Avatar utente
ribrob
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 332
Iscritto il: dom nov 13, 2005 6:56 pm
Località: trento

Re: Nonnismo

Mario Carlo ha scritto:Beh allora se lo sten beretta era a Paular nel 68 è impossibile che l'abbia conosciuto, chiederò a Lorena dettagli.
Una domanda , la 212^ era parte del 11° Btg d'arresto? Il capitano Bianchi c'era ancora?
Nerio Bianchi ????????
.....cala il vento nella valle la campana suona ancora mentre il sole se ne va.......
Mario Carlo
Soldato
Messaggi: 35
Iscritto il: lun nov 10, 2008 3:57 pm

Re: Nonnismo

Rib mi sembra proprio lui.
Avatar utente
ribrob
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 332
Iscritto il: dom nov 13, 2005 6:56 pm
Località: trento

Re: Nonnismo

E come ha fatto da capitano nel 1968 a diventare gen. di brigata nel 1973 comandante la Tridentina ????????
.....cala il vento nella valle la campana suona ancora mentre il sole se ne va.......
Mario Carlo
Soldato
Messaggi: 35
Iscritto il: lun nov 10, 2008 3:57 pm

Re: Nonnismo

A parte che parliamo del '66, ma evidentemente era Bianchi ma non Nerio.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Nonnismo

Per cortesia, capisco che sull'onda dei ricordi si inizi uno scambio di informazioni, ma non vorrei "inquinare" troppo questo thread con cose personali di pochi utenti. Per favore, potete scambiarvi magari dei PM o, meglio, aprire un thread dedicato nella ricerca commilitoni? Mi sembra che l'argomento "nonnismo" interessi a molti e vorrei cercare di mantenere questo spazio dedicato all'argomento. Grazie mille :D
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: Nonnismo

Allego un paio di immagini del nonnismo goliardico di Aosta, 171° Corso AUC.
(A proposito, Amaro Giuliani, io oltre che la laurea e il master ho fatto anche altre cose importanti tipo diventare ufficiale alpino; mi sa comunque che nella tua prossima reincarnazione ti scoprirai premio Nobel, giusto per non sbagliare).

Nella prima foto (scura, purtroppo) vedete un figlio alle prese con l'aspirapolvere: con quattro elmetti sotto gomiti e ginocchia veniva portato in giro per la camerata (guidato per il "manico" nelle curve :shock: ) a tirar su la polvere. Si noti il minaccioso nonno armato di sciabola che conduce le operazioni di pulizia :twisted: .
Nella seconda foto si può vedere il sottoscritto con l'uniforme da "catrame" nella comoda posizione dell'attenti con BAL. Non ricordo quale stilista avesse griffato le divise da sciatori degli alpini, molti anni fa, ma anche lui si sarebbe chinato di fronte a tanto buon gusto nel vestire.
Allegati
L'aspirapolvere
L'aspirapolvere
Nonnismo2.JPG (39.19 KiB) Visto 1909 volte
Divisa da figlio
Divisa da figlio
Nonnismo1.JPG (45.55 KiB) Visto 1909 volte
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Nonnismo

Mitico Nicola!

L'aspirapolvere c'era pure da noi. Però lo chiamavamo go-kart. Oppure il booling: i serventi più massicci prendevano un figlio mingherlino e lo mandavano contro i birilli (indovina costituiti da che cosa).

Mitici gli occhiali da alta montagna!! Accessorio vecchio quasi quanto la Naja stessa: mai visto le foto dei Bersaglieri in A.S.I.? Secondo me sono esattamente gli stessi. La foggia è quella di certo :D

Ps: lui non ti ha visto in classe. Perciò il tuo master è tamquam non esset. Logico, no?
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: Nonnismo

Avrei anche una foto di quando i nostri nonni aguzzini se ne sono andati: piangevano loro, piangevamo noi.
Non la metto perchè non vorrei confondere la mia insignificante esperienza con la dura ed ignorante teoria del nonnismo ignorante e bestiale :lol: .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Nonnismo

Ha un significato il nome "uniforme da catrame"?

Comunque non indulgerei troppo.
I masterizzati in amarologia pagano per mises ancor più peregrine (tipo D&G) prezzi a tre zeri...

