Avatar utente
spitfirexyz
Caporale
Caporale
Messaggi: 56
Iscritto il: sab set 23, 2006 3:31 pm

Le foto del sito Nike sono una testimonianza rara perchè non vi sono state
molte batterie Nike in montagna (una in Germania, vicino a Pirmasens, altre
in posti strani tipo Alaska etc).

Puoi scaricare il file (compresso) con le immagini di Google anche a questo indirizzo:
http://bbs.keyhole.com/ubb/showthreaded ... 3189/page/
Per vederlo devi avere installato Google Earth (download gratuito)

"- per tutti gli altri gruppi il comando e la zona operativa coesistono(evano) sullo stesso sito?"

Questa era la tipica disposizione di una batteria Nike
Sito di Ceggia (Ca Tron?)

Immagine

E' probabile che per un certo periodo Hercules e Ajax siano stati schierati contemporaneamente.
(affermazione da prendere con le molle, mi raccomando)

"As best I can rember we hand 2 Detachments in Vicenza, Italy the 31st Arty and the 32nd arty detachments both attached to the 557th signal. Both dets had 4 groups one headquarters and three sites all sites being Italian Military. Each site had approx 25 men, 2officers 4Sgts the rest being made up of 22f maintance men and 16b launcher crew men. Our duties were to arm the missiles and guard the missiles if we ever went nuculer which we did not when I was there. This site had both Ajax and Hercules missiles."

Dal sito http://ed-thelen.org/

Un saluto
Ultima modifica di spitfirexyz il dom apr 27, 2008 2:33 am, modificato 1 volta in totale.
demarchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 82
Iscritto il: mar gen 28, 2003 11:23 am

Sul volume Bella Italia etc. sono citati numerosi siti Hawk (tra cui anche quello di Plasencis di cui si parla qui).

Qualcuno sa se alcuni di questi sono ancora attivi? Immagino che molti non esistano più visto che da due reggimenti missili Hawk su due gruppi siamo passati a due reggimenti monogruppo.

I siti citati dal libro sono:
Sito 1 Plasencis (5° rgt/1° gr/1^ btr)
Sito 2 Terzo di Aquileia
Sito 3 San Giorgio di Livenza
Sito 4 Fontanafredda
Sito 5 Peseggia (5° rgt/2° gr/ 5^ btr)
Sito 6 Conetta
Sito 7 Marzanata di Trecenta
Sito 8 San Rocco di Longare
Sito 9 Povegliano Veronese (4° rgt/2° gr/5^ btr)
Sito 10 Camatte di Suzzara
Sito 11 Manerbio
Sito 12 San Fiorano di Codogno
Sito 13 Zibello
Sito 14 Vallibasse di Comacchio (4° rgt/1° gr/1^ btr)
Sito 15 Castiglione di Cervia
Sito 16 Passano di Coriano
Avatar utente
spitfirexyz
Caporale
Caporale
Messaggi: 56
Iscritto il: sab set 23, 2006 3:31 pm

In base alle immagini di Google Earth ed a testimonianza
personale (Zibello, Manerbio e S.Fiorano) questo dovrebbe essere
lo stato attuale:

Sito 1 Plasencis (5° rgt/1° gr/1^ btr) Inattivo
Sito 2 Terzo di Aquileia Inattivo
Sito 3 San Giorgio di Livenza Inattivo
Sito 4 Fontanafredda Inattivo
Sito 5 Peseggia (5° rgt/2° gr/ 5^ btr) Inattivo
Sito 6 Conetta (?)
Sito 7 Marzanata di Trecenta Inattivo
Sito 8 San Rocco di Longare Inattivo
Sito 9 Povegliano Veronese (4° rgt/2° gr/5^ btr) (?)
Sito 10 Camatte di Suzzara Attivo
Sito 11 Manerbio Luglio 06 Attivo
Sito 12 San Fiorano di Codogno Luglio 06 Inattivo
Sito 13 Zibello Luglio 06 Attivo
Sito 14 Vallibasse di Comacchio (4° rgt/1° gr/1^ btr) (Attivo ?)
Sito 15 Castiglione di Cervia (Attivo ?)
Sito 16 Passano di Coriano Inattivo

Un saluto
Matteo D.
Soldato
Messaggi: 17
Iscritto il: lun feb 17, 2003 5:31 pm

Siti Hawk

Data la vicinanza geografica , confermo l'operativita' del sito di Cervia e l'inattivita' del sito di Passano di Coriano utilizzato per attivita' addestrative Aspide Skyguard dal II /121mo di Rimini ma non presidiato.
Il sito di Cervia e' attivo e presidiato ma le piazzole Hawk sono deserte; al contario le piazzole radar/centrale sono "piene"

Negli anni di guerra fredda fino agli anni 90 le piazzole di entrambi i siti facevano bella mostra dei tipici lanciatori Hawk.

