Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Analogo trenino c'era anche al poligono di Bibione, prima che il mare si mangiasse la spiaggia e si avvicinasse alle postazioni delle varie tipologie.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Vediamo se con quest'intervento riesco a fare compagnia a Nerbo…

Sono stato una sola volta a Rivoli Bianchi di Tolmezzo: quando feci le due settimane d'addestramento da AUC ospite del 120° Fornovo nella primavera 1986.

Ricordo, ci dissero, che il poligono consentiva lo svolgimento di lezioni di tiro C/C con cannone da 90/32, con il quale posso confermare sì svolsero i tiri.
Non sapevo dell'esistenza delle torrette enucleate (e se c'erano non le ricordo), chissà  perché non ce ne parlarono.

Il 63° Cagliari per i tiri C/C si avvaleva di Bibione, mentre so che il 120° utilizzava (ovviamente oltre a Bibione ) anche Magredi di Cordenons con cannone da 90/50 su carro M47.

A Voi commenti e rettifiche

Ciao
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Question mark

Q.ta 54 ha scritto:... mentre so che il 120° utilizzava (ovviamente oltre a Bibione) anche Magredi di Cordenons con cannone da 90/50 su carro M47.

A Voi commenti e rettifiche

Ciao
Franco
Veramente interessante notizia, sia per il poligono sia per l'utilizzo dell'M47 ...
Ti chiedo: sei sicuro sicuro?
La notizia è, ripeto, interessantissima, non tanto per la storia del "mio" 120°, ma tanto per l'M47, che alcuni dicono era inesistente nella fortificazione permanente italiana.

Domanda stupida: perchè portarvi a fare le esercitazioni di tiro dei cannonieri d'arresto che utilizzavano solo l'M26?

Un mio attuale collega di lavoro, però, che passò nel 73° Lombardia in quel di Latisana, mi disse che andarono a sparare in Sardegna proprio con l'M47.

E chi ne sa di più... parli, se può :mrgreen:

Curiosi saluti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Guardando la foto col titolo dell'articolo: quel profilato metallico lungo il perimetro sembra proprio per la "battuta" delle pareti della casetta così come il pilastro tra le 2 torrette per sorreggere la copertura. Può darsi che siano state scoperte ma mi sembra strano che lo fossero sempre.
Questo solo per dare un motivo in più alla loro segretezza.
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Re: Question mark

120Fornovo ha scritto:
Q.ta 54 ha scritto:... mentre so che il 120° utilizzava (ovviamente oltre a Bibione) anche Magredi di Cordenons con cannone da 90/50 su carro M47.

A Voi commenti e rettifiche

Ciao
Franco
Veramente interessante notizia, sia per il poligono sia per l'utilizzo dell'M47 ...
Ti chiedo: sei sicuro sicuro?
La notizia è, ripeto, interessantissima, non tanto per la storia del "mio" 120°, ma tanto per l'M47, che alcuni dicono era inesistente nella fortificazione permanente italiana.

Domanda stupida: perchè portarvi a fare le esercitazioni di tiro dei cannonieri d'arresto che utilizzavano solo l'M26?

Un mio attuale collega di lavoro, però, che passò nel 73° Lombardia in quel di Latisana, mi disse che andarono a sparare in Sardegna proprio con l'M47.

E chi ne sa di più... parli, se può :mrgreen:

Curiosi saluti.
non sono un esperto di carri ma forse il cannone 90/50 m3a1 equipaggiava anche alcune versioni dell' M47 (di sicuro l' m36). Se così fosse aveva un senso addestrare i cannonieri su M47 (carri maggiormente disponibili) con con la stessa arma dell' M26...Solo supposizioni ovviamente.
Saluti,
Bat64
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Caro bat64,

supposizione valida.
Ci vorrebbe un esperto di carri: amici di Ferreamole... 8)
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Question mark

bat64 ha scritto:... non sono un esperto di carri...
Io pure, ma gli amici di Ferreamole...
Ho postato una richiesta di lumi qui: http://www.freeforumzone.com/viewmessag ... 8&idd=4860
Nello spirito :-)(-: di collaborazione fra diverse Specialità .

