Ma certo che c'è. E secondo me c'è sempre stato. Solo che prima gli Alpini formavano 5 Brigate, oggi invece...Leonardo ha scritto:Non vorrei fare dietrologia ma non è che all'interno dell'Esercito ci sia chi "rema contro" gli Alpini? Limitandomi al problema del reclutamento perchè i distretti del nord sono palesemente più selettivi di quelli del sud? Perchè viene vanificata l'opera dell'ANA, che manda i suoi soci nelle scuole per incentivare gli arruolamenti? Perchè nonostante esista una specifica legge sui bacini di reclutamento, chi chiede l'assegnazione alle Truppe Alpine viene dirottato su altri corpi? Lo stesso gen. Job ad un certo punto ha dovuto ammettere l'esistenza di queste, diciamo, "anomalie".
Sono d'accordo con chi dice che una volta eliminata la leva sono spariti anche gli Alpini. Ma è proprio impossibile avere un reclutamento regionale in un esercito di volontari? Se ci pensiamo per la "Sassari" è stato possibile..ma forse gli Alpini sono visti spesso solo come un fastidio (alpinazzi, mafia verde, ecc.).
Prima, almeno, militare negli Alpini per il personale in SPE, specie per gli Ufficiali, poteva rappresentare un buon viatico per la carriera, data la generale buona efficienza dei reparti (in confronto agli altri). Oggi non è più tanto così e la selezione occhiuta, in punta di burocrazia, cioè l'unica arma definitiva mai inventata dagli Italiani, può dimostrare tutta la sua potenza distruttrice.
Il fatto è poi, secondome, che mantenere una certa quota di Alpini provenienti dalle storiche zone di reclutamento, gioca a sfavore di coloro i quali, e sono tanti, anelano ad un dislocamento degli stessi in altre zone d'Italia, preferibilmente al sud.
Il ragionamento deve essere di questo tipo: i volontari vengono quasi tutti dal meridione. Nel meridione ci sono tante montagne. Siccome però di reparti stanziati a Sud ce ne sono (ancora) troppo pochi per soddisfare la massa delle domande di arruolamento, se maometto non va alla montagna, spostiamo la montagna da maometto (con maometto = il volontario e la montagna = la caserma degli alpini). Ricorderete la "strana voglia" emersa qualche tempo fa presso il 4° Alpipara di scendere a Verona, lasciando Bolzano (considerata una sorta di sede disagiata). Da Verona, poi, che differenza farebbe a spostarsi ancora più a Sud, magari sulle montagne della Calabria in una bella caserma costruita di bel nuovo? Di certo la motivazione di far stare gli Alpini in montagna reggerebbe dato che Verona è in pianura...
Ciao