Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Tradizioni "fuori ordinanza"

M26 ha scritto:Maurizio, vedo ora di darti qualche dubbio in più. :D
... omissis ...
Questo a Cesano di Roma.
Al reparto non è mai accaduto.
Carissimo, grazie per gli ulteriori dubbi (:id:)
Due sole certezze:
- ai Reparti f.arr., tranne a Ialmicco in occasione del vs. inquadramento in zona, a quanto mi par di capire, mai usato il motto in questione e questo mi è stato confermato più e più volte da tutti quelli con cui ho parlato della cosa;
- usato, invece, regolarmente alla Scuola di Fanteria a Cesano.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
stefano
Soldato
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2005 1:08 pm

Re: Tradizioni "fuori ordinanza"

Veniva cadenzato durante il car alla Berghinz.....ma forse era iniziativa partita solo dai caporali istruttori :?: . E negli anni della mia leva, era molto diffuso più di "più forti del destino".. ma magari erano mode che si alternavano..
Avatar utente
bravo51
Sergente
Sergente
Messaggi: 183
Iscritto il: ven mar 28, 2008 9:58 pm
Località: Pisa

Re: Tradizioni "fuori ordinanza"

stefano ha scritto:Veniva cadenzato durante il car alla Berghinz.....ma forse era iniziativa partita solo dai caporali istruttori :?: . E negli anni della mia leva, era molto diffuso più di "più forti del destino".. ma magari erano mode che si alternavano..
No, non partiva dagli istruttori,ma dal fatto che era una reazione normale alla "mitragliata" dell'ordine "passo",ce l'avevano insegnato durante il corso.Inoltre, si dava anche dopo l'"attenti a........"fatto dal plotone col fucile in mano, in modo da riprendere la marcia dopo il "fissi"e relativo "passo".E poi la cadenza + bella era quella della marcetta notturna x le camerate fatta dai congedanti al grido di "borghese": :D :D
Ciao!!!!
Veni nec recedam.

Torna a “Fortificazioni moderne”