Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Qua fra il decimo e il ventesimo ACS si rischia di sforare lo zero assoluto (-253 °C)
:lol: :wink:

P.S. Lele, topolino, copriamoci bene....se è venuta la bronchite e Federico... :lol:
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

wintergreen ha scritto:Il 10 gennaio 1969 ho lanciato due SRCM!
(Ho ancora l'agendina di quell'anno)
Sei riuscito a colpire la cassetta di frutta??? il nostro obbiettivo era quello
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Per Gianluca:
il primo giorno uno stress!
partito da Vicenza la notte tra il 9 e il 10 sotto una fitta nevicata!
già  a Chivasso sguardi sornioni dei ferrovieri del genio che allora gestivano la linea per Aosta. Arrivo prima mattina, appena metto il piede a terra si avvicina un Sergente e chede "allievo?", da mona, rispondo si, in giro di un paio di minuti mi ritrovo sul cassone di un CP 48, alla scuola: assegnazione, doccia, barbiere, visita medica, ritiro del casermaggio, un tuta da cbt. berretto da montagna scarponi. Così passo il primo giorno, La mattina successiva sveglia con urli, alle 06,30, cominciarono 5 mesi intensi, non vedevi l'ora di finire il corso, quando fini, alla fine ti dispiaceva, nonostante la disciplina maniacale, le intense attività  fisiche e di studio è stato un bel periodo, purtroppo lo si apprezza dopo.
ringrazio tutti per le attestazioni :-)(-:
con sincera amicizia La max trid.
Allegati
il magico plotone alpini d'arresto
il magico plotone alpini d'arresto
3° pl.jpg (35.05 KiB) Visto 795 volte
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Cavalli,
al Val Cismon avrai certamente conosciuto Ferdinando Marchesi, ad oggi mio esimio collega nel consiglio sezionale!
Ottima persona.
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Come no! è stato per un breve periodo mio comandante di Compagnia!
Ti prego di salutarmelo caramente, e dirgli che a seguito di un guasto al pc. ho perso il suo indirizzo di e-mail.
Eventualmente può farsi vivo tramite tuo.
La max trid. :D
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

cavalli ha scritto:Per Gianluca:
il primo giorno uno stress!
partito da Vicenza la notte tra il 9 e il 10 sotto una fitta nevicata!
già  a Chivasso sguardi sornioni dei ferrovieri del genio che allora gestivano la linea per Aosta. Arrivo prima mattina, appena metto il piede a terra si avvicina un Sergente e chede "allievo?", da mona, rispondo si, in giro di un paio di minuti mi ritrovo sul cassone di un CP 48, alla scuola: assegnazione, doccia, barbiere, visita medica, ritiro del casermaggio, un tuta da cbt. berretto da montagna scarponi. Così passo il primo giorno
Beh, tu considera che quel che tu hai fatto in un giorno nel lontano 97 ce l'hanno fatto fare in una settimana
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

alla faccia! ritmi un po' lenti! alla SMAlp. anche se si era alpini tutto era fatto di corsa, i malefici di facevano fare es: dalle 08,00 alle 10,00 lezione in aula con un tipo di uniforme, dalle 10,00 alle 11,45 addestramento in mimetica, cambiarsi poi per il rancio, e via cosi' ,alla fine della giornata ti cambiavi alemeno cinque o sei volte, in tempi minimi e mettendo il vestiario tutto in ordine!
la max trid.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

cavalli ha scritto:alla faccia! ritmi un po' lenti!
Magari c'era una differenza di numeri...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

..

Andrea....
che ci vuoi fare...lasciali dire...sono ...figliiiiii !
Ora che mi ci fai pensare , il cambio ...d'abito .era la cosa piu' fastidiosa anche per me.
Pensa che al mattino dopo colazione facevamo la doccia, dopo la doccia un 10 km di corsa con zainetto..carabina e elmetto.... ( quindi addio doccia ) , poi in aula...poi mangiare pane e mela ( unico menu' pratixabile per 5 mesi ) poi esercitazioni..poi cena...poi magari guardia lla centrale e l'indomani mattina si ricomincia...
Nooo Luigi non era questione di numeri...era mazzo...
A proposito...Andrea e tutti gli altri...perché non scrivete le vostre esperienze su ana.it La Penna del Najone ?
E' una bella cosa per un nobile scopo...e parecchi di voi scrivono veramente bene.....
Coraggio.....

Abbadia Ga tau
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Abbadia ha scritto:A proposito...Andrea e tutti gli altri...perché non scrivete le vostre esperienze su ana.it La Penna del Najone ?
E' un po' che ci penso... e' sicuramente una testimonianza di un periodo della vita che le generazioni future non potranno provare... un lasso di tempo che sicuramente ha lasciato il segno (nel bene o nel male... ma io penso ai più nel bene...) nella mente di chi lo ha vissuto...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

E' un po' che ci penso... e' sicuramente una testimonianza di un periodo della vita che le generazioni future non potranno provare... un lasso di tempo che sicuramente ha lasciato il segno (nel bene o nel male... ma io penso ai più nel bene...) nella mente di chi lo ha vissuto...
Vorrei che non sia vero che è un periodo di vita che le generazioni future non potranno provare, io spero vivamente, che qualcuno laggiù a Roma, e qualcun'altro lassù a Bolzano possa fare in modo che almeno un pizzico di naja alpina possa restare... anche su base volontaria ma senza il rischio di farsi spedire all'estero a respirare uranio impoverito, fosforo o altre cose... se mai avrò dei figli maschi vorrei poterli spedire a raccogliere un po' di pioppa, magari all'inferno bianco.
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Lo vorrei tanto anch'io.. ma non ho molta speranza... Purtroppo...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Era quello che avrei voluto per i miei figli.
Quando il primo fu spedito ad Udine speravo tanto che vi rimanesse in modo da poter andarlo a trovare e passare lì le ferie per poter girare fra opere e postazioni. Invece dopo una settimana inviato a Castelmaggiore al genio ferrovieri e tutte le domeniche era a casa. E si che gli avevo inculcato di amore per la montagna e manco camminava già  lo faceva sulle fortificazioni. L'altro maschio ha quasi 15 anni e....niente naja: così come ha detto il ns presidente del consiglio non avrà  un...."anno da buttar via".
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Per Gio: puoi sempre dire a tuo figlio di provare un anno da volontario :wink:
MAI DAÛR!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Mo ce lo freghi:lavoro,smart cabrio e ragazza-e!
Gli è rimasto pochino dei miei insegnamenti.
Come ASA era sempre in infermeria a giocare con la play station.
Non credo abbia fatto altro e per lui sono stati 10 mesi buttati via.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”