Avatar utente
friz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 120
Iscritto il: sab mag 16, 2009 12:16 pm

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

PieriUdin ha scritto:...non avranno vissuto la vostra esperienza di 12 o 15 mesi sotto le armi, ma del resto come la mininaja non è paragonbile alla vecchia naja con tutti i crismi, questa non è paragonabile con l'esperienza di chi ha fatto la guerra congelandosi i piedi nella ritirata del Don......
in parte ti hanno risposto Peter62 e Abbadia, ma mi permetto di intervenire perchè leggo un errore di fondo (basato su un'ambiguità ): l'ambiguità  consiste nel cogliere un estremo per paragonarlo ad una normalità . Ma ti elenco le cose che vi sono in comune (non simili, IN COMUNE): entrambe le situazioni nascevano da un'imposizione di legge (il servizio militare) non gradita (vedasi gara a chi l'evitava, incluse le renitenze, le diserzioni o allontanamenti illeciti...fatti spiegare); entrambe ti condizionavano la vita (dovevi attendere per entrare nel mondo del lavoro, mentre, ad esempio, le fanciulle no, e magari perdevi qualche treno che non sarebbe più passato); entrambe ti preparavano (ti preparano, perchè esistono ancora i volontari - ho notato come glissi sull'ucci ucci...- che muoiono, magari non congelati, ma carbonizzati, va bene lo stesso?) all'estremo sacrificio; entrambe erano sottoposte a codici speciali (penale del tempo di pace e penale del tempo di guerra...a proposito che vale per le attuali "menti aperte"?); entrambe si fondavano, non mi stancherò anche se fate finta di ignorarlo, sulla DIFESA IN ARMI DELLA PATRIA. Basta o debbo continuare?
Vedi dunque che se un congelato in Russia o un caduto in trincea avesse incontrato i "fortunati" che avevano fatto 18 (diciotto, si, esistono anche gli anni pre-'70) o 15 mesi di naja gli avrebbero potuto dire solo "fortunati voi", perchè non avrebbero potuto imputar loro alcuna "scelta".
Morale: diceva un mio professore di fisica al liceo "i paragoni lasciano il tempo che trovano" e, aggiungo io, anche se graditi al CDN debbono comunque sempre rispettare i canoni fondamentali della logica, ma da quelle parti fanno confusione.
Non ti unire alla confusione.
Ultima modifica di friz il mer nov 03, 2010 1:33 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

al 100%
jolly46 ha scritto:Chi ama veramente gli alpini non si permetterebbe di mettersi mai un cappello che non si è "guadagnato" in base alle regole scritte o non scritte di questo Paese e delle sue genti.
E questo vale per qualsiasi altra Associazione d'Arma, che ricordo sono sodalizi nati dai reduci e per i reduci, per chi ha portato in guerra ed in pace le stellette ed ha "Giurato" di fronte ad una Bandiera e non per questo o quello.

Nulla vieta che possano esistere sodalizi che si richiamino a valori alpini ma non siano delle Associazioni d'Arma e non abbiano vincoli morali e materiali con le Forze Armate, Si dia loro vita se lo si ritiene ma non mescoliamo le carte fra il "sacro" ed il "profano" militarmente parlando.

Ed è normale ed anche auspicabile che le Associazioni d'Arma perdano soci, è ineluttabile perchè non è altro che la normale ruota del tempo e delle vicende della vita, in fin dei conti se esse moriranno vuol dire molto semplicemente che il mondo (utopisticamente) non ha più bisogno dei militari (od almeno ne ha meno bisogno). Non è un caso che queste associazioni abbiano avuto il maggior sviluppo nei "dopoguerra" e dopo carneficine immani.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

D'accordo con Elio al 10000000%
elio1947 ha scritto:
PieriUdin ha scritto:sono persone che anche se non hanno fatto il servizio militare nelle TT.AA amano gli alpini e sono fieri di far parte di un coro alpino...del resto cosa pretendi, che tutti i cori alpini siano formati da iscritti all'ANA? così gran parte di questi cori si scioglierebbero per mancanza di effettivi...
E se cantano senza il Cappello in testa che problema c'è.....non esce la voce...o è una questione di estetica...??
E se in un coro non ci sono più Alpini....non si chiamerà  più Coro Alpino,ma Coro di montagna o Coro di Vattelapesca.....e allora...??
Cos'è che ti fà  restare in un Coro,la passione per il canto o cantare con il Cappello ....??

