Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Allora: Sbarramento Cavazzo-C.de Mena diviso magari in Gruppo Cavazzo con la sua numerazioe e,poi,Gruppo C.de Mena con la sua magari simile al precedente.
Il comune di Cavazzo (non so quanto autorevolmente) in un'ipotesi di salvaguardia cita:
"....gr Cavazzo, Fontanina e Cuel di Mena.... Nel Comune di Cavazzo fanno parte i seguenti gruppi:
Gruppi Ambienta e Fontanaz posizionati sui versanti nord e ovest dei mti Navoraréit e Alzùt e sulla cima del monte Alz;
Gruppo di Cavazzo posizionati sui colli di Cavazzo e nei pressi del greto del Tagliamento;
Gruppi Montanina e Cuel di Mena: situati sulle alture che circondano i centri abitati di Ceslans e Mena".
L'unica certezza (fonte autorevole) mi ha "rivelato" che da Priuso a C.de Mena 7 sbarramenti (circa 100 opere).
Il resto sono solo ipotesi in attesa che una fonte certa ce lo sveli.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Bene, allora, :lol: chi cerca trova.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Ho fatto un conteggio oggi, 100:7=14, ovvero 100 opere diviso 7 sbarramenti, fanno 14 opere in media per sbarramento. Per certo in Alto adige dove grazie al libro "Bunker" e "il vallo alpino del littorio in alto-adige",che ho sempre sotto mano, un sbarramento è formato circa da due-tre a massimo dieci opere reimpiegate Nato, dunque (per quello che vale la mia opignone) vorrei invitare tutti ad essere "precisini" dato che non si va per funghi, (mi sono dimenticato (:so:) gli areatori) tanto per non creare, (almeno per quello che si può) false leggende metropolitane. :wink: Certo che avere la possibilità  di visitarle tutte.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Che mi dai del caxxaro?!
Per la precisione: ".....92 opere quasi tutte ultimate".
Ultimate! Non reimpiegate: sicuramente troppe.
Dubito essere una leggenda. Quando chi me lo ha detto lo pubblicherà  ci crederemo tutti.
Io ci credo ora.
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Un funghettino...
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Io credo sinceramente che Gio sia stato molto preciso (aggiungo a livello personale, la sua esperienza in materia NON è in discussione).
Difatti lui dice ultimate, che significa che stiamo parlando di costruzioni almeno ultimate in muratura. Sul loro impiego non si fa cenno. Le fonti dell'informazione che Gio ha citato poi, sono le stesse da cui vengono le informazioni con cui il libro di Muran e Bernasconi è stato scritto.
100 opere ultimate in quella zona, addirittura mi sembrano pochine, io avrei detto molte di piu'.
Qualcuno mi faceva notare come Cavazzo Carnico potesse essere considerata la Bolzano del Friuli, ovvero il punto di non ritorno, il punto oltre cui, se ancora non eri riuscito a fermare il nemico, la guerra non dico che era persa, ma si era di fronte a una catastrofe militare (sempre dal punto di vista del vallo).
E' evidente che è stato fatto uno sforzo non indiferrente nella costruzione del Vallo in quella zona. Almeno un'opera d'artiglieria e un 'opera decisamente grande e destinata anche in origine ad essere un punto nodale della difesa, ospitando, oltre a un considerevole numero di armi, anche un comando di una certa importanza e un certo numero di uomini.
Aggiungo che il Friuli ci nasconde molto ma molto di piu' di quello che ci ha serbato il Trentino che, sulla carta per lo meno grazie ai due libri che sono già  stati ampiamente citati, conosciamo tutti.

Blackshot ma il funghettino lo hai raccolto ???
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

axtolf ha scritto:Blackshot ma il funghettino lo hai raccolto ???
Ovviamente no. Io porto via solo fotografie e videoriprese.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Scusami Gio, ma ritorniamo sempre a mettere i puntini sulle "i". Se parliamo di opere del Vallo Alpino (Progetto originale) ti posso confermare anch'io che ci possono essere questo volume di opere, ma riducendolo ad un terzo di opere reimpiegate Nato forze i numeri possono trovarsi. Questo e quanto io ho potuto ricavare solo a Cavazzo.
I cerchietti gialli sono opere: con i numeri le reimpiegate Nato , quelle con la "V" del vallo. Quelle con "?" ci sono comunque. Dunque chi cerca trova anche 92 opere.
Ultima modifica di forte149 il ven lug 06, 2007 7:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Ovviamente no. Io porto via solo fotografie e videoriprese.
Peccato un bel risotto ci sarebbe stato bene :D
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Forte, ci mancherebbe altro.
Discussioni da appassionati. Molto appassionati.
Grazie per la bella piantina allegata. Ax mi aveva descritto dova aveva scoperto opere ma così mi è più chiaro e documentazione preziosa da..... mettere agli atti. Chissà  se Simone o altri non abbiano da aggiungere altro.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Tutto questo lo deduco da solo, con passione e l'esperienza.
Ultima modifica di forte149 il ven lug 06, 2007 8:02 pm, modificato 1 volta in totale.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Collaborazione!

Su Cavazzo, poco so, se non quello che ho appreso e che ho poi visitato tramite il Forum, i suoi partecipanti e le visite organizzate nei vari incontri.
Ringrazierò sempre tutti i forumisti, sia quelli che ho conosciuto di persona sia quelli che conosco solo "via internet", come sempre ringrazierò tanti altri che ho conosciuto via via e che mi hanno tramesso le loro informazioni e le loro conoscenze (nella speranza, magari, di aver qualcosina trasmesso anch'io a qualcuno... mi sia consentito).

