In cima cè solo il cippo , il libro di vetta e la pietra confinaria .
Una decina di metri più in basso stà l'osservatorio ed un centinaio di metri più in basso la spianata , come ben si vede dalla cartina . Si tratta comunque ,usando termini d'epoca ,della zona di schieramento , che in caso di bisogno sarebbe stata occupata dalle truppe dell'esercito e non della GAF .
Una cosa simile è stata realizzata sul monte Mangart ,sulle Alpi Giulie .
Una lunga strada , è stata realizzata dal passo del Predil sino alla cresta che stà sopra i laghi di Fusine .
In alto(2000 m.) è stato realizzato un percorso circolare con le piazzole per i cannoni .
Ps Gita bellissima ,ora la strada è stata asfalta interamente ,ma credo che d'estate il transito sia a pagamento .