Stesso discorso vale per le Fanfare Alpine......
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

D'accordo con te Pietro e grazie per la sinteticita delle tue enunciazioni ....
In questo paragone tra Russia e naja di leva post bellica ...intravvedo qualche cosa che ho gia' sentito, come d'altra parte tutto il " compitino >" ha un taglio che un vecchio forumista ...mahhh potrebbe ipotizzare esista un bignami .
Nel pezzo che ho quotato hai dato in poche parole una risposta molto precisa alla domanda trollesca che ci si pone da parecchio tempo.
Grazie 28 aprile .
friz ha scritto:
PieriUdin ha scritto:...non avranno vissuto la vostra esperienza di 12 o 15 mesi sotto le armi, ma del resto come la mininaja non è paragonbile alla vecchia naja con tutti i crismi, questa non è paragonabile con l'esperienza di chi ha fatto la guerra congelandosi i piedi nella ritirata del Don......
in parte ti hanno risposto Peter62 e Abbadia, ma mi permetto di intervenire perchè leggo un errore di fondo (basato su un'ambiguità ): l'ambiguità  consiste nel cogliere un estremo per paragonarlo ad una normalità . Ma ti elenco le cose che vi sono in comune (non simili, IN COMUNE): entrambe le situazioni nascevano da un'imposizione di legge (il servizio militare) non gradita (vedasi gara a chi l'evitava, incluse le renitenze, le diserzioni o allontanamenti illeciti...fatti spiegare); entrambe ti condizionavano la vita (dovevi attendere per entrare nel mondo del lavoro, mentre, ad esempio, le fanciulle no, e magari perdevi qualche treno che non sarebbe più passato); entrambe ti preparavano (ti preparano, perchè esistono ancora i volontari - ho notato come glissi sull'ucci ucci...- che muoiono, magari non congelati, ma carbonizzati, va bene lo stesso?) all'estremo sacrificio; entrambe erano sottoposte a codici speciali (penale del tempo di pace e penale del tempo di guerra...a proposito che vale per le attuali "menti aperte"?); entrambe si fondavano, non mi stancherò anche se fate finta di ignorarlo, sulla DIFESA IN ARMI DELLA PATRIA. Basta o debbo continuare?
Vedi dunque che se un congelato in Russia o un caduto in trincea avesse incontrato i "fortunati" che avevano fatto 18 (diciotto, si, esistono anche gli anni pre-'70) o 15 mesi di naja gli avrebbero potuto dire solo "fortunati voi", perchè non avrebbero potuto imputar loro alcuna "scelta".
Morale: diceva un mio professore di fisica al liceo "i paragoni lasciano il tempo che trovano" e, aggiungo io, anche se graditi al CDN debbono comunque sempre rispettare i canoni fondamentali della logica, ma da quelle parti fanno confusione tra logica ed interesse.
Non ti unire alla confusione.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Mi sembra che, da parte di molti, si sia assunto nei confronti degli interventi non in linea un atteggiamento un poco massoso (*) nei confronti di chi non conosce determinati aspetti del nostro mondo e questo non mi sembra giusto.
Dire semplicemente “Tu non puoi capire” mi ricorda molto il mio professore di religione che era solito [non] dare risposte del genere alle domande più complesse
Ma se non siamo capaci di far comprendere i nostri ideali, questi moriranno con noi.
D'altra parte io non credo che il cappello faccia l'alpino, ma esattamente il contrario:i nostri nonni avessero portato la berretta da notte noi oggi la rispetteremmo nello stesso modo.
Condivido anch'io che uno svaccamento totale è controproducente, ma tra le due posizioni estreme, entrambe massimaliste e restie al confronto, c'è ampio spazio per stabilire una scala di valori.
Il rischio di una difesa ad oltranza è di arrivare, nell'arco di pochi lustri, a vedere i cappelli alpini solo nei musei, a fianco dei cappelli a tricorno dell'esercito sabaudo.
Al riguardo estrapolo da PieriUdin
********
perchè probabilmente anche senza di loro [gli alpini] ci sarebbe qualcun'altro ad adoperarsi per queste iniziative,
********
Quindi i cappelli alpini nei musei e gli alpini (intesi come abitanti delle Alpi e dintorni) a mantenere vivi i valori che avevano contraddistinto gli Alpini (intesi come già  (e non ex) militari), diventati razza estinta.

