Per Bordano: sono stato con Luca sinsimprichei e Axstolf a Settembre 2009 dopo essere stati all'opera 3 di Portis. Il giro è stato velocissimo in quanto non avevamo tempo. Posso dirti di aver visto 1 P con torretta M3 e una piccola opra in caverna costruita "in tempi recenti" con 2 m. Per raggiungerla Simone si è arrampicato lungo un fianco della montagna PIENA di Rovi al punto di restare bloccato del tutto. IO l'ho salvato e lui sarà debitore con me per i restanti fandarresto!!!!
Scherzi a parte....non ho fatto foto in quella giornata . Forse Simone.
Anche Spicchio aveva fatto una ricognizione in moto da quelle parti.
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Io qualche tempo addietro avevo visto il PCO e 1 M mascherata da capitello religioso.
Vicino ad una enucleata c'e' anche una postazione in "barbetta" con plinto centrale, credo per 1 p.a.c..
Ho sollevato io l'argomento di Bordano per un dubbio: le opere sono rivolte verso il Tagliamento, ma le provenienze da Interneppo? (Dopo aver passato Cuel di Mena, prima di arrivare a Trasaghis, da Interneppo si arriva alle spalle di Bordano e di Portis).
Non dovrebbe esserci qualcosa anche verso di la'?
Io non ho trovato niente. Forse a quei tempi la strada non c'era?
Scavato ulteriolmente tra i miei appunti (non tutto è sul pc).
Questo è quanto scovato scrittomi da 2 cari amici nel 2003 (!):
Dan: Bordano casamatta Todt forse riutilizzata per pezzo su affusto a candeliere.
Gian: Opera ad E del paese composta da 2 P 90/50 su scafo M26, 3 M in cv per un tot di 4 mtr (1 post con annesso PCO), 2 M in semiblinda e 1 campale. Non ho completato la ricerca ma la composizione dovrebbe essere definitiva.
Buon pomeriggio......
Posso assicurarvi che lo spirito che anima il proggetto è tra i più sani.
L' ARPA è interessata alla parte ambientale, comunque è l'unico ente che si è esposto ufficialmente (finalmente).
Mi pare che con 400 siti ci sia spazio per tutti: storici, ambientalisti, pacifisti, nostalgici ecc.....
Quello che ho visto, e che non mi sembra poco, è la volontà che questi siti rimangano pubblici e non vengano fagocitati nel marasma dell' interesse privato.
L' aiuto che potreste dare sarebbe quindi importantissimo per mantenere quel carattere di uniformità che solo l'ambiente militare poteva garantire.
Quindi rinnovo l'invito a partecipare in forze alla catalogazione!
Grazie per le foto. Fatte in un buon momento: con un po' più di vegetazione non si sarebbe visto un ciufolo!
Le ultime sembrerebbero del Vallo ma il Vallo termina a Portis quindi solo caratteristiche simili a quelle del Vallo.
Ma il tizio in foto che indossa la M65 è il Gian?
Gio ha scritto:Le ultime sembrerebbero del Vallo ma il Vallo termina a Portis quindi solo caratteristiche simili a quelle del Vallo.
Perchè mi dici ciò? Non saranno riportate nel libro maestro ma quelle in foto non mi sembrano costruite nel dopoguerra. La porta è un pò fuori standard ma nel dopoguerra tutte le tubazioni erano in plastica, prima bianca e poi rossa come da tipologia delle tubazioni di scarico per gli edifici civili della zona.
Piuttosto la fattura ricalca le opere di Trasaghis (dietro il cimitero di Avasinis), anzi i basamenti per l'arma sono uguali; quindi ??
La ventilazione è del tutto uguale a quella installata nelle opere del ex Vallo, ma queste sono postazioni realizzate in altro tempo.
La postazioni in caverna devono essere della TODT, riutilizzate nel reimpiego, con l'aggiunta di altre postazioni P e M hanno realizzato l'opera di Bordano.
Bene!! Allora abbiamo:
Opere del vallo non riutilizzate.
Opere del vallo riutilizzate.
