Avatar utente
melampo
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mag 02, 2005 2:09 pm
Località: Casatenovo

Re: triste

Naia al SONDRIO (ora disciolto) nel lontano 1966 in quel di Vipiteno-Sterzing col grado di C.M. A settembre 2006 io con altri ex compagni di naia di allora abbiamo voluto fare una visita alla "nostra" caserma.
Beh, nelle nostre camerate ora c'erano le donne alpino, (ho scritto esatto alpino o alpine).
Curiosità !!!!! Volevamo vederne una;nel cortile della caserma non circolava nessun alpino-na,poi ne vediamo spuntare una con jeans e maglietta, ai nostri tempi se circolavamo in caserma in borghese venivamo puniti. Voi direte "altri tempi" già  .... altri tempi.Poi parlando con lei abbiamo saputo che era siciliana (con tutto rispetto) e che la naia alpina era una scorciatoia per entrare in polizia; amen!!!!!! Alla faccia di ciò che aveva detto pochi istanti prima,quando io le avevo messo in testa il mio cappello di ALPINO, "VOI PER NOI SIETE UN MITO"
Per me il mito sono gli alpini,ma che hanno fatto la guerra volenti o nolenti.
Sota la boca de foch ul ni de l'aquila.
Sopra gli altri come aquila vola
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: triste

Alla faccia di ciò che aveva detto pochi istanti prima,quando io le avevo messo in testa il mio cappello di ALPINO, "VOI PER NOI SIETE UN MITO"


Orrore! orrore! orrore! un cappello della vecchia in testa a una donna!
melampo marchi male! :-P
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
melampo
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mag 02, 2005 2:09 pm
Località: Casatenovo

Re: triste

A Cavalli,nei tempi scorsi si usava dire alle ..... reclute quando si avvicinavano ai veci o toccavano oggetti di appartenenza all'anziano, tremaaaa.....idem alla sicula.
SOTA LA BOCA DE FOCH UL NI DE L'AQUILA.
Sota la boca de foch ul ni de l'aquila.
Sopra gli altri come aquila vola
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: triste

melampo ha scritto:SOTA LA BOCA DE FOCH UL NI DE L'AQUILA.
traduzione per un bolognese?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: triste

melampo ha scritto:Naia al SONDRIO (ora disciolto) nel lontano 1966 in quel di Vipiteno-Sterzing col grado di C.M. A settembre 2006 io con altri ex compagni di naia di allora abbiamo voluto fare una visita alla "nostra" caserma.
Beh, nelle nostre camerate ora c'erano le donne alpino, (ho scritto esatto alpino o alpine).
Curiosità !!!!! Volevamo vederne una;nel cortile della caserma non circolava nessun alpino-na,poi ne vediamo spuntare una con jeans e maglietta, ai nostri tempi se circolavamo in caserma in borghese venivamo puniti. Voi direte "altri tempi" già  .... altri tempi.Poi parlando con lei abbiamo saputo che era siciliana (con tutto rispetto) e che la naia alpina era una scorciatoia per entrare in polizia; amen!!!!!! Alla faccia di ciò che aveva detto pochi istanti prima,quando io le avevo messo in testa il mio cappello di ALPINO, "VOI PER NOI SIETE UN MITO"
Per me il mito sono gli alpini,ma che hanno fatto la guerra volenti o nolenti.
Ora dicono che per loro siamo dei miti.......con i ltempo che passa tra 50 anni diventeremo leggenda......

Pero' tutto sommato qualcosa di positivo c'e'.........ci riconoscono "Diversi" e, presumo con "Valori"
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
melampo
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mag 02, 2005 2:09 pm
Località: Casatenovo

Re: triste

Per il bolognese: "Sotto la bocca da fuoco,il nido dell'aquila" ergo. l'Artiglieria da Montagna piazzava i propri pezzi,(mortai,obici) molto in alto.un motto del GRUPPO SONDRIO.
Sota la boca de foch ul ni de l'aquila.
Sopra gli altri come aquila vola
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: triste

Tornando al tema del topic.......

Ad Udine ci ero stato durante il periodo scolastico.....
poi durante la naja........
ed il dramam e' che ci andro' domani.
Il perche' della tristezza?
Devo accompagnare alcune persone di preciso non so dove ma temo che la mia meta' sara' la moschea di udine visto che ne vogliono fare una anche a bologna.....che tragedia....(senza offese ovviamente)
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Re:

Leonardo ha scritto:Le batterie siciliane, benchè reclutate in zone "anomale", devono considerarsi truppe alpine a tutti gli effetti tanto che oltre all'armamento avevano anche il fregio dell'artiglieria da montagna. Aggiungo che oltre alle batterie operanti in Africa esisteva la VI brigata da montagna a Messina divenuta poi gr. artiglieria da montagna "Messina" che nel 1910, al pari degli altri gruppi della specialità , addottò il cappello alpino con penna e fregio dell'artiglieria da montagna.
Da non confondere con le batterie someggiate della I GM o successivamente con i gruppi someggiati per divisione da montagna che, pur portando il cappello alpino con penna, non erano truppe alpine tanto che conservavano il fregio dell'artiglieria da campagna.
Quoto, e aggiungo che il Gruppo Artiglieria da Montagna "Messina" (batterie 37, 38, 39 e 63, 64, 65 M.M.) partecipò anche alla 1a guerra mondiale principalmente in zona Carnia.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Re: triste

Lele ha scritto:
melampo ha scritto:Naia al SONDRIO (ora disciolto) nel lontano 1966 in quel di Vipiteno-Sterzing col grado di C.M. A settembre 2006 io con altri ex compagni di naia di allora abbiamo voluto fare una visita alla "nostra" caserma.
Beh, nelle nostre camerate ora c'erano le donne alpino, (ho scritto esatto alpino o alpine).
Curiosità !!!!! Volevamo vederne una;nel cortile della caserma non circolava nessun alpino-na,poi ne vediamo spuntare una con jeans e maglietta, ai nostri tempi se circolavamo in caserma in borghese venivamo puniti. Voi direte "altri tempi" già  .... altri tempi.Poi parlando con lei abbiamo saputo che era siciliana (con tutto rispetto) e che la naia alpina era una scorciatoia per entrare in polizia; amen!!!!!! Alla faccia di ciò che aveva detto pochi istanti prima,quando io le avevo messo in testa il mio cappello di ALPINO, "VOI PER NOI SIETE UN MITO"
Per me il mito sono gli alpini,ma che hanno fatto la guerra volenti o nolenti.
Ora dicono che per loro siamo dei miti.......con i ltempo che passa tra 50 anni diventeremo leggenda......

Pero' tutto sommato qualcosa di positivo c'e'.........ci riconoscono "Diversi" e, presumo con "Valori"
Per fortuna che si vedono diversi!!! Io quando ho fatto il militare (anche ora, ma non c'entra) non ero dieci chili fuori forma e alto un metro e sessantacinque. Se poi c'era da spalare il fango delle alluvioni o sgomberare le case di riposo, anche se avevo una misera stelletta stavo nella merda come tutti. Adesso invece, libere uscite, stipendi alle stelle, ruolo sociale annullato (nè di protezione civile nè, per fare un esempio, la fanfara il 4 novembre.) Certo che eravamo diversi, forse ha usato un termine "sensibile" o buonista nei suoi confronti perchè noi non eravamo diversi, semplicemente eravamo migliori!!! :| :|
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”