ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

cavalli ha scritto:
ASSO ha scritto:scusate, ma è aperta al pubblico o solo invitati o tesserati? li vicino si trova parcheggio??
vai tranquillo, è per tutti!

grazie,io ci sarò!
frankie78
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 140
Iscritto il: ven mag 01, 2009 4:12 pm

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

ho saputo che alla fine c'è anche un piccolo rinfresco . . .
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

La conferenza di ieri sera è stata una LODEVOLE iniziativa della giunta comunale di Dignano in collaborazione con l'associazione Fanti D'arresto. La sala era gremita di persone a dimostrazione che c'è interesse sull'arogomento fortificazione permanente.
Tra il pubblico c'era un bel po' di gente di Vecio, i Fratelli Muran con alcuni soci Assfne ed l'Ing. Silvestri (che deve aver collaborato per la realizzazione, visto che è stato pubblicamente ringraziato).
Dopo un premessa da parte delle rappresentanze comunali ha esordito il Gen Scipione Tantulli con un inquadramento storico politico. il Generale, piuttosto in avanti con l'età , ha letto un relazioncina piottosto scarna dall'effetto soporifero.
Ha ripreso Il Brig. Gen Maccagnano che prestò servizio per 15 anni nelle file del 73° FDA Lombardia comandando una presunta compagnia di formazione per l'addestramento diretto dei fanti (spero di aver capito bene...) e poi la 10° compagnia che presidiava Dignano ed il ponte sul Tagliamento.
Maccagnano ha cercato di inquadrare storicamente il concetto di fortificazione partendo dal periodo romano e medioevale per arrivare velocemente al periodo napoleonico e la prima guerra mondiale. Ha dato cenni storici sulla GAF, Alpini d'arresto (molto molto superficiale: Cavalli avrebbe avuto qualche cosa da dire) e fanteria d'arresto.
Anche questa tematica è stata affrontata MOLTO all'acqua di rose. Valutando che in sala c'erano appassionati ed ex fanti...mi sarebbe piaciuto qualche cosa di più "preciso" e specifico. In sostanza è stato la "sintesi riassuntiva" di Bell'Italia armate sponde. Si poteva fare MOLTO di più.

L'ultimo intervento è stato tenuto dall'Ing. Zavagno che ha spiegato la tecnica della fortificazione permanente. A quest'ultimo vanno i miei complimenti perchè, secondo me, pur avendo detto niente di nuovo ha parlato utilizzando termini corretti ed esprimento concetti tecnici precisi. La sua relazione è stata semplice ma secondo me efficace per un pubblico profano dell'argomento.
Visto la presenza di molta gente di Dignano, mi sarei aspettato e mi avrebbe fatto molto piacere un inquadramento preciso dell'opera di Dignano, magari con la collaborazione di chi un tempo l'ha comandata. Visto che sono passati quasi 20 anni, sarebbe stato interessante per noi e la gente del posto capire cosa sarebbe successo "attorno al paese" e sul ponte...occasione persa... (:w:)

In fin dei conti è stata una serata in cui non è stato detto nulla di nuovo e l'argomento è stato trattato, in funzione del rango militare dei relatori, con molta superficialità  deludendo la mia aspettativa. Resta il fatto che la notevole affluenza di persone del posto e di appassionati deve fare riflettere l'Associazione Fanti d'Arresto a continuare su questa strada a fare conoscere alle persone la Fanteria d'arresto proponendolo magari anche a qualche altro comune della zona ed in secondo luogo il comune di Dignano, visto l'interesse del Sindaco all'argomento dovrebbe valorizzare, magari con una cartellonistica adeguata, quello che resta della fortificazione permanente creando un percorso di interesse storico.
Ultima modifica di Buriasco il sab apr 17, 2010 11:24 am, modificato 1 volta in totale.
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

Quoto quanto detto da buriasco.
Conferenza deludente, le aspettative erano alte, ma alla fin fine i primi due relatori non hanno fato altro che prendere pezzi un po da internet, un po da testi tipo "bella Italia..." e quelli di Silvestri e incollare il tutto assieme, compiendo non pochi errori grossolani e perfettamente evitabili con un minimo di ricerca in più.
Bello invece l'intervento dell'ingegnere, che ha esposto l'opera di Dignano nei suoi aspetti più tecnici, cercando di spiegare come e perchè sono state realizzate le postazioni.

