Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Feltre 1984/85...."riposo" mod. R.E.I.
Max :twisted: Diable
7/84
Avatar utente
belpietro
Sergente
Sergente
Messaggi: 298
Iscritto il: gio set 25, 2008 10:55 am
Località: Brescia

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

friz ha scritto:
belpietro ha scritto:io ho fatto il servizio di leva nel 1987/88
la posizione del riposo era a piedi divaricati, ma sulla stessa linea.

la posizione del riposo con il piede sinistro leggermente avanzato dovrebbe essere quella del Regio Esercito.
no, che regio esercito! le sinossi (do you remember?) di Addestramento formale prescrivevano quell'esecuzione
I rember, eccome se remeber.

ribadisco, noi sul riposo andavamo a piedi paralleli.

(e anche noi non si cantava, non si urlava, non si chiudevano i pugni, non si portava fazzoletto da collo, eccetera)


confermo che per il R.E. era previsto il piede avanzato: http://www.regioesercito.it/regioeserci ... numil8.htm
vedi capo II art. 11.

qualcuno ha un riferimeno alla sinossi odierna e a quando è stata approvata? era un O.P. o c'era qualcosa di ministeriale?
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

piemont ha scritto:Nel 92/93 il comando di riposo veniva effettuato spostando il piede semplicemente più a destra finendo così per avere le gambe leggermente divaricate
piccola correzione: si spostava il piede sinistro a sinistra in modo da avere le gambe leggermente divaricate, ed al comando dell'attenti si scattava "sull'attenti" appunto battendo sempre il piede sinistro

sarà  mica che dopo quasi 20 anni non ricordo più qual'è la destra e quale la sinistra :oops: :mrgreen:
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
PETER
Sergente
Sergente
Messaggi: 215
Iscritto il: ven dic 26, 2008 11:34 pm
Località: Prov. VI

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Caserma Salsa Belluno '81 al C.A.R e poi a Feltre al comando riposo si portava il piede sinistro leggermente in avanti.
Certo che mi sarebbe piaciuto vedere alla presenza del mio buon Capitano Panella ( a proposito qualcuno sà  qualcosa di lui???) istruttori reclute con guantini senza dita,fazzoletti vari e pugni chiusi!
Ci sono 3 regole per affrontare un nemico.
1° sii sicuro di te stesso
2° non aver paura
3° non avere pietà
Avatar utente
andrzup
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: mer set 22, 2010 7:53 pm

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Per quanto riguarda il R.E. guardate questo link
http://www.regioesercito.it/regioeserci ... numil8.htm,
mentre allego estratto di una dispensa per AUC del 1985: "ogni ordine è formato da due fasi:
-avvertitivo
-esecutivo
Bisogna per ogni ordine scandire bene le due fasi in modo che tutti vadano "all'unisono"
esempio.
AT-TENTI (AT avvertitivo TENTI esecutivo)
- ATTENTI si esegue con le mani lungo i fianchi ed i piedi uniti con le punte leggermente aperte, con l'avvertitivo si alza di scatto la testa verso l'alto (non serve guardare le nuvole, basta un accenno del capo) e con l'esecutivo il piede sinistro si porta attaccato al destro facendo battere il tacco bene a terra.
- RIPOSO (RI-POSO) all'esecutivo il piede ritorna circa all'altezza delle spalle e le mani si portano dietro la schiena all'altezza lombare, la mano destra tiene la sinistra."
Forse l'anno del passaggio alla diversa posizione è proprio il 1985?
Ten. A. Zuppa 118° AUC '85/'86
Gr. A. Mont. "AGORDO", 42^ btr.
Caserma Montegrappa, Bassano
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Quoto Andrzup per il...62° Corso.
Per la precisione:
....punte leggermente -divaricate-.
....le mani lungo i fianchi e....il pollice lungo la -costura dei pantaloni-.
Avatar utente
andrzup
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: mer set 22, 2010 7:53 pm

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Chiedo scusa a belpietro, mi sono accorto adesso di aver inserito lo stesso link.
Anche questo potrebbe essere interessante:
http://www.smalp155.org/corso/corsoaddformale.php
Ten. A. Zuppa 118° AUC '85/'86
Gr. A. Mont. "AGORDO", 42^ btr.
Caserma Montegrappa, Bassano
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

belpietro ha scritto:non so se qualche reparto avesse delle usanze "personalizzate"
per esempio, quando sono arrivato al reparto (Controcarri Tridentina) sono rimasto basìto perché gli Alpini andavano sul saluto picchiando le mani sulle cosce. usanza che appena il Comandante è partito per la Scuola di Guerra abbiamo abolito, su "simpatica" sollecitazione del Comando Brigata.
Quando sono arrivato al Battaglione per qualche tempo si è usato così anche da noi, anche sul comando dell'attenti. Molto coreografico anche a livello sonoro, soprattutto in adunata. Poi l'usanza è stata eliminata.

Si vociferava che fosse derivata dall'esercito della RSI, per cui poco apprezzato più in "alto".
Il fatto che il Cadore avesse fatto anche parte dell'esercito Repubblicano potrebbe andare a supportare questa tesi, ma non posso confermarlo.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Roberto C.
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mar 22, 2010 11:10 pm
Contatta: Sito web

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Nel 83/84 noi artiglieri di montagna (come gli alpini al CAR a Merano) mettevamo avanti il piede sx. Nella caserma D.Chiesa di Trento, dove convivevano carristi e art.di m., i "baschi" allargavano i piedi. Non ricordo se addirittura noi facevamo combaciare il tallone dello scarpone sx nell'incavo dello scarpone dx, + - a metà . (O era solo un ri-poso un po' pigro).
Art.
C. Roberto
4' Gr. Spec. Art. BONDONE
1' BTR
5° sc.83
Incarico 41A
Cas. Pizzolato
Trento
Avatar utente
andrzup
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: mer set 22, 2010 7:53 pm

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

Vi allego due foto del 118^ corso AUC (gennaio/maggio 1985), erano pubbliche e quindi non credo ci siano problemi, la prima riguarda il giorno del giuramento a Bracciano, la seconda, Messa al campo per la benedizione del cappello alpino. Nella prima ho evidenziato il riposo con piede avanti dei semoventi, nella seconda invece, si vedono i talloni in linea, stessa larghezza delle spalle di noi art. da montagna.
Allegati
bracc_85_1.jpg
bracc_85_1.jpg (135.35 KiB) Visto 2169 volte
bracc_85.jpg
bracc_85.jpg (145.27 KiB) Visto 2169 volte
Ten. A. Zuppa 118° AUC '85/'86
Gr. A. Mont. "AGORDO", 42^ btr.
Caserma Montegrappa, Bassano
giovanni
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: sab mag 08, 2010 1:33 pm
Località: Scanzorosciate (BG)

Re: Domanda sul comando "riiiiiposo!" Alpino!

III/78 - CAR alla Pizzolato noi del 10° SMV Avisio riposo con il piede sinistro avanti (riii...so!!!). Alla Damiano Chiesa piedi in linea. Ho partecipato all'inaugurazione di un monumento a Riva del Garda, piede sinistro avanti. Ho vissuto forse un periodo di transizione, come del resto il foulard che indossavamo: esercitazioni verde/giallo (artiglieria alpina), mesi finali giallo artiglieria...

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”