Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Nicola ha scritto:Stiamo migliorando: ai miei tempi si entrava in classe solo dopo una sfilza di preghiere obbligatorie in corridoio.
Sicuramente una delle prime cause del mio allontanamento dal gregge.
Elementari: scuole private laiche

Medie: scuola pubblica di Stato

Superiori: Collegio Cattolico retto da una congregazione di religiosi.

Le preghiere (due sole: Pdre Nostro e Ave Maria) prima dell'inizio delle lezioni le ho dette solo nei cinque anni di Scuole Superiori. Sono del 1965, quindi parliamo della prima metà  degli anni '80. Tu a che periodo ti riferisci? Era una scuola Statale? Perchè qui da me non ho mai sentito nulla del genere.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Giusto per fare un po' di chiarezza...


Questo è il comunicato stampa sulla questione della Curia arcivescovile di Gorizia:

In merito alle notizie comunicate dalla stampa intorno al mancato incontro con gli studenti ed il personale della scuola di Fiumicello durante la prossima Visita Pastorale, l'Arcivescovo Dino De Antoni ritiene opportuno comunicare alcune precisazioni.
La visita alle scuole è stata una componente costante nell'ambito degli incontri con la popolazione di tutta l'Arcidiocesi; essa è stata sempre momento di serenità  e di educazione alla pace, utile agli studenti e ai docenti per conoscere meglio la figura della guida della Chiesa Cattolica goriziana e allo stesso pastore per rendersi meglio conto dei problemi e delle prospettive del mondo scolastico. Per questo non ci si può che rammaricare di un'occasione perduta di intessere un fruttuoso dialogo, profondamente rispettoso delle diversità  e delle specificità  di ciascuno.
L'incontro con il mondo scolastico fiumicellese avverrà  ugualmente, grazie all'iniziativa opportunamente concordata con la Parrocchia, al di fuori dell'orario e delle strutture scolastiche: l'Arcivescovo si augura una presenza numerosa e qualificata di tutti, anche del corpo docente che non ha ritenuto opportuna la visita nella scuola, proprio perché l'unica passione che lo anima è quella di incontrare le persone e di condividere per quanto possibile le loro storie, al fine di lavorare insieme - anche partendo da diversi presupposti ideologici e religiosi - alla costruzione di un mondo nuovo, radicato nella giustizia e nell'amore.
Mons. De Antoni chiede infine che un episodio del tutto circoscritto alla Visita Pastorale di Fiumicello non serva per lanciare accuse e per dietrologie da lui né apprezzate né condivise, specie in periodo di campagna elettorale.

Gorizia, 2 marzo 2006"


Aggiungo che in due anni e mezzo di visita pastorale, questo è stato il primo rifiuto di incontro ufficiale da parte di una scuola con l'arcivescovo.
MAI DAÛR!
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Ci si scandalizza e ci si indigna (giustamente) per questa sciocca presa di posizione, per di più da parte di una scuola pubblica, ma per le suore siciliane che il mese passato distribuivano santini con dietro riportato il 'santino elettorale' del candidato udc tutti zitti...
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Hellis ha scritto:Ci si scandalizza e ci si indigna (giustamente) per questa sciocca presa di posizione, per di più da parte di una scuola pubblica, ma per le suore siciliane che il mese passato distribuivano santini con dietro riportato il 'santino elettorale' del candidato udc tutti zitti...
Hellis, non puoi pretendere che oltre a portare avanti le mie posizioni io porti avanti anche le tue! :P (anche perchè, a differenza di te, io ieri sera ho guardato "La compagnia dell'anello", e non i comizi di Rai3 o Rete4).
Se tu ne avessi parlato, io ti avrei detto che la trovo una cosa squallida.

