Mah sul versante adozioni/bambini sono parecchio talebano anch'io.
Un conto è se parliamo di successioni, eredità , reversibilità delle pensioni, premi assicurativi etc etc, ma la via naturale della procreazione prevede una madre ed un padre.
Posso essere d'accordo. Ma il discorso di Federico ed il mio prospettavano possibili sviluppi non previsti dalla legge perche' carente, mal fatta e a parer mio inutile.Paolino ha scritto: Per Top:
penso che con l'art.1 che riporti, il "legislatore" intenda tutelare certi soggetti ma non necessariamente come li indichi tu. Riprendo l'esempio dei fratelli: non devono necessariamente avere rapporti incestuosi ma semplicemente convivere (perché orfani, oppure anziani e vedovi o senza coniuge e figli, ecc) per poter godere, ad esempio di una forma di pensione di reversibilità , altrimenti non fruibile!
Stessa cosa per me. Cerco di capire perche' le cose possono essere viste da piu' punti di vista.Paolino ha scritto: Non ho risposte ma ascolto -leggo- volentieri i pareri altrui per farmi un'idea.
Senza alcuna polemica verso chicchessia.
Paolo
Oscurantista!! Sei intimamente illiebrale e prevaricatore. E chi la "natura" c'e l'ha diversa dalla tua che cosa fa, ciccia?Hellis ha scritto:... ma la via naturale della procreazione prevede una madre ed un padre.