(*) Per stagisti ed affini il massoso era uno che si riteneva superiore agli altri solo perchè diventato, per anzianità , padre o nonno:
PS
Parlando poi del diritto a portare il cappello mi sembra che secondo i regolamenti per ottenerlo basta essere stato per un periodo minimo nei ruolini di un reparto alpino, senza altra valutazione, se non il trascorrere del tempo..
Io allora mi chiedo, che diritto hanno di portare il cappello alpino le mie sorelle di naja che, tolto il CAR, hanno poi fatto
a) lo spaccista,
b) l'attendente
c) l'addetto al minuto mantenimento (imbianchino per essere precisi),
d) il trombonista nella fanfara,
e) il piantone al Distretto di Monza.
ed in quanto tali, data la rilevanza dell'incarico, esentati da ogni e qualsivoglia servizio armato [e la difesa in armi della patria?]
Io almeno mi sono fatto un poco di montagne altoatesine con in spalla l'MG, con cui ho sparato 962 colpi.
E per quel che mi riguarda, ci tengo di più al mio berretto da stupido, che mi ha seguito dappertutto, anche nei momenti in cui stavo per tirare l'ala, mentre il cappello con la penna si riposava sopra il cubo in camerata.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

wintergreen ha scritto: PS
Parlando poi del diritto a portare il cappello mi sembra che secondo i regolamenti per ottenerlo basta essere stato per un periodo minimo nei ruolini di un reparto alpino, senza altra valutazione, se non il trascorrere del tempo..
Io allora mi chiedo, che diritto hanno di portare il cappello alpino le mie sorelle di naja che, tolto il CAR, hanno poi fatto
a) lo spaccista,
b) l'attendente
c) l'addetto al minuto mantenimento (imbianchino per essere precisi),
d) il trombonista nella fanfara,
e) il piantone al Distretto di Monza.
ed in quanto tali, data la rilevanza dell'incarico, esentati da ogni e qualsivoglia servizio armato [e la difesa in armi della patria?]
Io almeno mi sono fatto un poco di montagne altoatesine con in spalla l'MG, con cui ho sparato 962 colpi.
E per quel che mi riguarda, ci tengo di più al mio berretto da stupido, che mi ha seguito dappertutto, anche nei momenti in cui stavo per tirare l'ala, mentre il cappello con la penna si riposava sopra il cubo in camerata.
paragone a mio avviso molto infelice .
hanno lo stesso diritto tuo perchè sottoposti come scritto sopra ad un regime e a leggi speciali e come te in caso di guerra avrebbero rischiato di schiattare, forse percentualmente un po' meno, ma non è mica detto.

Non mi risulta che in qualsiasi esercito e/o forza armata del mondo esistano solo forze combattenti per farti sparare le i ben 962 colpi di mg qualcun altro ha lavorato per farteli arrivare in caserma e probabilmente ce li ha portati, il bigolo del minuto mantenimento magari mentre tu sparavi ha lavorato 10 ore per riparare il tubo dell'acqua e farti fare la doccia al ritorno.
non è una novità  che qualcun altro lavora per mantenere le "forze combattenti" , potrai avere in linea solo degli strafighi navy seals ma se i poveracci che tanto disprezzi alle loro spalle non lavorano tanto vale avere 2 contadini col forcone perchè avrebbero lo stesso successo
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Linzen, condivido tutto al 1000 per cento.
Il mio era solo solo un modo di stressare un concetto sul diritto o meno di portare il cappello.
Quale è la discriminante?
Il tempo: una, due, tre settimane di addestramento , un mese di campo estivo o di rifugio in quota, due mesi di caselli feroroviari, tre mesi di caserma, sei di casa del comandante di compagnia come cameriera?
I colpi sparati: 30 di garand. 210 di Fal, 10 di MG?
Le manovre: 10 giorni di addestramento formale, due esercitazioni in bianco e due a fuoco a livello squadra, due a livello di plotone, una di pltone notturno?
Avatar utente
Franz
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 444
Iscritto il: sab ago 11, 2007 2:56 pm
Località: Bolzano Alto Adige Italia

