oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: GPS per ricerca forti.

Forse parliamo in due lingue diverse. (:-x)
oklahoma
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Re: GPS per ricerca forti.

ASSO ha scritto:Oltre che a tutte queste funzioni a me interesava riuscire a rilevare le postazioni prendendo le coordinate dalla bocca di fuoco all'interno dell'opera..è fattibile?
Ah, ora capisco! Tu vuoi fare l'ufficiale osservatore! :D
Anni fa, per determinare la distanza tra due punti, l'esercito usava telemetri ottici.
Oggi esistono telemetri laser capaci di misurare distanze fino 1000mt e oltre (http://www.italgein.it/usati/f/Trupulse.htm)
E' ovvio che con tale strumento puoi misurare solo distanze (o altezze).
Per determinare, dalla bocca di fuoco di un opera, le coordinate di un arbitrario punto visibile ma non accessibile si devono applicare regole topografiche che prevedono la conoscenza di informazioni supplementari (coordinate del punto dal quale osservi, visibilita' di punti di orientamento noti, angoli e distanze).
Oppure se il punto X e visibile dall'interno di 2 opere visibili tra loro, di cui si conoscono le coordinate, si possono utilizzare solo angoli (in topografia si chiamano intersezioni).
Maggiori informazioni devi chiederle ad un artigliere topografo!
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: GPS per ricerca forti.

ma ci si scorda che il punto di stazione si può determinare anche con bussola e carta? :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: GPS per ricerca forti.

Grazie mille per le spiegazioni oklahoma, mi sfuggono alcuni dettagli pratici, ma credo che mi sarà  tutto chiaro quando proverò, sempre che mi decida a fare questo acquisto. Normalmente quando sono a opere, salvo non si tratti di gite brevissime, ho sempre il pc. Quindi sarebbe un utile accessorio il GPS per i vari giretti.
Oltre che a tutte queste funzioni a me interesava riuscire a rilevare le postazioni prendendo le coordinate dalla bocca di fuoco all'interno dell'opera..è fattibile?
Ti hanno già  risposto, ma immagino tu voglia con le coordinate delle postazioni, capire i settori di tiro della varie postazioni e quindi parte del piano di difesa dell'opera che stai visitando. Credo tu possa farlo facendo il punto con il gps davanti alle postazioni. Ti devi però segnare anche che tipo di armi sono, che piastra frontale c'è (se c'è) ed eventuali limitazioni al settore di tiro date dalla conformazione del terreno e della costruzione stessa. Credo che la parte piu' semplice di tutto sia proprio fare il punto delle varie postazioni...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axass
Soldato
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 23, 2007 9:28 pm

Re: GPS per ricerca forti.

Io nel lontano 1976 facevo il topografo nel terzo gr. missili volturno di stanza ad oderzo (cas. zanusso) noi le distanze le misuravamo con il metodo della triangolazione.
Si partiva da un punto trigonometrico si sceglievano gli altri due punti a formare unl triangolo, con il teodolite si misuravano gli angoli e con la rotella metrica uno dei lati poi con calcoli trigonometrici si determinava la distanza e le nuove coordinate.
Ormai è preistoria.
Saluti a tutti.
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

Re: GPS per ricerca forti.

Innanzitutto ringrazio voi tutti che numerosi e preparati avete risposto ai miei quesiti un po vaghi.
L'idea dell utilizo del gps mi è sorta durante la visita di alcune opere che presentavano postazioni per armi varie proprio su pareti rociose oggi impossibili da raggiungere dall' esterno.Axtolf forse ha capito il mio problema che è quello di poter sapere la posizione i tali postazioni dall interno dell opera per poi poterle individuare su una mappa o un qualsiasi supporto utm. Risulterebbe così più facie calcolare i settori di tiro delle armi dell opera e lo studio dell efficacia dello sbarramento. Visto che gli studi che porto a vanti io a titolo personale riguardano il valo alpino nelle sue caratteristiche originarie ,per il tipo e la funzione della singola arma quando questo non sia noto è deduciile dalle caratteristihe della postazione e dall tipo di piastra impiegta e dallo spesore di calcestruzzo di protezione. Sarei molto felice di poter fare un uscita accompagnato da qualuo di voi per poter testare asieme il gps nelle condizioni sopraelencate. per quanto riguarda gli strumenti ed i calcoli topogtafici per determinare angoli e distanze io facendo il Geometra già  li conosco.
ringrazio tuti, a presto
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: GPS per ricerca forti.

