oh facciam poco gli spiritosi che sennò vi metto sul block e vi ci lascio per un paio d'ore Twisted Evil
Tornare IN Topic grazie.
(Tanto da uno che è talmente squicci che lo hanno dovuto chiamare tre volte a fare naja, che pretendete... 1/2006 brrrr che freddo)
Francesco, quindi in pratica della parata rimangono solo le scuole e la forze dell'ordine?
Secondo me Trento punta al centenario nel 2018...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)
Opinione personale; x i noti motivi logistici e storici l'ideale sarebbe :
TRENTO maggio 2008 Adunata Nazionale
BASSANO settembre 2008 Adunata Triveneto con "imprimatur" ANA a livello nazionale, con partecipazione quindi delle altre Sezioni.
Un modo x salvare 'capra e cavoli' - logistica e Storia.
O no ?
Poi x qlc. di voi giovanotti a Bassano ci sarebbe la possibilità di "rinfrescare" le conoscenze con certe rappresentanti del gentil sesso
Particolare non irrilevante anche x le vs. "vecchie scorze alpine"
Beh, certo che a Trento sarebbe proprio simbolica, come lo è stata a Trieste! Non scorderò mai quell'Adunata per la grande carica emotiva che ha lasciato in me.
Di una cosa sono convinto...l'Adunata del 2008 deve essere fatta in un luogo della Prima Guerra Mondiale e dopo le "ultime" sulla parata del 2 giugno credo che sia ancora più doverosa.
Certamente, oggi, Lucca è l'ideale...lontana da quei luoghi che forse, oggi, sono "scomodi" (capitemi) e ben presentabile con la sua arte...non è una critica all'amata Lucca, scherziamo! Non dico che non abbia le carte in regola; dico solo che può aspettare: oggi c'è bisogno di mantenere, o ridare, senso a taluni valori!
Amici cari, riducono la Parata del 2 giugno? Lo facciano! A scuola ho già messo in atto un progetto di valorizzazione dei nostri valori attraverso le ricorrenze civili. Noi le nostre parate le faremo...con i nostri bambini e ragazzi e con il Tricolore! Saliremo il Grappa, Asiago e varcheremo la soglia del nostro Tempio Ossario i città ! Incontreremo le Forze Armate e faremo tutto questo con la consapevolezza che occorre costruire e dare valori!
Tolgano pure la parata a Roma... Uno dei compiti primari della scuola è mantenere diffondere la Memoria e noi lo faremo!...Lo faremo senza pegiudizi di destra e di sinistra, perché la scuola è super partes, così come lo dovrebbe essere la nostra Adunata Nazionale...!!!
"Ai posteri l'ardua sentenza"...
Omar.
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"
Onore al merito C.le .
Ci vuol coraggio a muoversi come fai tu in quell'ambientino così ben frequentato, tra pacifielli, simpatizzanti no-global, radical-chik, etc, etc,... si vede che proprio non ti interessa far carriera.
Comunque meglio soli contro tutti che pecora del 'gregge' .
La vita così ha più gusto.
Concordo in pieno con Omar!
Tra le candidate per il 2008 la scelta più logica non può che essere Bassano. Di recente l'ANA ha battuto molto sul motto "sulle orme dei padri", in altre parole la linea guidà è: ricordare le memorie del corpo. Da cui la scelta di Asiago, di Cuneo per il 2007 e probabilmente di Udine per il 2009. Ricordiamoci che gli alpini non fanno le adunate per fare i turisti e girare l'Italia, e questo senza nulla togliere alla ricchezza delle altre città o al calore dei loro abitanti che indubbiamente accoglierebbero con gioia le penne nere.
Dopo l'esperienza di Asiago, quali insormontabili problemi logistici potranno mai verificarsi a Bassano? Non capisco tutti questi timori. Tra l'alto le "prove generali", come le ha chiamate Perona, hanno dato un ottimo risultato: in occasione della recente adunata a Bassano è stato messo in piedi per la prima volta un apparato di protezione civile che ha riunito tutte le forze/associazioni della zona ed i risultati sono stati molto positivi; addirittura sovrabbondante la disponibilità di wc, spazi verdi e parcheggi, in ogni caso Bassano era pronta ad accogliere oltre 250.000 alpini nell'eventualità non avessero trovato spazio sull'Altopiano.
