per quanto riguarda la Battisti, il Btg. Guastatori Iseo ha ereditato le sorti del 4° pionieri dopo il suo scioglimento, e conseguente spostamento dell'Iseo da Bolzano a Trento, mantenendo la gerarchia diretta con il comalp (tant'è che a noi della Tridentina ce ne fregava niente...). Dopo il riassetto delle Brigate (2001 mi pare) è stato "ceduto" alla Julia (ritornando sulle orme del btg misto genio precedente al 4°). A Trento era di stanza anche la cp. Orobica (ai tempi del 4° pionieri).Leonardo ha scritto:Da anni si parla di una permuta: abbandono delle storiche caserme Pizzolato, Chiesa e Battisti e costruzione di un nuovo complesso di caserme a Mattarello alla periferia di Trento.
La Battisti attualmente - visto a marzo - non mi sembra goda di ottima salute, la palazzina ATZ ha vistose e preoccupanti infiltrazioni d'acqua dal tetto (lato strada... e sotto c'è il corpo di guardia!!!) - la CCS invece, da quel poco che si vedeva dalle finestre aperte... pare immutata, in condizioni "accettabili" (del resto, molti di noi erano dei vandali!)
Tra l'altro mi piacerebbe poter un giorno poter rientrare come visitatore, a salutare chi dentro ancora lavora... (qualcuno degli ufficiali freschi dell'epoca dovrebbe essere rimasto), ma com'è la procedura in questo caso?
La Battisti accoglie i VFA/VFP1 dal 1°/2000 di cui personalmente mi sono smazzato 2 scaglioni in OAI, e del secondo, ho gestito (insieme al mio c.le pari ska) tutta la procedura di accoglienza, identificazione, incorporo e ordini vari...