Saluti
Art. Matteo D.
Riccione (RN)
2° / 89
17° Gr. Art. c/a l. "Sforzesca"
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Sulla dorsale del monte Grappa, reso immortale dalla Grande Guerra e dalla costruzione di uno dei più estesi sistemi sotteranei di difesa, la galleria Vittorio Emanuele III, realizzata proprio durante il conflitto .
La galleria fotografata è il ramo principale della stessa, dove opportunamente vennero murate tutte le diramzioni delle postazioni originali, creando un corridoio unico che permetteva di collegare la caserma in maniera più che sicura ad un'altra parte del sito della base.
per questo venne anche modificata la strada che attraversava cima Grappa perchè questa base non lo permetteva, i resti della strada sono tutt'ora presenti. Alla fine venne dismessa addiritura nel 76. Lasciando diciamo un' obrobio in questa zona per altro considerata sacra alla memoria degli italiani. La galleria principale della V.M.III, l'ho percorsa a vari tratti tutta e si può considerare di oltre un kilometro dei circa 5 di diramazioni che possedeva, questo ha causato la perdita di una considervole opera forse per certi versi progenitrice delle opere del vallo alpino del littorio, di vent'anni dopo. Con rammarico penso a questo perchè sicuramente le esigenze difensive dei vivi sono più importanti del rispetto dei caduti di questa "patria" forse troppo lontana.
Riportare allo stato originario è una pura follia per i costi, ma chi bazzica questo forum certo converrà , che una infinita di opere storiche o meno vengono lasciate ad un degrado forse non certamente meritato.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

forte149 ha scritto:Sulla dorsale del monte Grappa, reso immortale dalla Grande Guerra e dalla costruzione di uno dei più estesi sistemi sotteranei di difesa, la galleria Vittorio Emanuele III, realizzata proprio durante il conflitto .
La galleria fotografata è il ramo principale della stessa, dove opportunamente vennero murate tutte le diramzioni delle postazioni originali, creando un corridoio unico che permetteva di collegare la caserma in maniera più che sicura ad un'altra parte del sito della base.
per questo venne anche modificata la strada che attraversava cima Grappa perchè questa base non lo permetteva, i resti della strada sono tutt'ora presenti. Alla fine venne dismessa addiritura nel 76. Lasciando diciamo un' obrobio in questa zona per altro considerata sacra alla memoria degli italiani. La galleria principale della V.M.III, l'ho percorsa a vari tratti tutta e si può considerare di oltre un kilometro dei circa 5 di diramazioni che possedeva, questo ha causato la perdita di una considervole opera forse per certi versi progenitrice delle opere del vallo alpino del littorio, di vent'anni dopo. Con rammarico penso a questo perchè sicuramente le esigenze difensive dei vivi sono più importanti del rispetto dei caduti di questa "patria" forse troppo lontana.
Riportare allo stato originario è una pura follia per i costi, ma chi bazzica questo forum certo converrà , che una infinita di opere storiche o meno vengono lasciate ad un degrado forse non certamente meritato.
Esatto! La galleria sottostante l'ex base di Cima Grappa è stata ricavata rivestendo di cemento l'ultimo tratto della preesistente galleria VE III. Per chi conosce la zona, fino a qualche anno fa erano ancora presenti i resti di alcune installazioni al Forcelletto, dove in piena guerra fredda era l'area di lancio, attualmente tutto è raso al suolo.
Tornando alla galleria VE III si tratta di un'opera unica nel suo genere, purtroppo per molto tempo rimasta chiusa al pubblico per "pericolo di crollo"... Fortunatamente dopo lunghe vicissitudini dall'anno scorso è stato riaprto il primo tratto (800 m) con alcune diramazioni, postazioni di artiglieria e alcuni pezzi, tra l'altro una diramazione conduce ad uno dei raggi del vecchio sacrario ora murato.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Ho percorso la galleria circa 10 anni fà , quel ramo che dici è il pezzo aperto a museo di questa grande opera, almeno questo per fortuna. La zona di cima Grappa non è costituita da roccia compatta per cui già  durante la grande guerra fu neccessario rinforsare le gallerie con cemento, nella parte nord del sistema, perciò al di là  della ex-,si vede la fine ingloriosa delle gallerie che non subirono il rafforsamento del cemento ,ma furono solo armate di legno, che tuttora, ormai marcio ha cedudo sotto il peso delle volte non stabili, non è un bello spettacolo e ti fà  un bel pò pensare, comunque la visita di questo settore del fronte merita di essere conosciuto, anche per questo aspetto. Riattare la galleria però è del tutto impossibile, quindi guardando la cartina che c'è all'ingresso della VM III, e facendo un giretto al di sopra del promontorio dà  almeno una vaga idea di che estensione avesse questa opera. :cry:
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Leggendo la discussione sulla caserma Chinotto apprendo che l'8^ batteria hawk aveva sede a Vicenza...
Dunque ricapitolando ogni batteria hawk aveva un sito missilistico e una propria sede logistica che spesso ero distaccata dalla sede del comando gruppo.
Ho tentato di fare un elenco, per i siti missilistici non ci sono problemi (vedere elenco inviato da spitfirexyz)... mentre sono in difficoltà  per le caserme...
Di seguito quanto sono riuscito a trovare:


