Quindi quella che segnalo come "2" deve diventare la "1"cavalli ha scritto:sulla sx orografica troviamo l'opera n. 1, la feritoia in alto quella dei 150 gradini è un osservatorio, l'opera in argomento è stata utilizzata come "cavia" per operazioni di di mascheramento dovrebbe ancora vedersi una falsa feritoia
Quindi quella che segnalo come "1" deve diventare "3"(la parte alta) e "3bis" il malloppo più basso.cavalli ha scritto:in centro troviamo l'opera n. 3, la piu alta, unita da un corridoio alla 3 bis quella che aveva la postazione del cn. da 75/34, a meta circa del corridoio troviamo un'uscita di sicurezza.
Quindi quella che segnalo come "3" deve diventare "2"cavalli ha scritto:Sulla destra orografica si trova la n. 2.
Proverò a cercarle cmq per completarmi il "quadro" generale che mi interessa parecchio.cavalli ha scritto:La quattro e la cinque sono sul retro dello sbarramento dopo la chiesetta della Madonna della Difesa (ponte in cima alla merendera), è troppo complicato spiegare per iscritto, in ogni caso si tratta di due manufatti non completamente ultimati.
Grazie davvero a Cavalli per avermi aiutato e aver chiarito il tutto.
Se mi confermi che ho capito bene la faccenda appena ho un pelo di tempo sistemo subito gli errori che ho fatto sulla "piantina" dello sbarramento ......evitando di lasciare nel forum indicazioni inesatte.
@Gio: grazie per il link (in realtà a me non linka: ma ci sono arrivato cmq e ho visto le foto)