Ringrazio quanti hanno reso la giornata di domenica una giornata veramente interessante, io son entrato con il secondo gruppo ed avevo Gibo2 come guida. Veramente bravo e simpatico, ci ha portato in giro per tutto il complesso dando spiegazioni esaurienti. Per quanto riguarda la possibilità di domande cattive…beh penso che se la sarebbe cavata non male, a mio avviso si è tarato su quanti lo seguivano e quindi ha cercato di rendere tutto comprensibile. Secondo me questa è la strada da seguire, al momento. Per mie passioni/interessi ho contatti con il mondo botanico e geologico, vi assicuro che in ogni ambiente se si usa la lingua del mestiere la gente si spaventa e sparisce.
Da quel che ho capito, seguendovi, qui c'è molta gente con una grande cultura e che parla nel linguaggio tecnico capibile solamente agli addetti. Credo purtroppo che il numero per quanto alto rappresenti una bassissima percentuale della popolazione. Ora il punto è che esistono delle strutture ed una storia sconosciuta alla massa della gente, ed il tutto se ne stà andando allegramente a “remengo”.
Ovviamente non è possibile salvare tutto, per cui ben vengano, sempre secondo me, iniziative come quella di domenica, volte alla massa, anzi andrebbero più pubblicizzate. Se vogliamo salvare qualcosa bisogna che prima le gente venga a conoscenza che esistono queste strutture, poi che sono importanti, se mi permettete un paragone, quanto le rovine romane, si tratta pur sempre di storia che oggi è recente ma fra un secolo o più diventerà storia antica. Quindi bisogna interessare il pubblico e di riflesso gli amministratori un po' per non avere i bastoni fra le ruote e chissà mai un giorno forse qualche piccolo contributo o legge ad hoc che tuteli le strutture. Il discorso potrebbe anche essere interessante per le scuole, perché un conto è apprendere la storia dai libri ed un altro sul campo, ops scusate in opera..
Quella zona poi è interessante perché s'è vista tre guerre recenti..due reali ed una fredda.
Vi posto alcune immagini del nostro giro pomeridiano sul Pal Piccolo.
Ci ho pensato tardi, ma sinceramente lasciare un'offerta libera ai ragazzi non sarebbe stato male, ci son comunque costi, tenete presente che il complesso era illuminato con un generatore che ha funzionato per tutta la mattina. Poi loro stessi mi hanno detto che ogni quindici giorni son su a far manutenzione, e sappiamo oramai quanto costi la benzina.
Certo che Gibo2 era uno spettacolo; grande e grosso com'è che si muoveva lungo i corridoi.
Mi spiace solo di essere entrato troppo presto e non aver visto gli altri (passatemi il termine) “figuranti” come nelle foto già postate.
Un'ultima cosa ancora ma un cannone non si riesce a trovarlo? Magari uno fatto in legno anche solo per dare l'idea a chi queste cose non le ha mai viste
Allegati
IMG_4012Naso_delle_mitragliatrici.JPG (51.1 KiB) Visto 1581 volte
IMG_4033OsservatorioAU.JPG (37.99 KiB) Visto 1582 volte
IMG_4036RicoveriCantore.JPG (69.29 KiB) Visto 1580 volte
IMG_4037Grotta_dei_Ricoveri.JPG (72.74 KiB) Visto 1580 volte
IMG_4043Ricovero_bat_Mte_Granero.JPG (63.34 KiB) Visto 1582 volte
IMG_4052Ricovero_bat_Mte_Granero.JPG (58.25 KiB) Visto 1579 volte
IMG_4054Targa_ricovero.JPG (52.16 KiB) Visto 1577 volte
AVete passato una bella giornata quindi, grazie a tutti per le foto. Ma si potrebbe avere un reportage di come si è svolta la visita, magari dal punto di vista dei visitatori?
Per quanto riguarda l'evento in sè, si trattato di un caso sporadico o si ha in mente di rendere queste aperture regolari nel tempo?
Da quel che ho capito, seguendovi, qui c'è molta gente con una grande cultura e che parla nel linguaggio tecnico capibile solamente agli addetti. Credo purtroppo che il numero per quanto alto rappresenti una bassissima percentuale della popolazione. Ora il punto è che esistono delle strutture ed una storia sconosciuta alla massa della gente, ed il tutto se ne stà andando allegramente a “remengo”.