4 reggimento artiglieria missili contraerei (Mantova)

1 gruppo (Ravenna)
1 btr (Ravenna ? + Zibello)
2 btr (Ravenna ? + Vallibasse di Comacchio)
3 btr (Rimini ? + Castiglione di Cervia)
4 btr (Rimini o Coriano ? + Passano di Coriano)

2 gruppo (Mantova)
5 btr (Mantova ? + Povegliano Veronese)
6 btr (Mantova ? + Camatte di Suzzara)
7 btr (Mantova ? + Manerbio)
8 btr (Cremona ? + Zibello)


5 reggimento artiglieria missili contraerei (Mestre)

1 gruppo (S. Donà  di Piave)
1 btr (Codroipo poi Basiliano + Plasencis)
2 btr (Aquileia + Terzo di Aquileia)
3 btr (S. Donà  di Piave + S. Giorgio di Livenza)
4 btr (Fontanafredda + Fontanafredda)

2 gruppo (Rovigo)
5 btr (Mestre ? + Peseggia)
6 btr (Mestre ? + Coneta)
7 btr (Rovigo ? + Marzanatta di Trecenta)
8 btr (Vicenza + S. Rocco di Longare)


Potreste aiutarmi a togliere i molti punti interrogativi?
Grazie
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Giro brutalmente e senza aver potuto controllare la coerenza con i dati emersi in questa discussione una tabella che avevo predisposto diversi anni fa. pe rl'intera Comando artiglieria ca
Partendo da quanto riportato da Bella Italia... armate sponde ho fatto degli aggiornament nel tempo.
Vedi se ti può essere utile.
E se ne fai un analoga corretta, spero me la rimandi.
PS Logicamente la mia formattazione va a quel paese, spero però sia comprensibile.
Comando Padova
Pl trasmissioni Padova
4 Rgt art missili Mantova
Base Sito
1 Gr Ravenna
1 Btr Ravenna S14 Vallibasse Comacchio
2 Btr Ravenna S15 Castiglione di Cervia
3 Btr Coriano S16 Passano di Coriano
4 Btr Ravenna (q)
2 Gr Mantova
5 Btr Mantova S9 Poveliano Veronese
6 Btr Cremona S13 Zibello
7 Btr Mantova S11 S. Fiorano di Codogno
8 Btr (=) Cremona S12 Manerbio
9 Btr Mantova S10 Camatte di Suzzara (+)
14 Reparto RR Mantova
24 Cp trasm Mantova
5 Rgt art missili Mestre
1 Gr Calnova (S. Donà )
1 Btr Basiliano S1 Plasencis
2 Btr Aquileia S2 Terzo di Aquileia
3 Btr Calnova S3 San Giorgio Livenza
4 Btr Fontanafredda S4 Fontanafredda
2 Gr Rovigo
5 Btr Mestre S5 Peseggia
6 Btr Rovigo S6 Conetta
7 Btr Rovigo S7 Marzanata di Trecenta
8 Btr Rovigo (*) S8 S. Rocco di Longare
15 Reparto RR Mestre
25 Cp trasm Mestre
121 Rgt art c/al Bologna
1 Gr Bologna
2 Gr Mestre
3 Gr Rimini
4 Gr Ferrara
17 Gr art c/al Sforzesca Villafranca
Cs Btr Villafranca
1 Btr Villafranca
2 Btr Ghedi
3 Btr Istrana
21 Gr art c/al q Sparviero Bologna
22 Gr art c/al q Alcione Bologna
Rep rip/rif missili Montichiari
Rep rip/rif mat c/a Bologna
123 Btg fant AR Chieti Chieti 91
235 Btg fant AR Piceno Ascoli 91
85 Rgt fant AR Verona Verona 91
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Wintergreen grazie x la tabella. Di seguito riporto l'elenco aggiornato alla luce delle informazioni finora raccolte. Come al solito sono sempre ben gradite aggiunte e correzioni.



