Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

cavalli ha scritto:sulla sx orografica troviamo l'opera n. 1, la feritoia in alto quella dei 150 gradini è un osservatorio, l'opera in argomento è stata utilizzata come "cavia" per operazioni di di mascheramento dovrebbe ancora vedersi una falsa feritoia
Quindi quella che segnalo come "2" deve diventare la "1"
cavalli ha scritto:in centro troviamo l'opera n. 3, la piu alta, unita da un corridoio alla 3 bis quella che aveva la postazione del cn. da 75/34, a meta circa del corridoio troviamo un'uscita di sicurezza.
Quindi quella che segnalo come "1" deve diventare "3"(la parte alta) e "3bis" il malloppo più basso.
cavalli ha scritto:Sulla destra orografica si trova la n. 2.
Quindi quella che segnalo come "3" deve diventare "2"
cavalli ha scritto:La quattro e la cinque sono sul retro dello sbarramento dopo la chiesetta della Madonna della Difesa (ponte in cima alla merendera), è troppo complicato spiegare per iscritto, in ogni caso si tratta di due manufatti non completamente ultimati.
Proverò a cercarle cmq per completarmi il "quadro" generale che mi interessa parecchio.



Grazie davvero a Cavalli per avermi aiutato e aver chiarito il tutto.
Se mi confermi che ho capito bene la faccenda appena ho un pelo di tempo sistemo subito gli errori che ho fatto sulla "piantina" dello sbarramento ......evitando di lasciare nel forum indicazioni inesatte.



@Gio: grazie per il link (in realtà  a me non linka: ma ci sono arrivato cmq e ho visto le foto)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Iako, ci sono anche queste 86 (dell'op 1).
Se non apparissero immediatamente usa copia- incolla da un normale indirizzo di internet che è + facile arrivarci se non direttamente.
Insomma: come hai fatto per le altre.
http://lnx.vecio.it/gallery/view_album. ... me=album44
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

OK Jako hai capito perfettamente!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Un gran mucchio di informazioni!
Grazie a iako62 per il dettagliato reportage e a Cavalli per i chiarimenti forniti.
Ho un vago ricordo di essere passato in zona da piccolo (avrò avuto meno di 10 anni) con i miei e mio padre mi aveva indicato la posizione di qualcuna delle opere, che ben conosceva avendo servito diversi anni al Val Cismon.

Mandi!
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

cavalli ha scritto:OK iako hai capito perfettamente!
Ok! Sistemata la piantina: per favore verifica le rettifiche!


......una "vocina" amica mi disse che questo sbarramento fù l'unico (probabilmente per la felice collocazione/controllo dei civili) che potè eseguire prove di tiro......
......per caso, questa foto, si riferisce a questo evento??
Se si quale postazione d'arma è stata immortalata con esattezza?
Se no di dov'altro si tratta?
Qualcuno lo sà ? :?

Ave!
Allegati
Prove di tiro.jpg
Prove di tiro.jpg (54.79 KiB) Visto 1501 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Gio ha scritto:iako, ci sono anche queste 86 (dell'op 1).
Ok, avevo trovato anche quelle, grazie!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Con tutto il rispetto sembra che uno faccia la pipì nella feritoia.
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Ehm, non osavo ......ma la posizione canonica è effettivamente quella.


......forse c'è confusione quando parlo di "prove di tiro" :roll:
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Ok piantina a posto.
Effettivamente lo sb. veniva anche impiegato per prove varie, già  ho citato un esperimento di mimetizzazione con falsa feritoia. La foto si riferisce ad una prova fatta con il cn. 72/21 dell'op. 1 per verificare la presenza e quantità  di fumi dopo lo sparo, questo nell'ottica di non far individuare la postazione. Nel 1968 lo sb. fu oggetto di un'importante esrcitazione che aveva lo scopo di verificare le validità  delle procedure di mobilitazione. Ovviamente fu scelta la 265^ cp. che aveva la responsabilità  dello stesso. Lo sb. fu dotato di tutte le armi, munizioni e materiali previsti dalle dotazioni, (vi assicuro che ci siamo fatti un notevole fondo schiena per il trasporto e la messa in opera di quanto necessario) i militari , che fungevano da richiamati, provenivano invece dagli altri btg. arr.. Alla fine una bella esercitazione a fuoco con munizioni da guerra ad eccezione di quelle dei cn. che utilizzavano proietti inerti, una guduria.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Bene per la piantina: ora mi sento meno in colpa, questa estate probabilmente passerò di nuovo allo sbarramento e SE trovo le altre due le aggiungo senz'altro.

Estremamente interessante quanto descritto da Cavalli, effettivamente averle sentite "parlare" è stato senz'altro una goduria!! Sono molto interessato alla "pratica" più che alla "grammatica" riguardo le fortificazioni .....e queste sono il tipo informazioni che bramo!
Con lui si rischia di far venir voglia a qualcuno di scrivere un libro ......magari con qualche bella foto!!!



Cavalli, per favore, dà i un'okkiata alla foto qui sotto:
1) Qual'è la postazione d'arma in esame? La seconda o la terza da DX?
2) Riesci a ricordare la posizione della "falsa feritoia"? Era volumetrica o dipinta?

Grazie mille!


Ave!
Allegati
valfrison_operadxpanorama01_502.jpg
valfrison_operadxpanorama01_502.jpg (202.01 KiB) Visto 1461 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

a braccio direi l'ultima a sinistra in fondo! la falsa feritoia era dipinta sulla parete ormai è stata cancellata dalla vegetazione e dai fenomeni meteo, non dimentichiamoci che stiamo parlato di cose successe cira 35 anni fà  e che lo sb. fu dismesso nel 1976.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Val Frisone

Una domanda per Cavalli, riguardo l'esercitazione a fuoco con mobilitazione del personale e allestimento delle opere, non sai se magari era una risposta, o se ne parlo', dovuta agli eventi dellla Primavera 1968 di Praga ?
12/78
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

assoluntamente no. A quel tempo gli addestramenti erano frequenti così pure le verifiche di approntamento su allarme. Un pò meno erano le verifiche sulla mobilitazione, non credo, almeno non ne sono a conoscenza che ne abbiano fatte altre. Per la cronaca nel 62 o 63 venne mobilitato il btg. Val D'adige, però come battaglione alpino!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Sperando sempre che si trovino maggiori dettagli, a me risulta:
Val d'Adige ricostituito dal 01-09-57 per prova di richiamo alle armi sino al 30-09-57 (non sò dove e da chi dipendesse)
Val Tanaro ricostituito nel 61 per un mese, non ho nota di quale, e idem come sopra.
Sarebbe interessante sapere se ci furono degli effettivi richiami o si usarono, come dice Cavalli, elementi già  in servizio in altre unità .
Questo spunto può valere anche per la discussione "E se fosse scoppiata?": se ed in quanto tempo si sarebbe riusciti a completare gli organici dei reparti d'arresto?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

se vado OT scusate ma devo rispondere a Winter:
Il Val d'Adige fu costituito il 1° sett. 57 e sciolto il 2 ott. 57. Lo scopo era di controllare la funzionalità  delle disposizioni di mobilitazione da attuare entro cinque giorni. Il personale proveniente dalle categorie in congedo ricevette un aggiormamento . Il btg. raggiunge la forza del 95% degli organici di guerra. Analogo esperimento fu condotto dal 16 sett. al 1° ottobre presso il 21° rgpt. da posizione per portare gli effettivi al 95% degli organici di guerra.
Come si può notare una volta le cose venivano fatte seriamente.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”