Franz ha scritto:Direi quanti geometri ...
geometri


Franz ha scritto:Direi quanti geometri ...
Arrrgggg......rete elettrosaldata..!!!!! Beata gioventù. La rete elettrosaldata è stata inventata dopo la costruzione delle opere. In internet non ho trovato quando è stata inventata o meglio resa di normale utilizzo ma mi ricordo che negli anni 70 il graticcio di ferri incrociati si creava legando gli incroci col filo di ferro ricotto. Nelle opere in demolizione spuntano infatti i ganci di estremità del tondino che servivano ad ancorarlo al cemento. Anzi i i tondini erano lisci non come oggi che sono usati quelli ad aderenza migliorata con i risalti che si aggrappano al cemento.valentina ha scritto:[si infatti, grazie cmq! appunto ho chiesto c.a. perchè ho visto nelle opere tipo sanguarzo e vernasso che hanno pareti e riempimenti in pietra o in laterizio, mi chiedevo infatti come fossero le coperture, visto che sono abbastanza "leggere" azzardavo quindi fatte anche solo con cls semplice e rete elettrosaldata (se ne vede anche in vecchi casolari, solai del genere, alquanto pericolosetti) cmq mi confermi c.a. per le opere piu grandi, tipo galleria e castelmonte, bene! grazie
ok le barre lisce... ma n mi ero posta il problema della data effettivamentetracer ha scritto:Arrrgggg......rete elettrosaldata..!!!!! Beata gioventù. La rete elettrosaldata è stata inventata dopo la costruzione delle opere. In internet non ho trovato quando è stata inventata o meglio resa di normale utilizzo ma mi ricordo che negli anni 70 il graticcio di ferri incrociati si creava legando gli incroci col filo di ferro ricotto. Nelle opere in demolizione spuntano infatti i ganci di estremità del tondino che servivano ad ancorarlo al cemento. Anzi i i tondini erano lisci non come oggi che sono usati quelli ad aderenza migliorata con i risalti che si aggrappano al cemento.valentina ha scritto:[si infatti, grazie cmq! appunto ho chiesto c.a. perchè ho visto nelle opere tipo sanguarzo e vernasso che hanno pareti e riempimenti in pietra o in laterizio, mi chiedevo infatti come fossero le coperture, visto che sono abbastanza "leggere" azzardavo quindi fatte anche solo con cls semplice e rete elettrosaldata (se ne vede anche in vecchi casolari, solai del genere, alquanto pericolosetti) cmq mi confermi c.a. per le opere piu grandi, tipo galleria e castelmonte, bene! grazie
tracer
midnight ha scritto:Riesumo questo topic per un sintetico aggiornamento sulle ultime postazioni demolite che mi è capitato di vedere (ma non ho idea a quando risalga il tutto):
- a Castelmonte demolite le postazioni all'interno del recinto della casermetta (dovrebbero essere due M e una P)
- a San Giorgio demoliti PCO e M poco distante.
Ciao,scusami se la mia domanda sarà banale ma delle opere della vostra zona non so praticamente nulla.midnight ha scritto:Ecco due "caduti"..
Ciao,purtroppo non riesco a vedere neppure questa foto.frankie78 ha scritto:opera mai rinvenuta . . .
Ciao sesule,ti ringrazio per i chiarimenti,per la piantina dei vecchi e nuovi confini e per la segnalazione del sito,anche se non conoscendo praticamente nulla dell'orografia del luogo mi diventa un po difficile farmi un'idea della situazione.sesule ha scritto:Gianfranco,
Visto che dichiari che delle opere della ns. zona sai poco o nulla......
In questa immagine:
http://tinypic.com/r/2akd8pz/7
puoi vedere la differenza del confine orientale prima della seconda guerra mondiale (linea blu tratteggiata) e dopo il 1954 (trattato di Londra).
Come puoi ben capire tutte le opere del Vallo a sud di Tarvisio (per l'esattezza a sud di Sella Carnizza che è. comunque, lì vicino) dopo la seconda guerra mondiale sono finite in territorio Jugoslavo e la creazione dei nuovi sistemi fortificati in ambito NATO che si aggiunsero a quelli riattivati del Vallo in carico agli alpini d'arresto vennero assegnati alla fanteria di arresto
(qui: http://fanteriadarresto.altervista.org/ ulteriori dettagli)
furono edificati, quindi, a ridosso del nuovo confine (linea rossa) o, eventualmente, in prossimità degli altri corsi d'acqua proseguendo vs. ovest (Isonzo, Natisone, Torre, Tagliamento etc.).
Quindi per tutti questi sistemi fortificati sono state prodotte quantità ancora molto importanti di torrette oppure tecniche come i carri in vasca etc.
Grazie ancora per questi consigli,che contribuiranno sicuramente ad aumentare la mia conoscenza del "Fronte Orientale"sesule ha scritto:Se hai pazienza e rileggi tutti i vecchi post di questo Forum riguardanti le opere della fanteria d'arresto potrai vedere commenti foto etc.etc.
Nel sito della fanteria d'arresto che ti ho indicato puoi trovare i siti ed utilizzando il comando "Cerca" in alto puoi trovare molto.
Eventualmente ti passo alcune località che mi vengono in mente ma ce ne sono molte altre leggendo i vari post potrai farti un'idea:
Castelmonte, San Michele al Tagliamento, Devetachi, Manzano Buttrio, Premariacco, Calvario ..........