Hellis ha scritto:
Rinaldo e Cupro dovrebbero essere, or ora, al macero [chissà che carta riciclata ci salterà fuori con la barba (e i terribili occhialini) di Rinaldo].
Elio, Abbadia, Cavalli, Osvi dovrebbero già essere stati riciclati, quindi trasformati in billette di alluminio riciclato.
Ax..!? Te possino...
Te possino !!!!!
Rimasuglio della Scuola Peones con Di Cicco a far lezione.
A proposito di occhialini proprio oggi ne ho preso un paio da "figo", così la mia "bella figura" con gli amici del CAI Bassano è assicurata. Colore verde chiaro, così mi mimetizzo nelle radure ad aspettare il transito di un "bigolo" di Parma.
Il 24 scorso la mia nipotina si è laureata e il "vecchietto" ha utilizzato la carta riciclata per confezionare un "papiro" niente male, tant'è che ora è esposto nel negozio di mio fratello e riscuote l'ammirazione della parte giovane della clientela, che apprezza in modo particolare la qualità della carta: "robusta".
Per quanto riguarda il "macero" le ricordo "
sior 1/2 teron" (
tanto a ti si soto al Po) che il 14 gennaio scorso il sottoscritto appollaiato su una sedia, in calzoncini corti e grembiule con il fiocco rosso, ha recitato una poesia per il compleanno della "mammina" (89), tra lo spasso della "tigre", delle figlie, delle cognate, e di tutto il nipotame accompagnato da dame e cavalieri; il divertito stupore degli altri clienti del ristorante; e il "paonazzo" di mia madre e dei fratelli. Uno spasso.
P.S.: Dall'impianto di macero sono stato espulso perchè la fibra era troppo "forte".