Ciao a tutti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Da un articolo trovato su un sito americano dedicato all' M47:

...The main armament was a 90 mm. gun mounted in the revolving turret. Again, not all the weapons were exactly alike. Some had the M-36 gun...

Confermo che l' M36 montava un 90/50m3a1. Stessa arma dell' m26 con qualche piccola differenza.

Si può quindi supporre che probabilmente M26 ed M47 erano equipaggiati con un cannone molto simile se non uguale.

Ciao.
Ultima modifica di bat64 il gio ott 06, 2005 6:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Saluti,
Bat64
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Io sarei propenso ad escludere che in qualche opera siano state utilizzate torrette di M-47. Sarebbe stata una soluzione che avrebbe creato problematiche tecniche/logistiche di varia natura.
Pronto a ricredermi in presenza di qualche dato vero ed inoppugnabile.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Question mark

120Fornovo ha scritto:Veramente interessante notizia, sia per il poligono sia per l'utilizzo dell'M47 ...
Ti chiedo: sei sicuro sicuro?
Non sono mai stato a Magredi di Cordenos, la notizia l'ho appresa in loco da fonti che citano anche Rivoli Bianchi di Tolmezzo atto all'addestramento con cannone da 90/32 e vedo le foto di torrette enucleate!? Non mi quadra qualche cosa...
120Fornovo ha scritto:Domanda stupida: perchè portarvi a fare le esercitazioni di tiro dei cannonieri d'arresto che utilizzavano solo l'M26?
Me lo chiedo anch'io...forse le torrette erano fuori servizio o avevano dei proiettili in scadenza...oppure argomento classificato?

Chi è stato al Fornovo (anche M26 mi sembra), per confrontare l'esperienza potrà  magari dirci dove ha effettuato i tiri e con che arma.

Salutandovi
Rinnovo l'invito di 120Fornovo:
E chi ne sa di più... parli, se può :mrgreen:
ciao
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

rivoli bianchi

come agente di polizia passai per rivoli bianchi varie volte nel mese di nov.82, mi ricordo bene delle rotaie, mi ricordo di postazioni vuote atte ad essere usate come artiglieria, ma non ho mai visto torrette enucleate. agenti che avevano svolto il servizio militare nella f. d'arresto mi spiegarono l'uso delle varie infrastrutture del poligono, ma nulla fu riferito in riguardo a torrette.
12/78
Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

Chi riconosce queste opere?

Per quanto riguarda il poligono di Rivoli Bianchi: ci ho sparato nell'estate 1992 e ricordo bene la rotaia per lo spostameto del bersaglio e due torrette enucleate montate sull'opera addestrativa.
La seconda foto, con la torretta M26 enucleata coperta da tettoia metallica mi ricorda due analoghe postazioni che vidi entro il 1977 poco oltre il passo M. Croce Comelico: erano talmente ben tenute che parevano nuove; una era a valle e l'altra un po' più a monte. Una di queste aveva la parete rivolta verso strada formata da una robusta griglia metallica priva di qualunque mascheramento. Purtroppo non le fotografai, convinto com'ero che poche settimane dopo mi sarei trovato al Val Chiese o al Val Brenta (e invece mi spararono a Malles, Resia e Tonale!). Ma un'amica che era con me fece una foto,chiederò se l'ha conservata.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Pensa che sopra "quella in po' più a monte" ci hanno fatto un bel campo da golf.
Me vié da piagne!
Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

AAAARGH!!!! Questa sì che è una ..... mazzata!
Quindi se saremo invasi potremo seppellire il nemico sotto una valanga di candide palline da golf.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Fortunatamente tutte quelle del vallo sono ancora al loro posto. Prima su questo sito c'erano molte foto dello sbarramento poi sparite. Ax,come mai? Che fai:le rimetti prima o poi?

Torna a “Fortificazioni moderne”