Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Una classica P sul Carso

Si si. Hai ragione.
Non solo non avremmo dovuto costruire ma anche distruggere ciò che c'era (al confine francese in parte è stato fatto).
Se cerchi nel sito il -Trattato di Osimo- da me postato ne leggerai tante che riguardano anche MM e AM.
Però poi siamo diventati buoni, bravi e affidabili e siamo entrati a far parte della Nato. Mentre altri stati che hanno combattuto i tedeschi son diventati (o rimasti) cattivi e le limitazioni post 2^GM son venute meno. :wink:
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Una classica P sul Carso

Gio ha scritto:Si si. Hai ragione.
Non solo non avremmo dovuto costruire ma anche distruggere ciò che c'era (al confine francese in parte è stato fatto).
Hai ragione Gio,qui da noi lungo il confine Italo-Francese(Vecchio e nuovo) l'infausto trattato di pace fu applicato eccome!Si salvarono solamente quelle poche opere che la loro particolare posizione rendeva sconsigliabile demolire senza pericolo per i paesi o bacini idrici sottostanti.
Pensa che nella zona delle Quattro Sorelle(Bardonecchia) furono realizate nel 1939 due Batterie in caverna(La B3 e la B4) vicinissime fra loro.
Il nuovo confine le separò:La B3 venne a trovarsi in territorio francese per pochi metri e fu risparmiata giungendo intatta ai nostri giorni(Anche se il malloppo dell'arma 5 venne inspiegabilmente demolito) mentre la B4 rimasta in territorio Italiano venne completamente demolita.
Bisogna comunque considerare che furono anche demolite delle opere passate in territorio francese.
Posto un paio di foto di malloppi delle 2 Batterie.
Ciao Gianfranco
Allegati
Batteria B3-Malloppi di artiglieria e  uscita di sicurezza.Il fatto di essere passata in territorio francese,anche se di pochi metri,le ha permesso di giungere praticamente intatta ai nostri giorni
Batteria B3-Malloppi di artiglieria e uscita di sicurezza.Il fatto di essere passata in territorio francese,anche se di pochi metri,le ha permesso di giungere praticamente intatta ai nostri giorni
IMG_6308.jpg (228.27 KiB) Visto 862 volte
Batteria B4 i resti di un malloppo.Rimasta in territorio Italiano per qualche decina di metri è stata completamente demolita
Batteria B4 i resti di un malloppo.Rimasta in territorio Italiano per qualche decina di metri è stata completamente demolita
DSC_2361.jpg (249.36 KiB) Visto 862 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”