Un poligono predisposto per gli alpini di arresto si trovava circa 3-4 km a est di TOLMEZZO (mi pare la zona fosse chiamata RIVOLI). Ricordo che c'era una falsa fortificazione con due torrette M26 rivolte verso la zona bersagli costituita da un piccolo circuito ferroviario a forma di "otto". Probabbilmente si sparave anche su bersagli mobili che simulavano un carro in movimento.
Ciao da bat64 8)
Andando sul sito del Corso alla SMALP c'è anche una foto di un'opera che sembra essere quella in mezzo al Tagliamento presso Portis che Andra e Ax ben conoscono.
Esatto. Ho messo online le foto scattate qualche tempo fa all'opera 5 dello sbarramento di portis. qui
Vi confermo che a Glorenza esisteva lo Sherman per gli Alpini d'Arresto (ecco la foto presa, e mi scuso, dal nostro sito web del Btg. Tirano; lì ci sono anche le foto della caserma). Non so se tra Malles e Resia vi fossero postazioni con torretta enucleata, bisognerebbe fare un giro. Mi è stato riferito che lo Sherman non c'è più; ai miei tempi la torretta girava perfettamente mentre l'alzo del cannone era guasto; ricordo che girai la torretta verso la vetrata della cucina provocando lo sgomento degli Alpini che erano dentro.
Nel poligono di Rivoli Bianchi (Tolmezzo) c'erano un'opera difensiva per addestramento, mi pare con due torrette, e una rotaia per movimento di una sagoma.
A Cesano nel 2002 ho visto certamente almeno due carri M26 (e un bel cannone tedesco della WH; ho visto anche dei fuciloni C/C Solothurn).
Allegati
Glorenza Sherman.jpeg (23.57 KiB) Visto 4335 volte
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Come già detto tempo fa le foto della falsa opera di Rivoli Bianchi sono su Panorama Difesa del 1992 all'articolo,che mi ha spezzato il cuore, "La fortezza va in pensione". E' lì che ho appreso dello smantellamento delle opere e dello scioglimento dei rep.d'arresto.
A Cesano di Roma non avevo visto torrette enucleate o carri M26 per addestramento.
In qualche locale c'era il simulatore progettato dal Col. Fontana. Ma neppure questo ci era stato mostrato. E nemmeno il plastico con raffigurata un'opera (vedere foto di Franco nel portale della fanteria d'Arresto).
Solo nelle due settimane trascorse in Friuli per l'addestramento specifico avevamo avuto modo di toccare con mano, quanto ci era stato solo raccontato.
A Cesano credo ci fosse un 90/50 su affusto con ruote, utilizzato per addestramento in bianco. Questo lo ricordo perchè ci hanno fatto pulire ed ingrassare il cannone.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Gio ha scritto:Ke strano qelle fiamme rosse e cappello alpino!
Sono AUC di fanteria che,oltre l'ospitalità , si son fatti prestare il cappello dagli "indigeni"?
... o forse l'ospite avrà tuonato : "da me si entra SOLO con la piuma o niente !!"
Nelle foto in mimetica invece ritorna il cappello con la fiamma ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"
(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
120Fornovo ha scritto:Allora, mi pare che i poligoni erano: Capo Teulada, usato anche da f.arr (ci andava il Lombardia) e alp.arr.
I cannonieri, per il pezzo installato sul carro armato interrato Sherman, svolgevano l'addestramento al tiro nel poligono di Capo Teulada in Sardegna.
.[/i]
Ciao
Eh sì che sarebbe interessante poter verificare con calma, all'interno del poligono di Teulada... Di sicuro ci sono delle strutture fortificate, in località Arco Guardia Bue: casematte e piazzole per pezzi anticarro. Ma sono strutture "vecchie", cioè facenti parte di due capisaldi antisbarco del 1943.
Alcune di queste sono seriamente danneggiate con esplosivi. Una "voce" dice che queste opere furono fatte saltare dai nostri alleati a stelle e strisce, che quando venivano ad esercitarsi la facevano sempre da padroni.