Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Avevo iniziato una ricerca dei reparti distaccati alla fine degli anni 70, ma poi mi sono stancato: ero troppo lontano dalle loro sedi per aver notizie o riferimenti(tipo giornali locali o avvisi stradali o caserme) è quindi l'ho abbandonata, meno pochi dati, parte dei quali già  riportati
Nel rivederli ho reperito due sedi di battaglione ma senza il numero:
182/ * Poggio Reale Carso
183/ * Gradisca
che forse Jolly46 conosce
Riporto l'elenco che ho ritrovato (ho tolto i reparti già  identificati da altri):
5 /I Catania
5/III Palermo
17/I Sulmona
17/II Spoleto
17/ * Chieti
21/ I/ Alessandria
21/II Alessandria
21/IV Fossano
22/III Vercelli (50)
28/II Fano
40/I Bologna
40/ II Forli
40/III Bologna
48/I Bari
48/ IV Barletta
67/I Montorio Veronese
67/III Verona
68/I Bergamo
68/II Como
68/III Brescia
68/IV Monza
78/ II Livorno (66)
78/II Pistoia
80/ I /Sora
80/II Cassino
80/ III 0rvieto
84/ I Siena
84/II Pistoia
84/III Arezzo
89/IV Savona
114/I Artegna
114/II Tarcento
151/I Trieste
151/II Trieste
151/III Trieste
152/I Cagliari
152/II Sassari
152/III Macomer
157/ II Alessandria
157/IV m/ Novi Ligure
182/ * Poggio Reale Carso
183/ * Gradisca
231/ I Salerno (54)
Bar Como ex IV/11 Como (62)
Bar Sila (ex */48) Cosenza (61)

Se passiamo anche ai Bar abbiamo da diventare ulteriormente matti (gli hanno fatti girare per mezza Italia.
Avevo tempo fa scannerizzato da Stefani , ma poi mi sono stufato di mettere ordine

Per chi volesse:;