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Aver servito o servire la Patria (o lo Stato Italiano) in armi nelle Truppe Alpine. Punto. Non mi pare complicato.
Lo statuto dell'ANA dice per almeno due mesi.
C'è qualcuno che è anche diventato capogruppo ANA con soli 15 giorni di Smalp, e resto della naja nella buffa... e gira pure con tanto di bantam con gradi da tenente.

Poi se vogliamo .... per portare un cappello alpino basta metterselo in testa!
Franz vecioAlpin
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Franz ha scritto:Aver servito o servire la Patria (o lo Stato Italiano) in armi nelle Truppe Alpine. Punto. Non mi pare complicato.
Lo statuto dell'ANA dice per almeno due mesi.

ecco la discriminante, non è una novità  il concetto è chiaro fin dai primi post della discussione.
Io con l'ana nulla ho a che fare e mai ne avro' ,probabilmente, ma se ha uno statuto lo si deve fare rispettare non si deve cercare per interesse o altro di aggirarlo.
Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Quindi se venisse attivato un servizio militare su base volontaria parallelo al VFP1 (si scrive "vueffepiuno" ma lo leggi "800 euro al mese vitto e alloggio compresi, che fanno 850 nelle TTAA e grosso modo 900 alla promozione - d'ufficio - a caporale"), con un occhio di riguardo alle zone di reclutamento alpino (non me ne vogliano le penne nere di ben determinate latitudini, sappiamo benissimo che il loro contributo, specialmente nella post-riforma, è tutt'altro che indifferente (:re:) ) , della durata di 3/6 mesi, con gli stessi programmi di addestramento e delle attività  al reparto di destinazione, sul modello della scuola reclute svizzera (poi qualcuno più informato di me potrà  prendersi la briga, anzi la brigata, di correggermi o di aggiungere qualche dettaglio in più, nel frattempo vi rimando a questi link: http://new.ticinonews.ch/articolo.aspx? ... rubrica=14 e http://www.vtg.admin.ch/internet/vtg/it ... blauf.html)... quelli del "prima" solleverebbero ancora obiezioni?
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Scusa Innichen ma quello che proponi è un'altra cosa rispetto a quello di cui si dibatte.
E' ovvio che non ci sarebbero obiezioni verso militari delle Truppe Alpine, siano di leva, VFP1, VSP o qualsiasi altra sigla si voglia inventare.
Peraltro sono tranquillissimo perchè la tua "proposta" che potrebbe anche essere molto interessante credo sia l'ultimissima cosa che passa per la mente di ministri, ministeri e vertici associazionistici. A chi credete possa seriamente interessare oggi ed in futuro la creazione di una sorta di "milizia" nazionale o "riserva" che dir si voglia (mi pare di capire che tale si tratterebbe questo tipo d'iniziativa).

Ma il pomo della discordia è che stiamo parlando di "non militari" o meglio di civili ospitati in strutture militari, tali devono ritenersi i giovani oggetto dell'iniziativa. Civili che quindi non possno accampare nessun diritto derivante dalla condizione militare poichè non l'hanno mai assunta ..... e smettiamola ci credere all'oro colato di evidenti falsità  che sono state propalate (e non certo dai militari che hanno il torto di aver subito le disposizioni o meglio le volontà  o desiderate ministeriali anche se palesemente scorrette).