Il momento conviviale è stato invece ottimo, grazie alla sezione alpini di Dignano che hanno messo a disposizione il vecchio corpo di guardia dell'opera, restaurato.
Ottimo il vino e ottima la compagnia! :--""

Spero in futuro si riesca ad organizzare qualcos'altro, magari in zona Gorizia e magari cercando di dire qualcosa di più...
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

Importante è iniziare.
Grazie per averci relazionato.
Ci sarebbe voluto del materiale per pubblicizzare "Sentinelle".
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

dimenticavo!!!!!!!
C'erano Midnight e Dr.Feelgood con una copia di prova del libro.
NOTEVOLE. Bello, bella l'idea, ottima qualità  di foto e splendida iniziativa.
COMPLIMENTI.
E' stata la "chicca" della serata. (:-D)

Ho espresso più volte ad entrambi gli autori il mio compiacimento
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

Molte grazie a chi ha apprezzato il nostro piccolo "prodotto", siamo davvero contenti che possa soddisfare un pubblico così esperto e competente :)
Per la promozione, ringrazio il cav. Remigio Siri (presidente dell'Associazione "Fanti d'Arresto") che ha potuto dare una veloce scorsa al libro esprimendomi il suo apprezzamento ed il suo impegno a divulgarlo fra i soci.

Per la conferenza mi associo a quanto detto da chi mi ha preceduto, sicuramente per chi ha già  avuto modo di approfondire il tema in precedenza le novità  non sono state molte, mentre per chi fosse a digiuno o quasi dell'argomento sicuramente il tutto poteva risultare molto più appassionante. Auspicabili comunque future occasioni analoghe, magari nelle zone di interesse anche di altri reparti. Un taglio più per "addetti ai lavori" sarebbe poi la ciliegina sulla torta.

Doverosi infine i ringraziamenti alla sezione degli Alpini di Dignano che ci hanno accolti, dissetati e sfamati :D
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

in ogni caso non è stata una serata sprecata. a mio avviso sarebbe bene che i relatori provenissero dai reparti d'arresto. Speriamo che l'associazione fanti d'arresto continui con queste iniziative.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
frankie78
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 140
Iscritto il: ven mag 01, 2009 4:12 pm

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

mi associo anche io agli altri, io sono un po' a digiuno, però la mia curiosità  era tanta, speravo in un quantità  di materiale fotografico e tecnico maggiore . . . il primo che ha parlato sembrava uscito dal frigo . . . Maccagnano benico, anche se poteva spingersi un po' oltre le righe . . .
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

Interessante notizia sulla cp. di formazione per le reclute, cosa che era presente anche in altri reparti, al tempo...

E speriamo veramente che l'Ass. Fanti d'Arresto abbia la possibilità  di far di meglio in futuro: l'inizio è sempre il periodo peggiore.

Per i relatori provenienti dai Reparti d'Arresto: in seno all'Associazione... hai voglia a trovarne, anche di grosso calibro!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

Copio quello che ha scritto Feelgood: la conferenza era quel che era 25 minuti di paranoia a leggere le slide ,per poi cambiare marcia e passare alla storia più recente. L'unico rammarico e che si è parlato tecnicamente solo di Dignano, e che basta leggere Bell'Italia per riassumere la serata. Comunque una bella occasione per ritrovare gli amici del forum
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

Grazie per le esurienti relazioni ed i commenti.
Mi spiace non ci siano state novità , ma non ho il rimpianto di non aver potuto partecipare.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

I convegni son quel che sono. Quasi sempre le aspettative vanno a farsi...benedire.
Importante incominciare, estendere, conoscersi e far conoscere l'argomento.
Forse per qualcuno (ripeto: per qualcuno) di Dignano l'argomento sarà  stato interessante.
Conoscere gli amici del forum, Sivestri, i Muran e dare una sbirciata a -Sentinelle- per me sarebbe bastato e avanzato. :wink:
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