Bar Sila xx-xx-61 ex i/48
Cosenza
4/48 assunse la denominazione di BAR. Sila alle dipendenze del X C.M.T.
CARTC. (centro addestramento delle truppe corazzate) che cessò di far- parte della scuola ti-uppe corazzate
1962
IV /11 reggimento fanteria CARdi Como > BAR Como I CMT (C.Z.M.Como)
III/60 reggimento fanteria CAR di Siracusa >BAR Siracusa XI C.M.T. (C.M.Z. Catania)
1963-1965,
I /52 Cuneo > II/ 48 Bari
II /52 Cuneo > IV/ 48 Barletta
III /52 Fossano > 1 Rgt CAR poi a Potenza (48 )
IV /52 Fossano > 2 Rgt CAR
BAR Tauriiieiise Bra C.M.Z. Cuneo da 2 reggimento alpini CAR da Montorio Veronese a Cuneo Mondovì Boves,
mentre ali altri battaglioni del reggimento assunsero rispettivamente le denominazioni di Taurinense, Orobica e Cadol-e 66; furo emanati provvedimenti per il potenziamento orcyanizzativo e funzionale di tutti i CAR e BAR stabilendo nuove tabelle organiche distinte relative ai reggimenti di fanteria CAR, al 2' i-e@,gimento alpini CAR, al CART.C., ai BAR dislocati nella stessa sede del rispettivo CAR ed ai BAR autonomi o in distaccamento nonché per il campo addestramento per le unità  corazzate (C.A.U.C.) di Capo Tculada fu disposta la costituzione di una terza compagnia del BAR paracadutisti
Nel periodo successivo (1966-1972) continuò il trasferimento dei CAR e dei BAR dall'Italia settentrionale a quella centro-meridionale, fu costituito un BAR autonomo in Chieti, trasferendo in tale sede un comando di battaglione e una compagnia del 48 reggimento fanteria CAR di Bari e due compagnie dell'80 reggimento fanteria C.A.R, di Orvieto e ponendo il nuovo BAR alle dipendenze dell'VIII CMT al CMZ di Perugia; il 2 reccimento alpini CAR,fu le dipendenze del comando brigata alpini Taii
2stituiti altri due nuovi BAR aù1tonomi, uno in Cassino e uno in Sora,
furono contratti l'84 e l'89' Reggimento fanteria CAR con sede rispettivamente in Pistoia ed Imperia l'80' reggimento fanteria CAR di Orvieto fu ordinato su tre battaglioni (I con sede in Sora, Il in Orvieto, III in Cassino) e il Il battaglione del 48- reggimento fanteria CAR di Bari fu trasferito in Campobasso assumendo le tabelle organiche previste per i BAR autonomi 74. 1970 una compagnia del battaglione BAR Cadore fu trasferita da Mondovì a Ceva e fu costituita in Pistoia una compagnia reclute distaccata dell' 84' reggimento fanteria CAR di Siena 75
nel 1971, un nuovo ordinamento del 28' reggimento fanteria CAR di Pesaro e dell'84' reggimento fanteria CAR di Siena, trasferendo il comando del III battaglione, una compagnia del 28' e una compagnia dell'84' rispettivamente da Falconara Marittima e da Pistoia ed inserendo in tale battaglione la compagnia dell'84' reggimento fanteria CAR già  dislocata in Pistoia 77. Nel 1973: furonosciolti il comando dell'84' reggimento fanteria CAR di Siena, il comando del Il battaglione dello stesso reggimento, il comando del CARTC. di Avellino, il III battaglione del CARTC. di Nocera, il II battaglione in Ceva del 2' reggimento alpini CAR; trasformati in BAR autonomi il 1 battaglione dell'84' che assunse la denominazione di BAR Venezia, il battaglione CARTC. di Salerno che assunse la denominazione di II BARTC. il II CARTC di Avellino che assunse la denominazione di I BARTC.; una compagnia conservò la sua sede in Arezzo; il III battaglione dell'89' assunse la denominazione di Il battaglione dello stesso reggimento e il battaglione Cadore del 2' reggimento alpini CAR quella di battaglione BAR Orobica; la 3 a COMpagnia del BAR Sila dislocata in Catanzaro fu sciolta
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ti diverti e vuoi farci lavorare!
Dammi il tempo di riscontrare e vediamo cosa ne viene fuori.
Comunque anche sullo Stefani ci sono notizie un po' ermetiche, come interpretare ad esempio quella da te riportata?
wintergreen ha scritto:nel 1971, un nuovo ordinamento del 28' reggimento fanteria CAR di Pesaro e dell'84' reggimento fanteria CAR di Siena, trasferendo il comando del III battaglione, una compagnia del 28' e una compagnia dell'84' rispettivamente da Falconara Marittima e da Pistoia ed inserendo in tale battaglione la compagnia dell'84' reggimento fanteria CAR già  dislocata in Pistoia 77.
proprio per le difficoltà  esistenti in materia ho deciso di partire dal 75 ed andare a ritroso, cercando di ricostruire i movimenti di sede, so che la cosa è difficile se non impossibile ma tant'è oramai siamo in ballo!

A Gradisca c'erano il III e IV mecc. del 183° Nembo (ed il IV fu quello che rimase in vita per costituire il 183° btg.mecc. Nembo), il I era a Villa Vicentina ed il II a Cervignano.
I battaglioni del 182° erano entrambi a Sacile, non mi risulta nulla a Poggioreale del Carso. Posso supporre che per Poggioreale del Carso si intenda la sede comunale di Villa Opicina (230A aiutaci!) e quindi il tuo dato potrebbe riferirsi all'82° che era appunto alla caserma "Brunner" fino al 1965 quando si spostò a Gorizia (vedi fra le mie foto su Ferreamole un M24 con lo stemma del Torino in torretta proprio a Villa Opicina).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Dimenticavo una notizia curiosa e poco nota, a Gradisca nella caserma "Polonio" sede del distaccamento Nembo, oltre ai Cavalleggeri di Saluzzo c'era anche il Comando Fanteria della divisione Folgore.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Poggioreale del Carso ed Opicina

Con riserva di trovare qualcosa di più preciso quando rientro questo pomeriggio a casa:

C'è un villaggio sull'altipiano sopra Trieste a pochi chilometri dalla città , sulla (allora) strada per Vienna che nella grafia e fonia slovena della maggioranza dei suoi abitanti compare come Opcine; da qui una "venetizzazione" in Opcina ed una italianizzazione in Opicina.

Dopo la prima guerra mondiale il borgo venne rinominato Poggioreale del Carso e come tale rimase sino alla fine degli anni '60 o inizio '70 quando assunse il nome di Villa Opicina, che non fa comune a se, ma è una frazione di Trieste.