Quando detto dal Comandante del CAPAR di Pisa relativamente al "regalo" del basco amaranto la dice lunga su certe "scorrettezze" di altre realtà .

Ovviamente sono ben disposto a fare ammenda qualora qualcuno mi presenti il foglio matricolare di questi giovani dove sia ben riportato il loro cursus militare e quindi di conseguenza i loro eventuali diritti.
Ultima modifica di jolly46 il ven ago 27, 2010 10:18 pm, modificato 1 volta in totale.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Dimenticavo, mi desta molte perplessità  anche la nuova iniziativa "Vivi le Forze Armate" dove si precisa che i giovani assumeranno lo status militare mentre non si dice che presteranno "Giuramento".
Ciò a mio parere è un grave precedente in materia perchè per la prima volta a dei cittadini con lo status di militari non viene richiesto il Giuramento allo Stato.
Segno dei tempi?
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

jolly46 ha scritto:Dimenticavo, mi desta molte perplessità  anche la nuova iniziativa "Vivi le Forze Armate" dove si precisa che i giovani assumeranno lo status militare mentre non si dice che presteranno "Giuramento".
Ciò a mio parere è un grave precedente in materia perchè per la prima volta a dei cittadini con lo status di militari non viene richiesto il Giuramento allo Stato.
Segno dei tempi?
10. STATO GIURIDICO DEI PARTECIPANTI
I giovani ammessi ai corsi assumono lo stato di militari, contraendo una speciale ferma
volontaria di durata pari alla durata del corso
, e sono tenuti all'osservanza delle disposizioni
previste dagli ordinamenti di Forza armata.

Che dire, quel speciale ferma volontaria di durata pari alla durata del corso mi sa tanto da deus ex machina sceso a sbrogliare l'impasse legislativa, anche se qualcuno più informato qui nel forum ha già  provveduto qualche decina di commenti or sono ad interpretare l'attribuzione di status militare a dei civili come una forma di protezione legale/assicurativa in relazione ad eventuali sinistri che potrebbero occorrere all'avvicinando una volta indossata la divisa (senza stellette). Almeno così mi pare di aver capito.
Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

Ricordo che non sono iscritto all'ANA e non possiedo un cappello alpino (ho solo un berretto da stupido comprato anni fa per sfizio) e quindi il problema non mi tange più di tanto.
Però mi sembra un poco svilente se per portare il cappello alpino è sufficiente aver , per almeno due mesi, di un reparto alpino, il valletto alla mensa ufficiali o la cameriera presso un ufficiale (sempre per il concetto della difesa in armi della patria!).
Quando mi sono trovato con un collega che si era fatto la Russia a piedi con la 33* del Bergamo mi sono sentito piccolo piccolo, ma di fronte a tanti che oggi portano il cappello con la penna mi sento un gigante!
I simboli sono importanti, certo, ma solo fino ad un certo punto.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: novità Progetto Pianeta difesa.

E' chiaro che la "ferma volontaria" e' un'escamotage per confondere le cose. In realtà  non hanno lo status militare, non portano le stellette, si tratta di uno stage di civili presso strutture militari. Il discriminante e' molto semplice: avere (o non avere) prestato servizio militare. Mi sembra una cosa chiarissima.
Siamo onesti: la "mininaja" e' un facile espediente per ottenere il cappello alpino senza grossi sforzi e impegni di tempo. E' la scappatoia per quei dirigenti Ana che vogliono a tutti i costi il figlio alpino, ma senza "sprecare" il classico anno. Questi discorsi li ho sentiti di persona, ovviamente conditi di "valori", "tradizioni", ecc.
La discussione sugli incarichi mi sembra abbastanza ingiusta: capisco il giusto orgoglio di chi si e' fatto il mazzo, ma in fin dei conti ognuno ha fatto ciò che gli veniva chiesto e sappiamo che "la Patria si serve anche facendo la guardia a un bidone di benzina". Ognuno ha fatto la sua parte, umile o gloriosa che sia, ma a fattor comune, tutti hanno svolto il CAR, prestato giuramento e anche se con compiti da sciacquino, tutti con lo status di militare....

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”