Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: libro L'Italia murata

Grazie per le risposte e i chiarimenti !!

Non ero a conoscenza di tutte i travagli su queste opere !! Ero convinto che tutte le 7000 della zona rionard - durasca fossero costruite ex novo!!! Molto interessante davvero!! Ora mi spiego anche la presenza di uno scavo di una caverna ricovero posta dietro le opere 93 e 93 bis, non segnata su alcuna mappa di ubicazione. Evidentemente era stata abbandonata per motivi economici, gli scavi però erano praticamente completi, i soliti due ingressi e un lungo camerone, era solo più da rivestire in calcestruzzo. (stessa sorte toccò ad altre caverne ricovero in zona Spegi - Valaura.)

per l'Opera 29 bis allora un'altro mistero risolto!! Ero convinto che fosse pre circolare 7000 viste le corazzature e le putrelle, però è anche vero che non sempre nelle 7000 vi erano piastre piane, basta vedere le opere di Vievola o Casteldelfino od Acceglio che hanno piastre in tre pezzi e pure a minimo spessore fronatale eheh.
Bagaschino mi aveva passato un planimetria dell'Opera 29 bis del 1937 e un'altre del 1938, evidentemente era progetti preliminari! Rimane comunque stranissimo che le due casamatte avessero il soffitto rivestito in putrelle (asportate nel dopoguerra). Poteva essere anche materiale avanzato, ipotizzo dell'Opera 27 rimasta sucarta ehehehe

Ti posto infine una foto dell'Opera 10 Lubiera Alta (sotto il Becco Rosso)

Immagine
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: libro L'Italia murata

<Era anch'essa [come l'opera 9] un centro da utilizzare come caverna ricovero. Si è prevista la costruzione di un blocco feritoia (protezione al medio calibro) per 3 armi ed al ripristino dell'ingresso posteriore. Il lavoro [11/11/1938] é stato in parte eseguito; rimane solo da eseguire il completamento del blocco di calcestruzzo con 3 armi di cui una in piastra a minimo spessore frontale. L'impiego della piastra é stato previsto perché, trovandosi a pié d'opera, il suo trasporto indietro risultava molto più oneroso della messa in opera e perché essa permette all'arma di assolvereugualmente il suo compito bellico assegnatole>
Come mi ha segnalato un mio amico purtroppo non iscritto al forum (:-x) :mrgreen: , questa parte non si riferisce all'Opera 10 Lubiera Alta, ma all'Opera 2 di Bassa di Terra Rossa (ex Opera 10) Infatti tutte le opere di questa zona avevano una vecchia denominazione, che poi fu cambiata!
Comunque anche qui mette in evidenza che molti lavori erano stati sospesi a fine anni 30... per poi essere completati in un secondo momento :D
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: libro L'Italia murata

[quote="einmarbo"]Per Cavalli, che saluto cordialmente... è tanto che non ci sentivamo più: è con piacere che ti leggo e mi auguro che la nostra conversazione non si perdi nel tempo. il dottor D.M. a Fortezza è una vera e propia autorità e il Suo lavoro e impegno ha permesso di recuperare e rendere visitabile la Fortezza Ottocentesca.. è inoltre la persona che conduce le visite all'opera NATO di Fortezza, ha scritto vari libri e ha curato vari documentari non so per quali canali. Nel libro riporto le sue dichiarazioni così come me le ha rilasciate anche via email. E' autore di libri sul forte di Fortezza: ecco la sua scheda di presentazione del libro La Fortezza, recuperata dal sito ZAM:sarà anche una autorità sul forte vero è proprio ma di opere non credo che conosca granchè, già quando parla di opera NATO mi si conferma il dubbio

Dario Massimo nasce a Fortezza nel 1950. Sin da ragazzo conosce il forte dove gioca coi figli delle guardie giurate. Successivamente, da ufficiale della "Tridentina" vi presta servizio. Da giornalista e scrittore (questa è la sua terza opera pubblicata) si interessa alle vicende che periodicamente, da oltre vent'anni, ruotano attorno alla fortezza e delle quali questo libro prende vitasarei curioso di sapere in che reparto della tridentina ha prestato servizio. guardie giurate? nel deposito munizioni c'era degli operai civili e un sottofficiale artificiere consegnatario, le guardie era fatte da distaccamenti di vari reparti della tridentina

In effetti, segnalo nel libro qua e la varie incongruenze nelle sue dichiarazioni compresa la data di dismissione delle opere.. ma anche il fatto che dalla Sua conduzione della visita, un turista non esperto è indotto a pensare che quei bunker siano stati costruiti in funzione anti Russa e non anti Germanica... anche il fatto che i russi fossero pronti ad invadere la Pianura Padana è un'informazione da prendere con le molle.. a mio avviso.d'accordo non tutti conoscono la storia delle opere, in merito alla prevista invasione questa risponde a verità, diffatti tutte le nostre esercitazioni erano rivolte a bloccare l'avanzata dei russi e dei loro alleati.

infine.. se vai a visitare tale Opera ti accorgerai che sono state effettuate modifiche strutturali per la gestione del riscaldamento...vedrai ad esempio un griglia sopra il muro della camerata principale che era stata apposta per fare entrare nel locale l'aria calda.vedrò di chirire la questione presso altre fonti

cosa intendi per riattivazione Festung? se ti ricordi molti anni fà acquistai da te il CD di festung, poi tra cambio di computer ed altre amenita varie non l'ho più installato ne fatto gli aggiornamenti, è possibile se lo installo che funzioni di nuovo? tieni presente che come sistema operativo uso window 7
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: libro L'Italia murata

Su windows 7 a me gira Festung :-D, anche se la grafica sbarella un pò :--"" :--""
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
einmarbo
Recluta
Messaggi: 3
Iscritto il: gio ago 02, 2012 2:01 pm
Reparto: fanteria

Re: libro L'Italia murata

per cavalli:

tu sei uno dei primi che ha preso Festung se non ricordo male.. per cui potresti avere una versione più vecchia.. se mi mandi una email e mi indichi un indirizzo email di spedisco una mail con allegato il setup di Festung 8 che gira anche sotto w7

sulla grafica: è vero.. non ho adeguato la grafica ma ho adottato una soluzione posticcia che non fa troppo onore al mio essere informatico professionista.... ma ho troppe cose da fare e poco tempo... la priorità dell'adeguamento della grafica di Festung ha valore basso in questo momento... :roll:

Torna a “Fortificazioni moderne”