ho fatto o che ho visto non risultava un'ottima conoscenza delle regole, mi parevano un po' pilotate le competizioni. Sarà un parer mio, certo.
In piscina, competizioni fin da bambino, non c'erano arbitri di professione; a dir la verità l'ho fatto anch'io, cronometro alla mano, start e così via.... questo per dirti che se vuoi puoi arbitrare tranquillamente 100 200 misti, 800, 1500 e quel che vuoi basta che manca un arbitro all'inizio gara: cioè chiededono un volontario (tra istruttori - allenatori o accompagnatori atleti) e ti mettono a bordo vasca in poco tempo.
Per il cronometraggio professionista hanno messo l'automatico, si..... ma chi scrive è un uomo e ti assicuro che cambiare un tmpo non risulta poi così complesso.
Tennis, per quel poco che ho visto o che ho gareggiato sembrava forse un po' meglio... ma lascio ad altri un'opinione.
Quel che voglio dire, è che se vuoi arbitrare una partita (vuoi essere arbitro-guardalinee-o simile) di un qualsiasi sport, devi studiare, passare esami, allenarti (tutti i giorni) e soprattutto dedicare tutto il tempo di una giornata. Deve essere un LAVORO.
Cosa che come ripeto non accade in Italia.
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
ehehe no no fermi un'attimo. Voi parlate di sport bellissimi. Ma il rugby è un'altro mondo.
Nel rugby non si contesta mai l'arbitro, prenda esso decisioni giuste o sbagliate, perchè è uno sport per cavalieri.
La prima regola che devi imparare è il rispetto per l'avversario, e pretendere rispetto dall'avversario.
Perciò ci sono regole non scritte, che scaturiscono dall'orgoglio di essere un giocatore di rugby (un pò come essere Alpini).
Ad esempio un rugbysta non farà mai uno sgambetto da dietro, perchè è un'atto di viltà , ma virtuoso è colui che per placcare l'avversario gli va a mettere il naso in mezzo alle ginocchia.
Beppe scriveva di una squadra di Prato in modo un pò canzonatorio, ma io da (ex)rugbysta non dirò mai che sono "sfigati", perchè anche loro onorano il rugby: se si vince 90 a 0 (o si perde 103 a 3 come è capitato a me contro la selezione giovanile degli Springboks) si onora la partita fino all'ultimo secondo.
a parte il fatto che non potresti scanzonare una squadra come la ns. http://www.icavalieri.it
eheh!
a parte gli scherzi si vede che è un altro sport su...non sono un esperto ma un appassionato si.
Hellis...mi ricordavo che eri abbastanza in formato armadio a 2 ante....
certo che per resistere a tutte quelle botte ci vuole una bella preparazione dietro eh?
proprio contro la scozia non mi ricordo chi in mischia ha preso una testata che ho sentito male io...è cappottato al suolo e ho esclamato
- è morto! -
macchè..si è rialzato prontamente ed era più vispo di me!
Mi sa che con il Prato ci ho giocato in Eccellenza U19. Cmq la squadra dove tempo fa giocavo è: http://www.granrugby.it
Quando giocavo io si chiamava semplicemente Noceto