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: Nonnismo

Luigi ha scritto:Ha un significato il nome "uniforme da catrame"?
Alla Smalp i catrami erano i nuovi arrivati, fossero soldati di leva o AUC. Non mi pare si usasse tale termine con i VFB, in quanto essi passavano per la scuola con già  qualche mese di servizio militare alle spalle.
Non ricordo nemmeno quali fossero i titoli di anzianità  tra la truppa, c'erano rapporti di reciproca simpatia ma non ci si frequentava, se non allo spaccio.
Essendoci contemporaneamente due corsi AUC la divisione naturale era tra padri e figli (catrami, appunto), quando il corso anziano finiva c'era le cerimonia della "scatramatura" a sancire il passaggio delle consegne.
L'uniforme da catrame era pensata sull'estro del momento ed appesa in bacheca, quando entravano in compagnia i padri bisognava farsi trovare bardati di tutto punto; cominciava quindi una serie di prove (aspirapolvere, cu-cu, CAGSM, Juke box e così via) al termine del quale c'era la scatramatura vera e propria e il passaggio della stecca.
Il testo della formula di scatramatura, accompagnato con imposizione della sciabola appena acquistata dai neo sten a guisa di incoronazione imperiale, era il seguente: "Catrame eri, catrame sei, catrame mai più sarai" :shock: . Certo non all'altezza di Dante, ma riusciva comunque ad emozionare :D .

Per tornare in tema, il nonnismo inteso come scherzo o prevaricazione non esisteva. Ciascuno aveva un padre che da subito gli dava delle dritte su come comportarsi per evitare il più possibile le cascate di merda. La funzione era protettiva, dunque.
Non a caso i contatti tra le due compagnie erano vietate nei primi giorni di corso, quando c'era la necessità  di "svegliare" i nuovi arrivati in modo drammatico.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
lampo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 81
Iscritto il: gio set 03, 2009 1:50 pm

Re: Nonnismo

Al "Sondrio" nel 66,sveglia alle reclute, da parte dell'anziano verso le 4 e in scuderia a levare le ---- dei muli dalla lettiera.
Al comando dell'anziano:"Uomo alt" e "attenti al.......treno" e tu recluta ti mettevi sull'attenti,lui s'arrabbiava gridando;"ohe non vorrai andare a casa prima di me.....ed arrivavano stelle alpine,che non erano fiori di una cima infinita,ma colpi al collo fatti con le dita.Altro era il presentat' arm fatto battendo le mani tra di loro e buttando per aria quello che avevi fra le mani,e prendersi ,il naso ed i bassifondi,sempre con le mani,e l'anziano verificava se la stretta "teneva". Li chiamavano "SCHERZI"
Sota la boca de foch ol ni de l'aquila
Mario Carlo
Soldato
Messaggi: 35
Iscritto il: lun nov 10, 2008 3:57 pm

Re: Nonnismo

Bellissima Lampo, me la ricordo... e intanto con la mano che stringevi sul naso dovevi allargare le dita ad una ad una dicendo.. Baionetta!! Gina Lollobriggida!! ..e poi ...non ricordo più
Ti ricordi tu?
Avatar utente
lampo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 81
Iscritto il: gio set 03, 2009 1:50 pm

Re: Nonnismo

Mario Carlo ha scritto:Bellissima Lampo, me la ricordo... e intanto con la mano che stringevi sul naso dovevi allargare le dita ad una ad una dicendo.. Baionetta!! Gina Lollobriggida!! ..e poi ...non ricordo più
Ti ricordi tu?
Baionetta..tatam...baionetta tatam....da noi non c'era la Lollo,ma solo il tatam imitando il rumore che faceva la baionetta quando la inastava sul mitico Whinchester.......
Sota la boca de foch ol ni de l'aquila
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Nonnismo

Nella 167^ si usava fare l'adunata topi uno dei primi giorni dopo l'arrivo in caserma.

Sveglia verso le 2/3 di notte, adunata in bagno allineati e coperti e presentazione della stecca (uno spadone medievale in legno con la lista degli scaglioni) da parte del capo-stecca + elencazione delle regole basilari da seguire. Chi si addormentava durante l'adunata topi pagava pegno con qualche flessione.

Poi "buonanotte sassolini, buonanotte grande roccia".

Niente di che. Mi sa che ho anche delle foto da qualche parte...

:mrgreen:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Giampolo
Soldato
Messaggi: 43
Iscritto il: ven lug 17, 2009 2:54 pm

Re: Nonnismo

Ve la ricordate la " Veglia alla Vecchia che è morta ", con le candele intorno alle
brande dei congedanti ? (:zzz:)

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”