sedi e distaccamenti unità  missili hawk


4 rgt artiglieria missili contraerei Mantova

1 gr Ravenna
1 btr Ravenna S14 Vallibasse Comacchio
2 btr Ravenna S15 Castiglione di Cervia
3 btr Coriano S16 Passano di Coriano
4 btr Ravenna (quadro)

2 gr Mantova
5 btr Mantova S9 Poveliano Veronese
6 btr Cremona S13 Zibello
7 btr Mantova S11 S Fiorano di Codogno
8 btr Cremona S12 Manerbio
9 btr Mantova S10 Camatte di Suzzara



5 rgt artiglieria missili contraerei Mestre

1 gr S Donà  di Piave
1 btr Basiliano S1 Plasencis
2 btr Aquileia S2 Terzo di Aquileia
3 btr S Donà  di Piave S3 S Giorgio di Livenza
4 btr Fontanafredda S4 Fontanafredda

2 gr Rovigo
5 btr Mestre S5 Peseggia
6 btr Rovigo S6 Conetta
7 btr Rovigo S7 Marzanata di Trecenta
8 btr Vicenza S8 S Rocco di Longare
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Wintergreen grazie x la tabella. Di seguito riporto l'elenco aggiornato alla luce delle informazioni finora raccolte. Come al solito sono sempre ben gradite aggiunte e correzioni.



sedi e distaccamenti unità  missili hawk


4 rgt artiglieria missili contraerei Mantova

1 gr Ravenna
1 btr Ravenna S14 Vallibasse Comacchio
2 btr Ravenna S15 Castiglione di Cervia
3 btr Coriano S16 Passano di Coriano
4 btr Ravenna (quadro)

2 gr Mantova
5 btr Mantova S9 Poveliano Veronese
6 btr Cremona S13 Zibello
7 btr Mantova S11 S Fiorano di Codogno
8 btr Cremona S12 Manerbio
9 btr Mantova S10 Camatte di Suzzara



5 rgt artiglieria missili contraerei Mestre

1 gr S Donà  di Piave
1 btr Basiliano S1 Plasencis
2 btr Aquileia S2 Terzo di Aquileia
3 btr S Donà  di Piave S3 S Giorgio di Livenza
4 btr Fontanafredda S4 Fontanafredda

2 gr Rovigo
5 btr Mestre S5 Peseggia
6 btr Rovigo S6 Conetta
7 btr Rovigo S7 Marzanata di Trecenta
8 btr Vicenza S8 S Rocco di Longare
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Teniamo sempre presenti poi gli spostamenti di alcune unità .
Ad esempio, come detto, la 1^ batteria prima di Basiliano era a Codroipo così come l'8^ batteria ad un certo punto (direi al massimo inizio anni 80) si trasferisce da Vicenza per Rovigo.

Dal 1985 la Chinotto è infatti presa in carico dai Carabinieri per il 2° battaglione allievi sottufficiali e quindi significa che i reparti dell'Esercito avevano già  lasciato la struttura.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Vero jolly
Nlel rivedere la mia tabella mi sono accorto di non aver inserito il significato dei 3 simboli, che appaiono

(+) Borgoforte (Mantova) 1970??
(*) a Vicenza 1971
(=) Zibello
Avatar utente
spitfirexyz
Caporale
Caporale
Messaggi: 56
Iscritto il: sab set 23, 2006 3:31 pm

Un contributo da prendere con le molle a causa del molto tempo trascorso:
nel 79/80 vennero aggregati alla Prima batteria, allora a Codroipo, alcuni operatori provenienti dal II Gruppo del 5° Rgt.
e mi sembra di ricordare che provenissero da Ferrara ma, purtroppo, non ricordo la Batteria di appartenenza (Marzanata di Trecenta?).

Sperando che la memoria non giochi brutti scherzi...:oops: :D

Un saluto
Avatar utente
42
Recluta
Messaggi: 3
Iscritto il: sab ott 13, 2007 10:00 pm

Leonardo ha scritto: 2 gr Rovigo
5 btr Mestre S5 Peseggia
6 btr Rovigo S6 Conetta
7 btr Rovigo S7 Marzanata di Trecenta
8 btr Vicenza S8 S Rocco di Longare
Vi ho prestato servizio dal luglio '81 al giugno '82
La base logistica (almeno al tempo) non era a Rovigo, ma a Ferrara
La caserma era (se ricordo bene) la Pozzuolo del Friuli.
Coordinate per Google Earth: 44°49'50.69"N 11°37'48.66"E
Tutti i servizi di caserma erano svolti dalla contraerea leggera, mentre noi occupavamo la sola ala est ed una parte del deposito mezzi (giusto un pullman, un paio di campagnole, un CL e qualche CM.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”