Avevo iniziato una ricerca dei reparti distaccati alla fine degli anni 70, ma poi mi sono stancato: ero troppo lontano dalle loro sedi per aver notizie o riferimenti(tipo giornali locali o avvisi stradali o caserme) è quindi l'ho abbandonata, meno pochi dati, parte dei quali già riportati
Nel rivederli ho reperito due sedi di battaglione ma senza il numero:
182/ * Poggio Reale Carso
183/ * Gradisca
che forse Jolly46 conosce
Riporto l'elenco che ho ritrovato (ho tolto i reparti già identificati da altri):
5 /I Catania
5/III Palermo
17/I Sulmona
17/II Spoleto
17/ * Chieti
21/ I/ Alessandria
21/II Alessandria
21/IV Fossano
22/III Vercelli (50)
28/II Fano
40/I Bologna
40/ II Forli
40/III Bologna
48/I Bari
48/ IV Barletta
67/I Montorio Veronese
67/III Verona
68/I Bergamo
68/II Como
68/III Brescia
68/IV Monza
78/ II Livorno (66)
78/II Pistoia
80/ I /Sora
80/II Cassino
80/ III 0rvieto
84/ I Siena
84/II Pistoia
84/III Arezzo
89/IV Savona
114/I Artegna
114/II Tarcento
151/I Trieste
151/II Trieste
151/III Trieste
152/I Cagliari
152/II Sassari
152/III Macomer
157/ II Alessandria
157/IV m/ Novi Ligure
182/ * Poggio Reale Carso
183/ * Gradisca
231/ I Salerno (54)
Bar Como ex IV/11 Como (62)
Bar Sila (ex */48) Cosenza (61)
Se passiamo anche ai Bar abbiamo da diventare ulteriormente matti (gli hanno fatti girare per mezza Italia.
Avevo tempo fa scannerizzato da Stefani , ma poi mi sono stufato di mettere ordine
Per chi volesse:;
Bar Sila xx-xx-61 ex i/48
Cosenza
4/48 assunse la denominazione di BAR. Sila alle dipendenze del X C.M.T.
CARTC. (centro addestramento delle truppe corazzate) che cessò di far- parte della scuola ti-uppe corazzate
1962
IV /11 reggimento fanteria CARdi Como > BAR Como I CMT (C.Z.M.Como)
III/60 reggimento fanteria CAR di Siracusa >BAR Siracusa XI C.M.T. (C.M.Z. Catania)
1963-1965,
I /52 Cuneo > II/ 48 Bari
II /52 Cuneo > IV/ 48 Barletta
III /52 Fossano > 1 Rgt CAR poi a Potenza (48 )
IV /52 Fossano > 2 Rgt CAR
BAR Tauriiieiise Bra C.M.Z. Cuneo da 2 reggimento alpini CAR da Montorio Veronese a Cuneo Mondovì Boves,
mentre ali altri battaglioni del reggimento assunsero rispettivamente le denominazioni di Taurinense, Orobica e Cadol-e 66; furo emanati provvedimenti per il potenziamento orcyanizzativo e funzionale di tutti i CAR e BAR stabilendo nuove tabelle organiche distinte relative ai reggimenti di fanteria CAR, al 2' i-e@,gimento alpini CAR, al CART.C., ai BAR dislocati nella stessa sede del rispettivo CAR ed ai BAR autonomi o in distaccamento nonché per il campo addestramento per le unità corazzate (C.A.U.C.) di Capo Tculada fu disposta la costituzione di una terza compagnia del BAR paracadutisti
Nel periodo successivo (1966-1972) continuò il trasferimento dei CAR e dei BAR dall'Italia settentrionale a quella centro-meridionale, fu costituito un BAR autonomo in Chieti, trasferendo in tale sede un comando di battaglione e una compagnia del 48 reggimento fanteria CAR di Bari e due compagnie dell'80 reggimento fanteria C.A.R, di Orvieto e ponendo il nuovo BAR alle dipendenze dell'VIII CMT al CMZ di Perugia; il 2 reccimento alpini CAR,fu le dipendenze del comando brigata alpini Taii
2stituiti altri due nuovi BAR aù1tonomi, uno in Cassino e uno in Sora,
furono contratti l'84 e l'89' Reggimento fanteria CAR con sede rispettivamente in Pistoia ed Imperia l'80' reggimento fanteria CAR di Orvieto fu ordinato su tre battaglioni (I con sede in Sora, Il in Orvieto, III in Cassino) e il Il battaglione del 48- reggimento fanteria CAR di Bari fu trasferito in Campobasso assumendo le tabelle organiche previste per i BAR autonomi 74. 1970 una compagnia del battaglione BAR Cadore fu trasferita da Mondovì a Ceva e fu costituita in Pistoia una compagnia reclute distaccata dell' 84' reggimento fanteria CAR di Siena 75
nel 1971, un nuovo ordinamento del 28' reggimento fanteria CAR di Pesaro e dell'84' reggimento fanteria CAR di Siena, trasferendo il comando del III battaglione, una compagnia del 28' e una compagnia dell'84' rispettivamente da Falconara Marittima e da Pistoia ed inserendo in tale battaglione la compagnia dell'84' reggimento fanteria CAR già dislocata in Pistoia 77. Nel 1973: furonosciolti il comando dell'84' reggimento fanteria CAR di Siena, il comando del Il battaglione dello stesso reggimento, il comando del CARTC. di Avellino, il III battaglione del CARTC. di Nocera, il II battaglione in Ceva del 2' reggimento alpini CAR; trasformati in BAR autonomi il 1 battaglione dell'84' che assunse la denominazione di BAR Venezia, il battaglione CARTC. di Salerno che assunse la denominazione di II BARTC. il II CARTC di Avellino che assunse la denominazione di I BARTC.; una compagnia conservò la sua sede in Arezzo; il III battaglione dell'89' assunse la denominazione di Il battaglione dello stesso reggimento e il battaglione Cadore del 2' reggimento alpini CAR quella di battaglione BAR Orobica; la 3 a COMpagnia del BAR Sila dislocata in Catanzaro fu sciolta