La diatriba vecchio contro nuovo mica è cosa che si fa solo qui tra di noi Alpini congedati ed in servizio.
Anni fa lessi una relazione su una prova valutativa (nel senso più autentico del termine) dell'allora imminente adozione della cosiddetta "Stryker Brigade" nelle FFAA USA.
L'azione prevedeva che una Stryker Brigade, con tutto l'appoggio aeronavale del caso, attaccasse posizioni tenute da forze convenzionali (cioè tradizionalmente organizzate quanto a ToE e OOB) USA. Il tutto in patria.
A capo dei difensori fu messo non ricordo più quale Generale USA, noto per la poca diplomazia e la grande esperienza di combattimento in tutti i ruoli.
Egli riuscì in modo se si vuole ben poco ortodosso, ma del tutto lecito (cioè non esclusi dalle "regole del gioco") a sconfiggere sonoramente i "fighettoni" armati ed equipaggaggiati con tutte le tecnologie più moderne, ivi compresi i servizi di intelligence elettronico, che non erano, se non in minima parte, a disposizione dei difensori (che quindi, sulla carta, partivano svantaggiati).
Cosa fece il Generale? Semplice: face un passo (tecnologico) indietro. Niente satelliti e niente ricognizione con droni: si affidò a vedette con radio. E motociclette. Ai suoi Artiglieri chiese di predisporre attentissimamente zone di fuoco pre-osservate e pre-registrate. Studiando il terreno, si identificarono tutti i punti obbligati (per il nemico) e tutte le più probabili zone in cui si sarebbero potuti trovare.
Quando l'azione iniziò, lui mise tutti, come pianificato, in EM-CON. Cioè zero emissioni radio elettroniche. Tutti nascosti e tutti zitti. Gli ordini si mandavano (molto più lentamente, d'accordo) con le moto. Però erano ordini intrinsecamente sicuri e non intercettabili. E di fatti, pezzetto per pezzetto le Brigata attaccante fu fatta a pezzettini dal Generale e dai suo retrogradi militari.
Se non erro l'esercitazione venne dichiarata nulla, in quanto si decise di considerare come valide le tattiche usate dal Generale. Che poi, ironicamente, non sono molto differenti, fate le dovute proprozioni, da quelle adottate da telbani e insorgenti iracheni. Ma tant'è...
Ciao