Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Pienamante d'accordo con Mauro sulle sue prime due righe...si tratta di avere il senso della misura e del buon senso, oltre che del buon gusto.
Per il resto..in parte la penso come lui, ma io nn amo usare molto le esperessioni "ai miei tempi " , " al giorno d'oggi"...eccetera..
Siamo figli dei tempi in cui viviamo e sono certo che anche oggi vi sono idealisti e ideali, che magari nn sono esattamemente quelli in cui crediamo noi, ma penso che chi vive con convinzione e coerenza il proprio ideale sia comunque da rispettare.
Certo per chi ha ricevuto certi insegnamenti il disonesto non potra' mai essere " il furbo" e il "farsi i c....i propri sara' sempre indice di egoismo e di scarso senso di solidarieta'.
Il pezzo sul Cappello..a me fa accaponare la pelle....a qualcuno che magari l'ha anche portato, magari nn fa nessun effetto, anzi...puo' dare fastidio...l'importante e' che ognuno viva con coerenza il suo momento di vita...e ricordiamo che i momenti della vita sono vari e molto mutabili....

Con Federico sono un po' piu' distante...
Io NON sono Militare In servizio attivo...sono un Alpino e tanti anni fa mi é stato messo in testa quel buffo cappello con la penna , l'ho amato, coccolato, strapazzato,anche odiato e bestemmiato....ma tutti questi contrasti hanno creato un legame indissolubile tra noi due ( intendo il MIO cappello e la mia testa ) e ora mi ritengo in diritto di esternare questo legame, chiaramente nel rispetto della legge e delle idee degli altri, in ogni occasione che ritengo meritevole ...il resto é un problema con la mia coscienza......
Per spiegare il rapporto che ho col MIO cappello, vi dico che é quello che ho portato durante la naja, quello originale, sporco, bufferato, paccato, e anche la penna idem come sopra....vi garantisco che se lo perdessi, non riuscirei a portarne altro...perché il significato che ha il MIO cappello é legato alle esperienze che abbiamo fatto insieme...non é una fotografia, un disegno,un simbolo, é qualche cosa di molto " materiale" impossibile da sostituire.
Sinceramente userei una mimetica per pitturare, ma mai il cappelo.

Auguriamoci che ci siano sempre ideali, anche diversi dai nostri...il grave sarebbe se questa parola sparisse dal vocabolario, perché la sostituirebbe allora completamente un altro termine : egoismo.

Ciau a tuch


Abbadia
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Abbadia ha scritto:Con Federico sono un po' piu' distante...
Io NON sono Militare In servizio attivo...
Il Cappello Alpino è capo di corredo militare, e come tale ne è normato l'uso; in particolare, per il personale in congedo già  appartenente alle TT.AA. vale quanto prescritto dallo statuto dell'Associazione Nazionale Alpini (che è regolarmente approvato dal Ministro della Difesa):

Art. 8 - I soci hanno diritto di:
- fregiarsi del distintivo sociale;
- portare il cappello alpino in occasione di raduni sociali,
- partecipare alle Assemblee di Gruppo e della Sezione cui appartengono, in conformità  al presente Statuto ed ai regolamenti sezionali,
- frequentare i locali sociali a norma dei relativi regolamenti;
- fruire in generale di tutti i vantaggi assicurati daIl'A.N.A. e dei servizi da essa organizzati;
- ricevere le pubblicazioni dell'A.N.A. alle condizioni stabilite dal Consiglio direttivo nazionale.

Ne consegue che tutti coloro che indossino il Cappello Alpino in altre situazioni siano in teoria perseguibili (come lo è, sempre in teoria, chi indossa Scbt con stellette e/o distintivi di reparto al di fuori delle occasioni autorizzate).
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Luigi ha scritto:
Abbadia ha scritto:Con Federico sono un po' piu' distante...
Io NON sono Militare In servizio attivo...
Il Cappello Alpino è capo di corredo militare, e come tale ne è normato l'uso; in particolare, per il personale in congedo già  appartenente alle TT.AA. vale quanto prescritto dallo statuto dell'Associazione Nazionale Alpini (che è regolarmente approvato dal Ministro della Difesa):

Art. 8 - I soci hanno diritto di:
- fregiarsi del distintivo sociale;
- portare il cappello alpino in occasione di raduni sociali,
- partecipare alle Assemblee di Gruppo e della Sezione cui appartengono, in conformità  al presente Statuto ed ai regolamenti sezionali,
- frequentare i locali sociali a norma dei relativi regolamenti;
- fruire in generale di tutti i vantaggi assicurati daIl'A.N.A. e dei servizi da essa organizzati;
- ricevere le pubblicazioni dell'A.N.A. alle condizioni stabilite dal Consiglio direttivo nazionale.

