Continuate a dargli corda?
viewtopic.php?f=6&t=3533&start=0
Guardate che leggendo i vostri commenti poi si eccita, fa quella cosa là e gli crescono i peli sulle mani. Poi perde anche la vista.
PETER ha scritto:Vedi Carl io non contesto cosa fà lo stato.
Io contesto cosa fà l'ana.
Lo stato può incappellare chi vuole ma non può imporre ad una associazione ( per quanto d'arma???) di indossarlo. E' la stessa associazione che decide e se nel proprio statuto ci sono dei regolamenti si devono rispettare.E' obbligatorio ( come pagare le tasse) !
In questo momento lo statuto dei nostri Veci non viene rispettato.Stop.
Però ci fanno credere che è rispettato dando la colpa allo stato!
E dato che sono gli Alpini che fanno l'ana ( e non il contrario) ho tutti i diritti di criticare.
Poi andrà come andrà ( ma non mollo)!!!
Ora ti faccio io una domanda dato che avrai sicuramente letto il nostro statuto.
Dato che gli stagisti NON sono militari e tantomeno alpini ( come gli ha scritto Perona) possono indossare il cappello in cerimonie ufficiali ana?
E possono sfilare ( non mi importa se prima o dopo il nostro sacro Labaro)?
O è colpa del ministro Ignazio che telefona all'ana per ordinare l'uso degli stagisti ad ogni cerimonia?
P.S per cortesia evitami le frasi tipo " datti le risposte e capirai cosa è la stato"
Mi ricordi una persona con cui non ho più il piacere di scrivere visto che HANNO eliminato il forum ana e io su feisbuc non sono iscritto.
Spero di essere stato chiaro.
No, non sei stato chiaro e continui ad affermare cose non vere e contradditorie.Carl.Black ha scritto:
Quello che non si vuole capire, perché forse è difficile da accettare, è il fatto che è il ministero della difesa che decide a chi dare il cappello alpino e a chi no, non tu e non io.
Spero di essere stato chiaro.
Jolly non voglio sembrarti scontroso ma io sono abituato a guardare alle leggi e non alle chiacchiere, se mi volessi indicare una legge (che valga ovviamentre per i i civili) nella quale stia scritto chiaramente che quei ragazzi non possono indossare il cappello alpino in pubblico mentre può invece indossarlo chi ha fatto il servizio militare, sarò felice di darti ragione e ancor di più farò le mie scuse.jolly46 ha scritto:No, non sei stato chiaro e continui ad affermare cose non vere e contradditorie.Carl.Black ha scritto:
Quello che non si vuole capire, perché forse è difficile da accettare, è il fatto che è il ministero della difesa che decide a chi dare il cappello alpino e a chi no, non tu e non io.
Spero di essere stato chiaro.
continuare a ripetere che sicccome è stato dato dalle mani dell'Esercito quei civili sono autorizzati a portarlo è una menzogna assoluta.
Siccome poco sopra richiami il primato delle leggi e regolamenti dello Stato mi pare che la risposta sei in grado di dartela da solo: la Difesa detta le regole per i militari e non per i civili, quel cappello è quindi abusivo.
caro hellis, poichè sono tra quelli che, per ovvie ragioni, maggiormente si è sorpreso per il testo del bando, debbo dirti (e credo che trasparisse già dai miei precedenti interventi) che ritengo si stia andando avanti per tentativi, cercando di mettere tacòn peggiori del buso. Se ax non mi censura scrivo che è tutto un gran casino: giurano? e con che formula?(quella in vigore prevede la difesa della Patria: vero che qualcuno disse che la si fa anche facendo la guardia ad un bidone di benzina vuoto, ma anche per quello ci vogliono le armi), sono soggetti al codice penale militare? e allora gli assenti sono renitenti? hanno stato (status) militare? e allora perchè non hanno le stellette? sono sottoposti al Regolamento di Disciplina militare? e allora le sanzioni di Corpo (Nota per gli stagisti: CPR e CPS) vengono applicate? gli viene corrisposta una paga? no? perchè (se hanno stato militare sono comunque sottoposti ad alcuni vincoli)? ecc.Hellis ha scritto:Credo che pagine indietro i regolamenti furono postati (proprio da Jolly mi pare).
http://www.difesa.it/SMD/Staff/Reparti/ ... ongedo.htm
Detto questo, mi resta sempre il dubbio se, essendo questa terza covata partita con lo 'status militare', il non presentarsi in caserma (2/3 degli iscritti, mi pare) prefiguri il reato di renitenza....
Fintanto che non contraggono la ferma sono civili.Hellis ha scritto:Detto questo, mi resta sempre il dubbio se, essendo questa terza covata partita con lo 'status militare', il non presentarsi in caserma (2/3 degli iscritti, mi pare) prefiguri il reato di renitenza....