Anch'io da qualche anno mi occupo di fortificazioni del Vallo Alpino (Littorio) per capirci quelle anteguerra .
Proprio per questo,non riesco a capire la tua domanda . Il GPS di da la posizione e l'altitudine ,naturalmente all'aperto e possibilmente lontano da pareti rocciose, infatti , lui deve "vedere!" i satelliti per poter calcolare la posizione .
Per le altre rilevazioni ci sono decine di strumenti, elettronici e non, che consentono di fare tutti i tipi di lavori , le lunghe gallerie e gli acquedotti li facevano già  i romani (mi piacerebbe sapere come facevano i rilievi) con errori minimi .
Se fai il geometra sicuramente conoscerei tutto quanto disponibile .
Per quanto riguarda il campo di tiro delle Opere il problema invece è più semplice . Per la tipologia delle armi impiegate ma sopratutto in base ai tipi di malloppi allora in uso il campo di tiro si limitava normalmente alla strada che doveva bloccare perchè altri impieghi non erano previsti per questo tipo di fortificazioni .
Oltre ai (pochi)militari presenti all'interno ,molti erano schierati all'esterno in trincee e ripari più o meno adeguati dove si trovavano anche tutte le batterie d'artiglieria di grosso calibro.
Per quanto riguarda le posizioni in cui sono state costruite , non tutte sono state realizzate con criterio militare ma anche per altri motivi che non andiamo ad analizzare e quindi incomprensibili da capire .
Io sono di Trieste , se sei in zona possiamo combinare ! Ciao
oklahoma
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

Re: GPS per ricerca forti.

ok! io sono di tolmezzo se vuoi ci si può accordare per un uscita
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: GPS per ricerca forti.

Sicuramente si può fare .
Tieni però presente che le Opere del Vallo Littorio , non sono quelle della tua zona , che erano chiamate " Linea non mi fido" ma quella che , per la parte Orientale , stavano sui confini con il Regno di Jugoslavia ,da Tarvisio a Fiume e quindi non sono molto vicine a tè . Se ti interessa possiamo , tra un paio di mesi , andare a visitare quelle vicino a Plezzo (Bovec) abbastanza vicine , con le strade giuste sono un centinaio di Km .
Quelle vicine alle tue parti , le ha studiate il mio amico , l'Ing. Silvestri , il quale ne gestisce una ( a Invillino ?) aperta al publico e dotata di scale ed impianto elettrico .
Uno studio dettagliato della opere della tua zona , è stato realizzato dal Gruppo Speleologico di Pradis ,il quale ha realizzato anche un libro molto dettagliato . Prova a cercarli , sono vicini , passi la sella Chianzutan ,qualche decina di Km e sei arrivato . Chiedi di Patric ,il quale è anche un esperto tracciatore e rilevatore .
Il libro possono dartelo solo loro , non è mai stato venduto ma distribuito agli interessati (circa 10 anni fà  !)
Fammi sapere Ciao
oklahoma
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: GPS per ricerca forti.

La Linea Non mi fido non era altro che il Vallo Littorio chiamato anche "non mi fido" in risposta, per assonanza, alla linea Sigfrido tedesca.
Oklahoma, le opere intorno a Tolmezzo son del Vallo. :wink:
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: GPS per ricerca forti.

Il Vallo Alpino Littorio è stato realizzato a difesa dei confini nei confronti dei nostri potenziali nemici .
Il Vallo Occidentale nei confronti della Francia , la Svizzera era neutrale e l'Austria era nostro alleato ,
Il Vallo Orientale è stato realizzato sui confini con il Regno di Jugoslavia .
Quelle di Tolmezzo quale confine proteggevano ??
Dopo il 1939 le cose si sono confuse ma le realtà  storica non si può cambiare .
oklahoma
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: GPS per ricerca forti.

