1)Se pochi obiettori sono rimasti a fare volontariato negli enti dove hanno prestato il servizio che vuol dire?Francesco ha scritto:Ciao a tutti, Fratelli.
Causa lavoro avevo soltanto osservato quello che avete esposto all'ospite straniero, ovviamente con le attese cortesia, competenza e determinazione.
Visto che ho un attimo provo ad aggiungere qualcosa anch'io alla questione.
Il servizio a chi ha bisogno, nei modi rivendicati dagli obiettori, chi vuole, lo può fare per tutta la vita e non solo il periodo in cui viene richiesto dallo stato. Anche se molte organizzazioni, di varia provenienza, hanno vissuto sull'impiego di questi individui, ho sempre avversato questa pratica. Basarsi su "questi" ha provocato danni gravissimi agli stessi che li richiedevano, perché dall'esterno, molti confondevano questi "furbi" con chi invece si prodiga gratuitamente e con continuità . Per esperienza vi posso dire che sì e no l'1% di quelli che hanno obiettato alla leva, hanno continuato, dopo i 10-12 mesi, a svolgere quelli che dicevano essere i servizi alla comunità che meglio esprimevano i propri ideali. Tirate le somme quanto a coerenza.
Mi sembra che nessuno abbia notato una cosa: gli obiettori trasformisti dicono di aver cambiato idea in quanto all'uso delle armi ed avvalorano la loro tesi col fatto che, in caso di mobilitazione, anche loro sarebbero tenuti ad imbracciare le armi. Mi sembra, che la possibilità di dover sparare ad un altro uomo, con una divisa diversa, oggi sia la stessa che c'era, almeno dal 1989 a quando è stata "sospesa" la leva.
Come chiunque sia appena sopra al livello più infimo di ignoranza sa, alcune delle armi che ancora sono in servizio, sono state progettate molti anni fa ma la loro efficienza fa sì che siano ancora quanto di meglio offre il mercato. Addirittura un'arma ha "scasato" quella che avrebbe dovuto metterla in congedo.
Per completare la dotta citazione di qualcuno di Voi:<<...Caccianli i cieli per non esser men belli/ né lo profondo inferno li riceve/ ch'alcuna gloria i rei avrebber d'elli...>>
Come dice un proverbio delle mie parti:<<Quando l'è l'ora si vede se gli è brodo o l'è peora>>.
A parte il fatto che in diversi enti che utilizzavano obiettori non era tecnicamente possibile fare volontariato (es. sindacati), l'altissima opera sociale che hanno prestato non viene certo cancellata.
2) E' verissimo che certe armi rimangono efficientissime col passare degli anni, una spada medievale se ben tenuta taglia la testa di un uomo oggi come 1000 anni fa, peccato che è però molto pesante e contro ad un avversario armato di un'arma da fuoco è poco efficace.