Opere della TODT non riutilizzate (esempio Agordo-BL)
Opere della TODT riutilizzate, Trasaghis e Bordano e ........
tracer
L'ipotesi che siano Todt è una supposizione oppure è una notizia certa. E se è certa, da dove arriva? Un dubbio, non sono "girate" dalla parte sbagliata per essere della Todt o ricordo male io?
Quell'osservatorio panoramico credo fosse orientato verso sud est, cioè verso la pianura.
Le postazioni dovrebbero battere verso nord est, seguendo la vallata.
Durante gli ultimi anni della II Guerra la zona fu teatro di attività bellica per la presenza di unità partigiane da un lato e Cosacchi e Tedeschi dall'altro. La Todt ci operò lì attorno.
Cito due siti, da cui si può forse trovare qualcosa di utile.
"OSSERVATORIO PANORAMICO" in foto di Forte: non e' un osservatorio, ma una postazione per cannone con plinto centrale. Dovrebbe essere stata realizzata (o ricondizionata) nel dopoguerra, dato che presenta i portelli mascherati e c'e' una data impressa nel cemento: a memoria 1953.
Somiglia molto a quella sull'isola davanti a Cornino.
Gli interni sono finiti come le opere di Avasinis e le altre di Bordano (li' di fianco).
Effettivamente, esteticamente, ha una parvenza "Todt" (somiglia a quelle che ho visto in Normandia) e potrebbe quindi essere stata ricondizionata.
Il campo di tiro e' di quasi 180° (fronte Tagliamento) quindi non avrebbe dovuto essere "girata" per riutilizzarla.
Io all'epoca avevo pensato che fosse stata dimessa con la realizzazione dei carri in vasca/enucleate (come a Cornino) negli anni '70 (incisioni sul calcestruzzo).
"OPERE BORDANO/AVASINIS": la finitura e' completamente diversa dalle opere del Vallo (e' molto piu' grezza e sembra piu' recente), sono molto piu' piccole e semplici come spazi interni e anche le porte sono diverse da tutte le altre (sia Vallo che riutilizzate ex Vallo).
Le entrate non hanno caponiere.
Quasi certamente sono state fatte nello stesso periodo, ma non so se ricondizionando gallerie non completate ex Todt o addirittura ex 1^ G.M..
Io propendo per il riutilizzo di gallerie della Grande Guerra (per quanto ne so la Todt gettava opere in calcestruzzo, non scavava gallerie, ma posso sbagliare).
A conferma di questo, poco piu' avanti del PCO di Avasinis ce n'e' un'altra di galleria sullo stesso lato della valle, sicuramente della 1^ G.M..
"TUBI VENTILAZIONE": io ho visto opere sicuramente realizzate nel dopoguerra con le tubazioni "non" in plastica ma esattamente uguali a queste in foto.
Per Gio: - scrivi di una M "campale": cos'e'?
- 1 M post con annesso PCO: dov'e' e cosa intendi per "post"?
- non ho visto le 2 M semiblinda: dove sono?
- hai contato la M finto tabernacolo e il PCO vicino?
Per Spicchio:
Spiacente. Come ho già scritto le informazioni mi son state date nel lontano 2003 di cui fortunatamente avevo preso appunti.
Non conosco l'opera e passando un paio di volte in macchina mai visto nulla che sembrasse una postazione.
A proposito: post = postazione.
Chissà se Gibo ne sa o ne può sapere di più.
Veramente io lavoro per l'ARPA, ma mi occupo di prelievi in mare e laguna.
Sono dei colleghi che si occupano del programma "primule e caserme". Fino ad una settimana fa neanche immaginavo di poterne parlare con loro! Io seguo l'argomento da anni avendo il padre che si è sempre occupato di fortificazioni (un pò + antiche per la verità ).
Torniamo a noi; il proggetto vuole far conoscere ai più l'entità dei beni abbandonati, ma mi sembra che sia ancora in una fase embrionale, è per questo ci vorrebbe un Vostro aiuto (ufficiale) per poter risalire alla storia di questi (400?) siti.
Nota bene: pare che l'Esercito non abbia collaborato per niente!
Forse sarebbe bene per me comunicare privatamente con voi per accorciare i tempi e non tediare i non interessati.......