Federico, su uno degli ultimi numeri de "L'Alpino" era spiegata per filo e per segno la vicenda. Se non arriva prima l'ottimo Leonardo, cerco di recuperare il trafiletto.
In cambio mi spieghi la faccenda della Messa in latino? Danke!
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Come non detto, l'articolo in questione non è fra quelli disponibili on line.
Comunque era su "L'Alpino" di gennaio 2006.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Luigi ha scritto: Hellis, non puoi pretendere che oltre a portare avanti le mie posizioni io porti avanti anche le tue! :P
Luigi
...ehehe stavolta non posso darti torto :D
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Il Crociato de Noantri abbozza...
'C'e' chi cerca di farmi apparire per quel che non sono'
(ANSA) - MILANO, 6 MAR - 'Andro' ad Al Jazeera per chiarire, per ragionare, per difendere le nostre idee e se possibile confrontarle'. Cosi' l'ex ministro Calderoli. Parte dall'invito della tv araba per spiegare come i giornali italiani usino 'tante inesattezze che lo riguardano'. 'Mie parole - spiega - rigirate ad arte o per pura incapacita', invenzioni di ogni tipo. Se non avessi i nervi saldi sarei gia' esploso. Non saprei se per incapacita' o per malafede c'e' chi cerca di farmi passare per quel che non sono'.
Ecco il punto! prima fa lo smargiasso salendo in cattedra, facendosi passare per quello 'col caSSo duro' che prenderà  gli isalmici a calci in culo, mica come quei culattoni degli 'uropei'.
Poi, come prevedibile, viene minacciato e il nostro abbozza, cerca di spiegarsi, concilia, cerca il dialogo. Si insomma conferma che la Padania è un distretto itaGliano.
Ecco perchè dico che era meglio che se ne stasse zitto... per non fare queste clamorose figure de mierdas...
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Federico ha scritto:
Nicola ha scritto:Stiamo migliorando: ai miei tempi si entrava in classe solo dopo una sfilza di preghiere obbligatorie in corridoio.
Sicuramente una delle prime cause del mio allontanamento dal gregge.
Elementari: scuole private laiche

Medie: scuola pubblica di Stato

Superiori: Collegio Cattolico retto da una congregazione di religiosi.

Le preghiere (due sole: Pdre Nostro e Ave Maria) prima dell'inizio delle lezioni le ho dette solo nei cinque anni di Scuole Superiori. Sono del 1965, quindi parliamo della prima metà  degli anni '80. Tu a che periodo ti riferisci? Era una scuola Statale? Perchè qui da me non ho mai sentito nulla del genere.

Ciao
Ti parlo proprio delle laiche scuole elementari. Ho fatto 4 anni in un paese e 1 in un altro, la minestra era la stessa.
Il quinquennio era quello dal 1979 al 1984. La settimana di pasqua ci portavano a messa tutti i giorni e per quelli che avevano fatto la Prima Comunione c'era l'obbligo di fare la comunione.
Alle medie si diceva una sola preghiera prima di entrare in aula e non ci portavano a messa.
Il tutto nel veneto (buona la minuscola), regione densamente acculturata dove si tuona contro il nemico di turno in base a criteri temporali e di tornaconto, non religiosi e razziali (prima il terrone, poi il negro, poi lo slavo, poi l'islamico, sempre rivalutando il nemico del giorno prima se disposto a spaccarsi la schiena in fabbrica).
Poi mi chiedono perchè a 14 anni ho rifiutato la Cresima o perchè alle superiori (Liceo Scientifico statale) non facevo l'ora di religione (detta anche ora di ortodossia cattolica).
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:...In cambio mi spieghi la faccenda della Messa in latino? Danke!
Mandi.
Luigi
Bitte!

Semplicemente che il Vaticano II non ha vietato la Messa in latino. Ha semplicemente permesso di celebrarla nella lingua del luogo, in volgare.

Prima del CVII la Messa era celebrata in latino dappertutto, la sola "predica" era tenuta "in lingua". Poi c'è stato lo scatenamento: dal permesso alla Messa in volgare si è voluto capire che era vietata quella in latino.

Questo, come l'altare versus populum ed altro sono alcuni dei punti che, all'interno della Chiesa, vedono vivaci discussioni tra modernisti e tradizionalisti. Le posizioni più oltranzisticamente tradizionaliste (ad esempio i "lefebriani" ed altri gruppi quali quello a cui appartine il regista ed attore Mel Gibson, sono, se non al di fuori della Chiesa, proprio al limite).

N.B.: strettamente parlando, Mons. Maggiolini, Vescovo di Como, e addirittura SS Benedetto XVI non sono tradizionalisti. Entrambi, però, criticano la "larghezza" di vedute con cui il CVII è stato, ed è, applicato. D'altra parte la Messa cosiddetta Tridentina (bella definizione per noi "Pennuti" :D ), o Rito Tridentino (cioè la "Messa in Latino") , è stata promulgata da nientepopòdimenoche SS San Pio V tramite la Bolla Quo Primum. Dire che era sbagliata e/o che non è più valida (la Messa e/o la Bolla) è un po' difficile, trattandosi di un classico pronunciamento ex cathedra e quindi, come sai, infallibile per definizione.

Interessantissimo caso giuridico :D

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Nicola ha scritto:
Federico ha scritto:
Nicola ha scritto:Stiamo migliorando: ai miei tempi si entrava in classe solo dopo una sfilza di preghiere obbligatorie in corridoio.
Sicuramente una delle prime cause del mio allontanamento dal gregge.
Elementari: scuole private laiche

Medie: scuola pubblica di Stato

Superiori: Collegio Cattolico retto da una congregazione di religiosi.

