Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Re: Radici Alpine

bellissimo esemplare di bombarda Austroungarica Bohler Modello '15.
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Radici Alpine

Luigi godi :mrgreen:
Allegati
ormai è archeologia!
ormai è archeologia!
62378_1604655646363_1535305695_2012520_6437415_n.jpg (94.04 KiB) Visto 8552 volte
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Barone.Rosso
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 130
Iscritto il: mar lug 26, 2005 10:14 am
Località: Lecco

Re: Radici Alpine

è il fascino del b/n! :lol:

Tanto per parlare di radici, sabato pomeriggio ero alla castagnata organizzata dalla scuola elementare di mia figlia: ho avuto un tuffo al cuore quando mi sono reso conto che, dei quattro volontari appartenenti all'A.N.A. presenti col Cappello Alpino, tre riformavano il 5° Rgt. Alpini coi suoi tre battaglioni Morbegno, Tirano ed Edolo! :-k
Poi ho pienamente realizzato di avere sognato e che stavano cuocendo le caldarroste ... :mrgreen:
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Radici Alpine

E sono finalmente arrivati i Fogli matricolari.
Del nonno Giuseppe:
23/07/1916 4° rgt. Alpini, Btg. Aosta (Domanda: avevano già  la nappina rossa?)
03/05/1917 Scuola Bombardieri
21/05/1917 5° btr. Bombardieri
12/06/1917 178° sez. Bombardieri
22/11/1917 1° rgt. Fucilieri Bombardieri 101° gr.
20/03/1918 677° Centuria Bombardieri, 9°(?) Btg. d'Istruzione
19/05/1918 132° btr. Bombardieri

e del fratello Giacomo:
26/01/1916 6°(?) rgt. Alpini, Btg. Verona
13/08/1916 1°(?) rgt. Alpini, Btg. M.te Clapier(?)
24/02/1918 2° rgt. Alpini, Btg. Borgo S.Dalmazzo
06/10/1918 deceduto all'ospedale da campo N°061

Aspetto tutte le informazioni possibili su queste informazioni. Dove posso trovare i luoghi operativi, i colori delle nappine, e quant'altro sappiate indicarmi di utile a ricostruire la storia. Greazie
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Radici Alpine

Per brevi note sui battaglioni alpini:
Mario Rizza I nostri battaglioni Alpini edizioni Manfrini Trento 1987
Enico Ghizzardi Leggendari battaglioni Alpini Edizioni Novecento Grafico Bergamo 2009
L'Aosta dovrebbe avere sempre avuto la Nappina Rossa
Il Verona era un battaglione permanente del 6 Alpini, il Monte Clapier un battaglione di milizia mobile del 1 Alpini, il Borgo San Dalmazzo un battaglione permanente del 2 Alpini.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Radici Alpine

Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Radici Alpine

Due note sul battaglione meno noto
MONTE CLAPIER (nappina verde);
Costituito nell'inverno 1915 a Mondovì dal deposito del 1° reggimento come battaglione di milizia mobile (^) con le compagnie 118 e119 e , da 1916 114 già  del Mondovì.
Nel maggio-giugno 1916 combatte sul Monte Cimon di Arsiero, a Monte Giove, a Cimon dei Laghi; il 29 giugno conquista Monte Segala; nel giugno 1917 partecipa alla battaglia dell'Ortigara, dove merita la medaglia d'argento al valor militare
A Caporetto ripiega sul Monte Grappa
Nel 1918 è trasferito in Val Camonica nella battaglia di Vittorio Veneto dal Tonale raggiunge Pejo passando per Forcella Montozzo.
Sciolto nel 1919 nell'estate del 1943 rinasce con la ridenominazione XXVII battaglione alpini costieri (^^), nappina bianca
L'8 settembre 1943 viene sciolto.

(^) vedi http://www.vecio.it/cms/node/22

(^^) vedi http://www.vecio.it/cms/node/393
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Radici Alpine

cavalli ha scritto:Luigi godi
"... e ricordatevi che il 105/14 è:
someggiabile
elitrasportabile
aviolanciabile
trainabile (auto-, ippo- e a mano)
slittabile e
spalleggiabile"

È inutile: obici così non ne fanno più :-k
Mandi, e grazie.
Luigi

P.S.: sbaglio, o allo scudo è agganciata una lanterna?
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Radici Alpine

Luigi ha scritto:
cavalli ha scritto:Luigi godi
"... e ricordatevi che il 105/14 è:
someggiabile
elitrasportabile
aviolanciabile
trainabile (auto-, ippo- e a mano)
slittabile e
spalleggiabile"

È inutile: obici così non ne fanno più :-k
Mandi, e grazie.
Luigi

P.S.: sbaglio, o allo scudo è agganciata una lanterna?
è proprio una lanterna a petrolio, serve per segnalare l'obice durante le marce notturne! hai proprio ragione non ne fanno più, certo che quando si ha una cosa ottima bisogna metterla in soffitta!
ciao
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Materiale Alpino”