condivido sul convegno tutte le analisi di chi mi ha preceduto.... UNA PRECISAZIONE è OPPORTUNA: sono stato ringraziato per la mia presenza e non per la collaborazione
E VADA QUI UN MIO RINGRAZIAMENTO all'Associazione Fanti d'Arresto per l'invito ed i miei complimenti per l'Iniziativa,
FORSE L'Assessore (meglio il Sindaco) avrebbero potuto aggiungere nei ringraziamenti anche quelli per
- una collaborazione di vecchia data fornita,da Xma Regio, all'amministrazione comunale(era sempre lui Sindaco)
- un accenno ad un Convegno,sullo stesso tema, da me organizzato a Dignano a fine 2005
- nonché vari suggerimenti e consigli TRA CUI PROPRIO QUELLI della apposizione di idonea CARTELLONISTICA, potendo l'Associazione (in virtù del suo carattere amatoriale e di volontariato) fornire i disegni in rendering 3D a titolo gratuito all'Amministrazione ;
tutto cio' premesso vada il mio plauso AD UNA INIZIATIVA IN PIU' ,MIRATA ALLA DIVULGAZIONE DI QUESTE TEMATICHE CHE TANTO ABBIAMO A CUORE NOI TUTTI( un solo rammarico: sono dovuto andar via prima e così non mi è stato possibile conoscere di persona gl'iscritti a Vecio presenti in sala ...sarà  per la prossima volta)
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Conferenza fortificazione e Reparti d'Arresto

La sala era piena per la presenza di circa 130 persone. Oltre ai nominati appassionati e ex militari c'erano parecchi giovani e anche alcuni studenti accompagnati dai genitori. In senso generale è stato corretto fare le premesse politiche, la storia dei reparti e il motivo generale delle fortificazioni con riferimento ai castelli. Se avessero fatto solo interventi tecnici noi saremmo stati più contenti ma per la maggioranza del pubblico forse sarebbe stato meno comprensibile. Anch'io ho apprezzato maggiormente l'intervento dell'ing Zavagno che ha chiarito alcuni dubbi in merito alle opere visitate in passato.
Ha spiegato che la famosa baracca di Pinzano serviva da deposito materiali e per alloggio ai militari richiamati in rinforzo alle opere in caso di guerra e che una uguale c'era anche a Dignano.
Ha detto che in origine i carri in vasca erano gli Sherman e che quando furono disponibili i Pershing si dovettero costruire dei blocchi in cemento per alzare l'appoggio dei cingoli altrimenti la canna non avrebbe sporto dalla buca stante la notevole differenza in altezza fra i due carri.
Ha proiettato la mappa delle postazioni di Dignano spiegando che nei pressi della chiesa c'era il comando opera. Questa la dislocazione: P1-P5 e M1-8 disposte a semicerchio attorno all'abitato, P6-7 e M9-12 nel greto del fiume lato est, P8-10 e M13-16 a cavallo del ponte lato ovest assieme al PCO. Ha detto che il posto comando lato est controllava il ponte sul fiume.
Di solito al termine delle conferenze c'è sempre spazio per le domande del pubblico ma in questo caso si voleva chiudere in fretta per cui sono solo riuscito a intervenire facendomi confermare che la porta dul muro oggetto di altro post in questo forum era l'ingresso del comando opera.
Ho sollevato il problema delle demolizioni ma è stato confermato che si trattava di recuperare fondi per la Croce Rossa. A microfoni spenti mi è stato detto che si sapeva che tutta l'operazione era politica per cui non se ne sarebbe venuti a capo di nulla.
L'associazione Fanti d'Arresto aveva portato alcuni fascicoli del notiziario da cui ho ricavato che nel numero luglio 2009 c'era l'articolo sulla difesa di Dignano, replica di un articolo dell'ing Zavagno per la "Rassegna tecnica del Friuli Venezia Giulia".
Nel numero marzo 2010 ci sono due articoli a cura del Tenente Stefano sulle opere a difesa di Gorizia e particolarmente Quota 54. (Forse conosciamo l'Autore??)
Chiudo con un mio pensiero sulle fortificazioni di Dignano; il PCO sul ponte avevamo capito che comandava le opere vicine ma cercavamo la torretta di quello lato est e si era ipotizzato che la famosa porta sul muro fosse dell'infermeria o per il ricovero della difesa vicina. In realtà  era il bunker comando perchè per l'osservazione verso est era sufficente andare in cima al campanile o nel sottotetto delle case più alte del paese tutti posti più alti di qualunque torretta elevabile. Anche qui i Tedeschi avevano fatto scuola.
tracer
Allegati
Pinzano_0995a.jpg
Pinzano_0995a.jpg (149.33 KiB) Visto 1117 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”