Le preghiere (due sole: Pdre Nostro e Ave Maria) prima dell'inizio delle lezioni le ho dette solo nei cinque anni di Scuole Superiori. Sono del 1965, quindi parliamo della prima metà  degli anni '80. Tu a che periodo ti riferisci? Era una scuola Statale? Perchè qui da me non ho mai sentito nulla del genere.

Ciao
Ti parlo proprio delle laiche scuole elementari. Ho fatto 4 anni in un paese e 1 in un altro, la minestra era la stessa.
Il quinquennio era quello dal 1979 al 1984. La settimana di pasqua ci portavano a messa tutti i giorni e per quelli che avevano fatto la Prima Comunione c'era l'obbligo di fare la comunione.
Alle medie si diceva una sola preghiera prima di entrare in aula e non ci portavano a messa.
Il tutto nel veneto (buona la minuscola), regione densamente acculturata dove si tuona contro il nemico di turno in base a criteri temporali e di tornaconto, non religiosi e razziali (prima il terrone, poi il negro, poi lo slavo, poi l'islamico, sempre rivalutando il nemico del giorno prima se disposto a spaccarsi la schiena in fabbrica).
Poi mi chiedono perchè a 14 anni ho rifiutato la Cresima o perchè alle superiori (Liceo Scientifico statale) non facevo l'ora di religione (detta anche ora di ortodossia cattolica).
Capisco.

Battuta: che l'ora di religione fosse detta di ortodossia cattolica, visti gli anni, ho i miei onorevoli dubbi :wink:

Ad esempio: nessuno ti ha messo in ginocchio sui ceci perchè non la frequentavi. :lol:
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Federico ha scritto: Battuta: che l'ora di religione fosse detta di ortodossia cattolica, visti gli anni, ho i miei onorevoli dubbi :wink:

Ad esempio: nessuno ti ha messo in ginocchio sui ceci perchè non la frequentavi. :lol:
Ho scritto ortodossia, non integralismo. Sai che i licei scientifici sono diabolici per gli insegnanti di religione? Sfornano atei in proporzioni mostruose :shock: :x .
Non mi mettevano sui ceci proprio perchè non mi sottoponevo al giudizio dell'insegnante (guarda caso un prete, che al cambio dell'ora neanche rispondeva al saluto di noi farabutti)... e non ci potevano fare niente, alle elementari mi avrebbero... bocciato :lol: :lol: :lol: .
...comunque un retrogusto di fastidio da una parte del corpo insegnante c'era sempre, non a caso mi davano 8 in condotta nonostante non fossi tanto peggio dei compagni che restavano in aula a sbadigliare o studiare per l'ora successiva.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Nicola ha scritto: Ho scritto ortodossia, non integralismo. ...


Vero.
Nicola ha scritto: Sai che i licei scientifici sono diabolici per gli insegnanti di religione? Sfornano atei in proporzioni mostruose :shock: :x .
.
Certo che lo so: ho fatto lo scientifico pure io... :wink: :lol:

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Nicola ha scritto: ...comunque un retrogusto di fastidio da una parte del corpo insegnante c'era sempre, non a caso mi davano 8 in condotta nonostante non fossi tanto peggio dei compagni che restavano in aula a sbadigliare o studiare per l'ora successiva.
ih è un disonore? perchè io non ho mai avuto più di 8, e al primo quadrimestre della IV Itis ho preso un 7. E sai perchè? perchè c'era un cretino che insegnava religione che non ne voleva sapere di discutere, o di ascoltare un pensiero diverso.
Così io e un'altro ragazzo ci onorammo di avere 7 in condotta, mentre il resto della classe giocava a carte con la schiena girata alla cattedra, guardava i giornaletti e si faceva bellamente gli affari propri.
Da qui ho capito che all'insegnate di religione piaceva più passare da cretino qual'era, parlando all'aria o a gente che non aveva il minimo rispetto, piuttosto di accettare un discorso con persone che rispettavano il suo pensiero, la sua persona, ma avevano una visione diversa delle cose.
La Chiesa è anche questo.
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Sì, la Chiesa è anche questo ma non solo questo.
MAI DAÛR!
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Pierpa ha scritto:Sì, la Chiesa è anche questo ma non solo questo.
Vero non è possibile valutare una religione con il metro di comportamento di uno stupido insegnante della medesima.
Mai conosciuto qualcuno bocciato o rimandato in religione era materia ininfluente ai fini della promozione.

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”