Luigi ha scritto:Nicola ha scritto:però pare che ci sia una correlazione tra aumento globale del clima ed emissioni inquinanti, per cui meglio ripensino al protocollo di Kyoto, visto che l'hanno respinto per non intaccare il loro benessere.
Toh, parli degli ambientalisti e ne spunta la coda...

Caro Nicola, l'unica cosa scientificamente certa allo stato attuale della ricerca è che la Terra si stia riscaldando.
Nessuna certezza vi è sul fatto che questo sia un surriscaldamento, nè sulle eventuali cause. Figurarsi sul fatto che queste siano di origine antropica.
Aggiungo un piccolo particolare: dalla meteorologia storica e fossile, risulta l'aumento di temperatura abbia sempre preceduto quello della concentrazione di CO2. Giusto l'opposto di quanto si vuole far credere stia avvenendo ora...
In ogni caso, penso sia più civile il comportamento di un paese che dice di non poter mantenere un impegno, e quindi non lo sottoscrive (USA), di quello di uno che lo sottoscrive sapendo a priori di non avere alcuna possibilità di mantenerlo (la civilissima Italia...).
Perchè l'unica possibilità per il nostro paese di tener fede gli impegni di Kioto è quello di avere *adesso* una ventina di centrali nucleari funzionanti...
Mandi.
Luigi
Avendo partecipato a progetti di ricerca su fonti di energia alternativa, nonchè avendo portato la mia (piccola, minuscola) consulenza tecnica al team che opera a Dome C (Antartide 75°06' Sud e 123°24' Est) ed effettua carotaggio del ghiaccio per determinare l'andamento climatico dell'ultimo milione di anni, ti avverto che sei smentibile su tutta la linea.
Prima cosa: le relazioni statunitensi che non collegavano il global warming alle emissioni di gas inquinanti, erano scritte da scienziati al soldo delle sette sorelle, ma per di più è stato provato che il capo del gabinetto per le politiche ambientali (Philip Cooney mi pare), ha truccato con lapis e biro le già amichevoli relazioni.
In secondo luogo dall'antartide arriva una risposta diversa dalla tua (che forse riguarda solo il microclima di piacenza ;-D ): i cambiamenti climatici sussitono da milioni di anni, e va ricordato che in groenlandia si coltivava la vite, ma l'anomalia sta nel fatto che questa ciclicità ha impiegato migliaia di anni per compiere variazioni di pochi gradi, non meno di un secolo.
Energie alternative. Cecchèssenedica l'unica alternativa valida e sostenibile che abbiamo è la fusione termonucleare. La fusione è già stata ottenuta sulla terra, quindi il principio fisico è dimostrato. Ora si tratta di industrializzare questa ricerca, e per questo è sorto ITER.
Iter è un consorzio a cui partecipavano UE, Cina, Giappone, Russia, Canada, Stati Uniti ed Asutralia. Iter era in avanzato stato di progettazione, quando la nuova amministrazione Bush diede forfait e boicottò il progetto, pensando che andasse tutto in acqua. Gli altri consorziati, venendo a mancare un socio importante, non si diedero per vinti, e riprogettarono Iter 'Feat', ovvero un iter dimezzato su ogni asse.
Gli States, o meglio la sua amministrazione, vedendo che non sono riusciti ad ammazzare Iter nella culla, sono 'rientrati'.. ma ovviamente gli 'altri' ricercatori sanno di non potersi fidare.
Nucleare. Noi itaglioni che spendiamo i soldi per mantere i soldati in iraq non si sa a far cosa, non abbiamo i soldi per finanziare la ricerca ADS di Rubbia, che sta cercando di mantenerla il più possibile italiana, nonostante le difficolta. Cos'è l'ADS? un'accelleratore di decadenza radioattiva, il cui principio fisico è dimostrato. Ma ci pensate avere scorie nucleari che invece di decadere in 1000 anni decadono in 100? Ma noi facciamo i ponti sugli stretti, e queste cose le lasciamo agli altri (i tedeschi e gli americani stanno facendo i salti mortali per mettere le mani sull'ads)