Poi che vuol dire che sarebbe la seconda adunata in Veneto in 3 anni? se non è campanilismo questo...
Omar, si leggono sempre con piacere i tuoi interventi. Complimetni per quello che fai a scuola, purtroppo lo fanno in pochi. Sei anche fortunato però: i tuoi colleghi/e non trovano da ridire?
Un caro saluto e ancora complimenti!
Ti ringrazio Pierpa per le tue parole.
Certo che non tutti i colleghi sono d'accordo, ma la maggioranza si; diciamo che, pur nella diversità di vedute, c'è sempre molto rispetto per quanto uno propone e deve essere così.
La scuola è un ambiente politicamente difficile, sia tra colleghi che nelle attività di rappresentanza.
In tutti questi anni, nei quali oltre ad essere insegnante ho ricoperto la carica di vice preside, ho imparato molto ed ho capito molto di come funzionano le cose: l'importante è continuare ad essere se stessi e portare avanti i principi di cui si è convinti, mettendo ben in chiaro che l'insegnante non è un politico, né fa politica, ma è solo un veicolo per l'educazione intellettuale, morale e civile degli alunni.
7° alpini mi ha detto che non farò più carriera: non ho mica paura, sai...mica faccio qualcosa di male! E non ho parlato male di nessuno!
Con la fine di questo anno scolastico, tra l'altro, cesso il mio incarico di vicario del preside, quindi ho ancora meno responsabilità ideologiche e posso riprendermi a pieno titolo la mia libertà di insegnamento.
E' una mia scelta...dopo tutti questi anni desidero ritornare insegnante semplice, anche in vista di probabili novità tra qualche tempo (sempre in ambito scolastico): speriamo me lo consentano, visto che lo scorso anno non hanno accettato le mie dimissioni.
Ho sempre detto, e sono pronto a ribadirlo sempre, che l'onestà intellettuale e civile stanno alla base della persona e con questo mio cavallo di battaglia svolgo la mia professione di docente.
Un saluto a tutti.
Omar Busbani.
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"
7°Alpini ha scritto:Opinione personale; x i noti motivi logistici e storici l'ideale sarebbe:
TRENTO maggio 2008 Adunata Nazionale
BASSANO settembre 2008 Adunata Triveneto con "imprimatur" ANA a livello nazionale, con partecipazione quindi delle altre Sezioni.
Però questo non devi dirlo a noi, che siamo niente.
Devi andarlo a dire ai ventiduemila e novecentodieci ragazzi che sul Grappa dormono il sonno dei coraggiosi, che non si può fare l'Adunata a Bassano per "motivi logistici"...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)
Luigi, non fraintendere, la pensiamo allo stesso modo.
Personalmente, come risposto in altro tread-"coso", i valori storici-morali devono essere le guide x la scelta del sito dell'Adunata.
Questo non deve esimere l'ANA e le autorità varie a valutare "ATTENTAMENTE" tutte le possibili difficoltà e relative soluzioni.
Poi naturalmente sta ad ognuno di noi la volonta' di contribuire ad aiutare la buona riuscita con un comportamento 'collaborativo'.
Ben sapendo che la 'disciplina formale' non è una delle caratteristiche principali dell'Alpino.
Per quello che ne conosco io nelle scuole dalle mie parti non esistono casi simili al tuo Omar. Complimenti comunque per quello che fai.
Per il 2 giugno io toglierei la parata e la porterei al 4 novembre. Se poi deve essere il 2 e deve essere ridotta tolgano tutti quegli pseudobiettori, "pacifisti", ecc.
Per la nostra Adunata, bene scegliere il posto con memorie importanti ma si dovrebbe puntare anche ad essere la maggioranza durante le comemorazioni invece che in centro a fare soltanto baldoria!
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.