La "supposta" di Jolly è supportata da quanto riportato nel sito dell'Associazione Fanti del Torino:

http://www.fantideltorino.it/storia/storia_due.html

alla prossima
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Sempre per chi non lo conoscesse più approfonditamente ...

114° Btg. Fanteria Meccanizzato "Moriago"

Costituito in Mantova alla fine del 1914 come 114° Rgt. Fanteria "Mantova", ha partecipato alla prima guerra mondiale. Sciolto nel novembre 1919, fu ricostituito nel dicembre 1941 partecipando poi alla seconda guerra mondiale.
Il tributo di sangue offerto alla Patria dal 114° nelle due guerre fu di 682 Ufficiali, Sottufficiali e Fanti.
Nel 1975 ha assunto l'attuale ordinamento di battaglione meccanizzato e la denominazione "Moriago".
La sua Bandiera di guerra è decorata con la Croce di Cavaliere dell'OMI, con una medaglia d'argento al V.M. ed una al V.E.
Celebra la festa di corpo il 27 ottobre, anniversario del fatto d'armi di Moriago (1918).
E' di stanza a Tricesimo, caserma "Patussi".

Da "Cenni storici - B. Mec. Isonzo - 1983"
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Wintergreen ha premesso di aver tralasciato reparti già  citati.
Al momento,non ricordandone di citati di recente oltre a quelli di Mantova e Folgore,aggiungo e integro per chi interessasse.
Meglio ripetere che tralasciare.
Sempre ante 75:
CARTC Avellino cdo e II; Miano I; Nocera Inferiore III; Salerno IV.
28°Rgt Ftr CAR Pavia Pesaro; Fano I; Falconara; Ancona (cas.Villarey).
48°Rgt Ftr CAR Ferrara Bari; Barletta; Potenza; Campobasso.
89°Rgt Ftr CAR Salerno Imperia cdo; Alberga I; Porto Maurizio;Arma di Taggia; Savona; Diano Castello; Pieve di Teco.
1°Rgt Gr di Sardegna Civitavecchia IV.
157°Rgt Ftr LEONI di Liguria Sturla cdo.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Un primo incrocio con i dati di Wintergreen, le ricerche continuano!

5 /I Catania (I a Messina, II a Catania)
5/III Palermo OK
17/I Sulmona OK
17/II Spoleto (? non so! lì c'era la Scuola ACS Fanteria)
17/ * Chieti ? (il III a Cesano, il IV a L'Aquila, II ? distaccamento?)
21/ I/ Alessandria ?
21/II Alessandria OK
21/IV Fossano OK
22/III Vercelli (50) ?
28/II Fano (no il I btg, almeno nei primi anni 70)
40/I Bologna OK
40/ II Forli OK
40/III Bologna OK
48/I Bari OK
48/ IV Barletta (od il II ?)
67/I Montorio Veronese OK
67/III Verona (a Montorio)
68/I Bergamo OK
68/II Como OK
68/III Brescia OK
68/IV Monza OK
78/ II Livorno (66) ?
78/II Pistoia OK
80/ I /Sora OK
80/II Cassino OK
80/ III 0rvieto OK
84/ I Siena OK
84/II Pistoia OK
84/III Arezzo OK
89/IV Savona ? (sicuramente il III)
114/I Artegna OK
114/II Tarcento OK
151/I Trieste OK
151/II Trieste OK
151/III Trieste OK
152/I Cagliari (a me risulta a Sassari)
152/II Sassari (a me risulta a Cagliari)
152/III Macomer OK
157/ II Alessandria ??
157/IV m/ Novi Ligure OK
183/III e IV mecc Gradisca OK
231/ I Salerno (54) ?
Bar Como ex IV/11 Como (62) OK
Bar Sila (ex */48) Cosenza (61) ?
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
5 rolle
Soldato
Messaggi: 17
Iscritto il: ven lug 04, 2003 9:11 pm
Località: Napoli