Per il linguaggio tecnico qui in effetti siamo abbastanza precisini, forse un po' troppo. Ti invito a chiedere nel caso e a farci notare eventuali esagerazioni se ti va. Questo ovviamente vale per tutti gli altri partecipanti ovviamente.
Grazie mille per le foto dei dintorni. IN effetti il luogo si presta a moltissime interessanti escursioni data la concomitanza di periodi storici differenti che hanno lasciato profonde traccie nel luogo.
Sul passo di Monte Croce Carnico , ci sarebbe da parlarne una vita !
Le ferrate , la galleria del Cellon , la strada romana , la più bella scultura realizzata durante la I GG , ecc.
Ma non dobbiamo sminuire il lavoro di Forte - Gibo
Ciao
Il sottoscritto ed i compagni di macchina sono arrivati verso le 10.15
Dopo esser saliti verso fino all'ingresso alto abbiamo incontrato Gibo, che in qualità di guida, ha aperto la visita ad un gruppo di visitatori.
Qualche scambio di parole con Bobek presidente di ASSFNE, poi mentre il secondo gruppo attendeva di entrare, noi si è andati alla casermetta di presidio lì vicino. Stefanazz e Blackshot sono anche entrati ed hanno scattato delle foto.
Di interessante c'è un enorme forno per pane e pizze. Ragazzi, se ci siete battete un colpo e postate le foto.
Poi è stato il nostro turno, con Muran come guida, che spiegava il lavoro svolto ed i dettagli tecnici dell'opera. Io chiudevo il gruppo volutamente per scattare delle foto alla struttura e quindi mi son perso le spiegazioni, che però avevo già appreso nelle precedenti visite.
Siamo usciti che era già passato mezzogiorno. Il tempo di prendere le vivende in macchina per recarsi nel prato attorno al trincerone. Qui in attesa del resto del gruppo si è scambiato qualche parola con i presenti, fra cui Bernasconi. Si è proseguito con pranzo al sacco e chiaccierate a gruppetti.
Poi dopo la rituale foto di gruppo, almeno noi abbiamo preso la strada a scendere verso la pianura.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Vero vero.. siamo anche entrati lì.. ma le foto le ha Blackshot.. Vediamo se le posta.. peccato però per le borse di monnezze parcheggiate nel forno.. cmq l'incarico di "panettiere-pizzaiolo-bruschettiere" doveva essere una goduria con quel forno lì.. già mi immagino tutti che ti stressano quotidianamente: mi fai il pane così.. la pizza colà .. magari quattro stagioni ecc?
Gibo si è notato nelle foto che i soggetti indossano uniformi con gradi e stellette, ti consiglio di leggerti la circ. di SMD - G - 010/2002 che regola l'uso delle uniformi allo scopo di non avere in futuro qualche "disaventura"
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Scusa Cavalli, ma tu saresti appassionato di "fortificazioni" o cosa??????
Non riesco a capire quale accanimento ti scaturisce da quello che faccio.
Su di un forum che parla di fortificazioni, ho postato le foto di una "ricostruzione storica" nell'ambito di una fortificazione dismessa alla stessa epoca delle uniformi che sono state regolarmente pagate di tasca mia.
Per il solo "caporale", ho speso circa quattrocento euro. Soldi buttati??????? Per certe persone, sì, ovviamente.
Cavalli credo volesse dirti che teoricamente le uniformi militari con le stellette ti possono creare problemi se incontri un esponente delle forze dell'ordine particolarmente fiscale. Sempre teoricamente dovresti togliere mostrine e stellette. Tutto qui.
Credo che sia giusto questo Ax, ma onestamente "rovinare le uniformi", togliendo le stellette mi pare un "sacrilegio".
Le stellette a cinque punte sulle divise rappresentano l'appartenenza alle forze armate, ma è anche vero che fare rievocazione fedele (precisa), sia anche questo piccolo particolare.
L'ho portata anch'io quella divisa e con un certo "rispetto", le ho volute fotografare intere, in un ambiente di ricostruzione storica.
Cavalli poteva ben venire al passo a dire la sua direttamente.