Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

D'accordo con Tracer.
Midnight, hai -altro- della Val Bartolo?
Son salito al confine sempre per Ugovizza-Rif.Nordio Deffar.
L'argomento -fortificazioni- langue. :(
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

Gio ha scritto:Midnight, hai -altro- della Val Bartolo?
Non tantissimo, neve e ghiaccio non rendevano agevole la salita ad alcune opere e si è trattato più di una gita turistica (bellissimo posto) che di un'esplorazione "cementofila".
Appena riesco a sistemare le foto le aggiungo nel topic apposito ;)
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramenti nella pianura friulana

tracer ha scritto:
cavalli ha scritto:la costruzione della linea tagliamento, la prima che fu fatta, comportò il massiccio impiego di materiale gia utilizzato in guerra e successivamente recuperato, fu diramata apposita circolare per il materiale proveniente dalla linea gotica. in questo contesto si può pensare che la torretta in questione proveniva da qualche opera/postazione dismessa e la scritta sia effettivamente di un milite del 3/36.
Caro Cavalli cercando la giustificazione ti è sfuggito che la scritta è incisa sul cemento.
Dalla linea gotica hanno prelevato solo le torrette in acciaio.
Secondo me per la scritta è valida l'ipotesi dello scaglione e anno di nascita.
In ogni caso la linea "non mi fido" non aveva opere in pianura lungo il tagliamento.
tracer
e' quello che avevo detto nel mio post del 17/01/11
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”