Ma vorrei dire due paroline due sulla collaborazione.
Sono sempre stato fautore di questo, prova ne sia la mia contemporanea partecipazione attiva qui, la mia iscrizione all'Ass. per lo Studio e la Salvaguardia delle Fortificazioni a N-E (l'ASSFN-E) e la mia iscrizione all'Ass. Fanti d'Arresto.

Io ci credo, come penso ci credano tanti altri.

Ritengo che solo uscendo dal proprio guscio sia possibile essere più visibili e far sì che il ns. interesse per le fortificazioni diventi un interesse pubblico ed, eventualmente, per le Amministrazioni che si trovano ad avere ex postazioni nei loro territori, oggi viste più come una seccatura che come un bene storico da salvaguardare.

Voglio dire, poi, che Vecio.it è uno dei posti più collaborativi che ho avuto modo di visitare.
E dove le notizie circolano, forse anche troppo in alcuni casi (vedi lo spiacevole "inconveniente", per usare un eufemismo, della sparizione di pezzi vari a Craoretto, cosa che mi ha fatto incaXXare parecchio e di cui ho già  parlato a suo tempo, andatevi a rileggere i post, se vi interessa) e in totale trasparenza.

Purtroppo sono anche sicuro che troppe parole possono anche farci del male e questo non vorrei succedesse, per alcun motivo: perciò, ocio!

Forse non avete ancora capito che il Forum è pubblico, leggiamo e scriviamo noi "buoni" e rispettosi, leggono solo e non scrivono tantissimi altri "buoni" e rispettosi ma leggono anche alcuni "cattivi" e poco rispettosi (putroppo esistono, prove alla mano con l'episodio di Craoretto... ripeto non si sa chi è stato, ma quasi sicuramente ha sfruttato informazioni da qui tratte).

Cordiali saluti a tutti, sempre a disposizione per collaborare...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

xxxxxxxxx
Ultima modifica di forte149 il ven lug 06, 2007 8:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Anche altri "buoni" (come li ho io definiti poco sopra) con i quali ho parlato hanno le stesse mie perplessità : anche gente importante, credimi ancora sulla parola. Non dico chi è, perchè non mi piace parlare per bocca d'altri, ma sono d'accordo con lui sul fatto di scegliere cosa pubblicare e cosa no.

Rasento di tenere un atteggiamento ridicolo o la mania per qualcuno?

Non è importante, per me: per me è più importante proprio l'aspetto della salvaguardia storica di alcuni manufatti rappresentativi, uno degli scopi dell'ASSFN-E.
Non sono così ingenuo da pensare che tutto si potrà  salvare, tante postazioni gravano su terreni agricoli e ben presto saranno in qualche modo riutilizzate, sta già  succedendo in Alto Adige... la provincia autonoma di Bolzano sta vendendo ai privati quello che non ritiene di salvare (in pratica quanto inserito nel libro Bunker...) quindi ocio nelle vs. escursioni, potreste capitare o essere già  capitati :roll: in "proprietà  private!".
Mi piace visitare opere di fanteria e sbarramenti alpini senza fare danneggiamenti (la cosa mi fa incaXXare al solo pensiero che qualcuno, invece, non ha proprio rispetto) e divertendomi con gli amici.

Come ha scritto il Col. Licio Mauro e cavalli ha riportato nella sua firma, anch'io mi sento come se mi portassero via un po' della mia vita ogni volta che qualcuno "profana" una postazione, anche, purtroppo, già  saccheggiata: unica "maniacalità " del mio approccio a questa insana passione per le fortificazioni moderne, soprattutto in ambito NATO.

Ripeto: collaborazione ok, ma con giudizio. Almeno questo è il mio punto di vista.
Parlarne, anche solo fra di noi, dopo anni e anni di silenzio totale, è già  un buon inizio.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
tolo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 77
Iscritto il: gio set 11, 2008 1:00 pm
Località: Trieste

Re: Tolmezzo

Dunque son passato domenica a Sasso Tagliato, all'opera incompleta, molto interessante perche in alcuni punti i getti non finiti permettono di capire la tecnica costruttiva. I getti venivano fatti con una tecnica ad incastro a maschio e femmina il che da una buona stabilità  al tutto, quello che però non ho visto son ferri di ripresa, ok che i malloppi avevano tutta una loro armatura, ok che si era in ristrettezze ma non veniva usato ferro nei getti delle gallerie??
Vi posto una foto con dei mucchi di ghiaia, visitanto l'opera non ho avuto impressione di franamenti od altro ed in un punto invece hio visto dei mucchi di ghiaia di diversa granulometria. Ciò farebbe pensare ad un fatto molto intelligente, ovvero inutile scavare e portar via tutto il materiale per poi riportarne altro per fare i getti. Credo che in una fase iniziale si sia scavato e portato via il materiale ma successivamente lo si sia (almeno quello di dimensioni adeguate) immagazzinato all'interno dell'opera per riutilizzarlo che ne pensate? Altrimenti piene oda altro difficilmente riempiono un vanmo si ed uno invece no fino al soffitto
Allegati
IMG_3034.JPG
IMG_3034.JPG (59.43 KiB) Visto 1227 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”