Tolmezzo, Cavazzo Carnico ad esempio, è Vallo. Dovrebbe essere la terza linea o raddoppio della terza linea in alcuni punti.
Anche Fusine è vallo, e lì' siamo proprio al confine. Idem Predil e molti altri sbarramenti "poco" battuti.
Il Vallo Occidentale nei confronti della Francia , la Svizzera era neutrale e l'Austria era nostro alleato ,
Le in Alto Adige erano appunto contro l'Austria. Così anche parte di quelle dell'Alto Friuli.
IL Vallo Alpino Littorio identifica anche le opere della linea "non mi fido". In generale, credo che quasi tutti distingano semplicemente tra opere del Vallo, ovvero quelle costruite nel periodo fascista e quello costruite nel dopoguerra, sopratutto in Friuli per integrare le opere esistenti o rimpiazzare quelle rimaste al di là  del confine.
Credo che eventuali sottodistinzioni si possano fare per zona o per utilizzo, ma in fin dei conti le opere del Vallo sono, salvo ovviamente dettagli e soluzioni diverse a seconda del periodo e del luogo di costruzione, di per sè molto simili su tutto l'arco alpino.
Poi ovviamente ci sono vicende storiche differenti a seconda del confine di cui si sta parlando e quindi del periodo storico.
Se vieni al raduno approfondiremo volentieri il discorso se vuoi.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: GPS per ricerca forti.

Oklahoma, ho letto altro post ove sarai probabilmente con i fanarresto: vedrai che ci sarà  modo di chiarire su queste argomentazioni. Ci saranno persone validissime che da anni "battono" l'argomento anche sul campo. :mrgreen:
Peccato non esserci ma aspetto il resoconto. :wink:
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

Re: GPS per ricerca forti.

Di opere del vallo alpino ne ho visitate di un po e ho anche letto qualche libro, cmq io ritengo che le opere degli sbarramenti che tu citi siano state realizzate dal 1939 al 1941 secondo i dettami della circolare 15.000, anzi ti aggiungo che lo studio di tali sbrarramenti è particolarmente interessante proprio per il livello di avnzamento nel completamento delleopere e dell' alto livello delle finiture.
cmq per l'uscita sentiamoci in pm
saluti
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: GPS per ricerca forti.

Siamo andati fuori tema . Quello è il mio punto di vista e ascolterò volentieri quanto i super esperti potranno raccontarmi .
Io sono d'accordo sul fatto che ormai tutte le Opere sono diventate Vallo Alpino (non Littorio).
Il reale Vallo Alpino Littorio era , secondo mè , quello realizzato , allestito , armato e servito dalla G.A.F.
Per quanto riguarda il Fronte Orientale , lo stesso è rimasto in funzione sino al fatidico 8 Settembre .
Per le Opere costruite dal 39 al 43 , le 15000 , potremmo definirle al max. Vallo Alpino in costruzione , non essendo mai state nè completate nè armate e nessun militare le ha mai presidiate .
Sembrerà  strano , ma nelle Opere che sono state presidiate , qualcosa è rimasto , naturalmente di spirituale , nel buio ,con un pò di immaginazione sembra ancora di percepire le presenza umana . In quelle incompiute solo malta e cemento (non l' acciaio ,comunque che era pochissimo)
Sicuramente non possiamo definire Vallo Alpino Littorio le Opere reimpiegate nel dopoguerra , per ovvi motivi storici .
Io conosco abbastanza bene tutte e tre le tipologie e posso garantirvi che le differenze sono enormi .
Cercherò di fare di più , convincerò qualcuno a vedere ( Gibo ? valido fotografo!! ed Asso) in una prossima gita , quello che io reputo il reale Vallo Alpino Littorio . Ciao a tutti
oklahoma

Torna a “Fortificazioni moderne”