dubbi ordinativi

Provo a dare un mio modesto contributo al dibattito.
182° rgt. f. cor: concordo con Jolly 46, sede del rgt. e dei 2 btg. dipendenti ( XI bers. e XIII cr.) Sacile;
5° f.: I Messina, III Palermo, infatti il I diede vita al 5° btg. mot. Col della Beretta e il III diede vita al 141° mot. Catanzaro, per deduzione il II diede vita a Catania al 62° Sicilia;
152°: II btg. Cagliari, diede vita al 151° btg. Settecomuni;
17°: IV L'Aquila, diede vita al 9° cor. Butera;
I btg. del CARTC: la sede del reparto, Miano, è un quartiere della periferia nord di Napoli;
Concordo anche per i dati relativi a: 21°, 40°, 67°, 68°, 80° rgt.
Per gli altri rgt. non dispongo di dati per confrontarli.
Saluti.
E per confini il cielo
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Fino ad oggi per situazione ante 75 e seguente abbiamo esaurito le ns conoscenze sui reparti d'arresto e IV CA.
Per ante 75 buona parte della fanteria e,continuando così,tra poco avremo esaurito il periodo prima della ristrutturazione. Considerando anche quanto apparso su ferrea mole per artiglieria ,cavalleria,etc.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Gio ha scritto:Fino ad oggi per situazione ante 75 e seguente abbiamo esaurito le ns conoscenze sui reparti d'arresto e IV CA.
Per ante 75 buona parte della fanteria e,continuando così,tra poco avremo esaurito il periodo prima della ristrutturazione. Considerando anche quanto apparso su ferrea mole per artiglieria ,cavalleria,etc.
:D Questo ci deve spronare a cercare cercare cercare ancora per chiarire i tanti "lati oscuri".
Io non sono un esperto, ma quel poco che potrò fare lo metto a disposizione di tutti.
E spero nella ricerca appassionata degli appassionati!

Cordialità  a tutti i forumisti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Riporto l'elenco de btg che mi mancano al 75: se qualcuno li ha aggiorno .
Ho già  completato la lista con i btg bersaglieri e carri
1-III
17-III
21-III
59-III
67-II
67-IV
76-II
76-III
76-IV
78-III
114-III
114-IV
157-I
157-III
183-I
183-II
183-III
183-IV
del 183 uno di certo era a Gradisca (divenne il 183 Btg Nembo,mentre a Cervignano, dove c'era il comando rimase il 6 Aosta. )
Dubbio: qualche III Btg (visto che è l'ordinale più ripetuto tra quelli mannnati ) era quadro?
PS
Mi ripromettevo di rivedere al riguardo il solito libro di Stefani ma magari così faccimao prima.io
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ben sappiamo che solo i rgt di Mantova (ora hoi saputo non il 59)e Folgore erano su 4 btg mentre tutti gli altri su 3 (sicuramente 1 Granatieri e 17 Acqui). Se previsto che tutti fossero portati a 4 btg in caso di mobilitazione non lo so. Per quelli previsti,sicuramente un btg sarà  stato quadro.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Questo è quello che mi risulta antecedentemente al 75.
59-III Udine, vai a capire a quale periodo però!
76-II forse a Cividale
76-III forse a Cividale
76-IV S.Bernardo di Udine
114-III a me risulta Tarcento
183-I Villa Vicentina
183-II Cervignano
183-III Gradisca
183-IV Gradisca
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Per quanto riguarda il numero dei battaglioni inquadrati dai reggimenti di fanteria la situazione "finale" fu la seguente:

Divisione "Cremona" - 21° e 157° entrambi su 4 battaglioni
Divisione "Legnano" - 67° e 68° entrambi su 4 battaglioni
Divisione "Folgore" - 82° e 183° entrambi su 4 battaglioni
Divisione "Granatieri di Sardegna" - 1° Granatieri e 17° entrambi su 4 battaglioni
Divisione "Mantova" - 76° e 114° su 4 battaglioni, 59° su 3 battaglioni

Le divisioni di cui sopra, eccetto la Mantova, avevano il reggiemnto di fanteria corazzato (rispettivamente 22° - 4° - 182° e 3°)

Brigata "Trieste" - 40° su tre battgalioni
Brigata "Friuli" - 78° su due battaglioni
Brigata "Pinerolo" - 9° su quattro battaglioni
Brigata "Aosta" - 5° su tre battaglioni
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Conoscevo i dati di jolly46, ma non pensavo che il 78 avesse solo 2 btg.
Nel cercare tra i miei dati per aggiornare l'elenco ho trovato che nel 64 furono fissati i seguenti BAR per le brigate di fanteria
5 -I per l'Aosta
9 -I per la Pinerolo
40-II per la Trieste (ricordo che ci andò negli anni 70 unmio collega)
78-III per la Friuli
231-III per l'Avellino (poi sciolta)
Per questo credevo che i relativi rgt fossero su 3/4 btg uno dei quali BAR
Se sono correte le informazioni raccolte sono pochi i btg senza sede (a noi nota).

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”