Ne consegue che tutti coloro che indossino il Cappello Alpino in altre situazioni siano in teoria perseguibili (come lo è, sempre in teoria, chi indossa Scbt con stellette e/o distintivi di reparto al di fuori delle occasioni autorizzate).
Mandi.
Luigi
Si, coem sempre accade in Italia questa e' solo teoria in quanto i ostesso mi reputo bacatore perche' in tutte le adunate nazionali avevo la scbt con le stellette.........e da civile non ero autorizzato ad un abbigliamento del genere.
Lo so lo so ma tirarle vie.....un poche tto mi dispiace e rincresce, e' bella e vissuta cosi'.
Per il cappello.....beh ,allora i ritrovi del sito dove vengono classificati?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Mi pare che andiamo un po' ad arrampicarci sugli specchi.......se parliamo di legge dello stato, é un conto e in ogni caso tutti dobbiamo osservarla, se parliamo di regolamento ANA saranno problemi miei e dell'ANA ( se sono iscritto ), non mi pare pero' che la questione sia sorta su un tema di " leggi e regolamenti vari " , ma su un tema ..diciamo morale e di coscienza...
Io nn trovo niente di male se Lele va alle adunate con Scbt con le stellette ( scusate l'ignoranza, ma cosa é ? ) anche se in teoria qualche regolamento dice il contrario...l'importante che nn ne faccia un uso non consono al luogo e all'occasione...non si va in chiesa in costume da bagno...in spiaggia si.
Mi pare quindi che si debba usare il buon senso e il senso di responsabilita' e soprattutto una grande onesta' mentale e autoregolamentazione.
Per l'esperienza che ha il vecchio sergente degli alpini ( veramente GA), non si deve rinchiudere tanto l'aquila nella gabbia...altrimenti scappa, a costo di lasciarci le penne.
Non abbiamo mai avuto molta simpatia e dimestichezza con regolamenti e librette....ma siamo sempre stati onorati e rispettati in ogni ambiente in cui ci siamo trovati a muoverci..
Se c'é qualche testicolo vagante che fa propaganda politica col cappello alpino, beh...gli alpini che riesce a convincere con questo suo atto sono ben poca cosa e probabilmente non aspettavano altro che essere convinti.
E se questo succede...beh vuole anche dire che in effetti il nostro vecchio cappello ha ancora un certo ...potere....vuol dire che come risaputo, non servono cento penne....
Buon senso in ogni caso signori...e come ai vecchi tempi...chi " minaccia" va in pista da solo !!
Non parlate a gente come me di regolamenti...articoli e obblighi...per noi il cappello é " il mio Cappello"...non un simbolo astratto e asettico sottoposto alle pandette ed alle discipline militari..io serg Peones...le prime pacche al mio cappello le ho fatte sotto naja!!! E poi é rimasto com'era!!

Basta ignorare i testicoli vaganti....quelli c'erano anche sotto naja......e ci sono nn solo nella Lega.....il cappello con la penna non é certificato di garanzia....basta nn confondere le..........merci !!

Ciau a tuch


Abbadia
Avatar utente
fanicchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 88
Iscritto il: dom gen 26, 2003 11:47 pm
Località: San Vendemiano (TV)

Il Cappello Alpino è capo di corredo militare, e come tale ne è normato l'uso; in particolare, per il personale in congedo già  appartenente alle TT.AA. vale quanto prescritto dallo statuto dell'Associazione Nazionale Alpini (che è regolarmente approvato dal Ministro della Difesa):

Art. 8 - I soci hanno diritto di:
- fregiarsi del distintivo sociale;
- portare il cappello alpino in occasione di raduni sociali,
- partecipare alle Assemblee di Gruppo e della Sezione cui appartengono, in conformità  al presente Statuto ed ai regolamenti sezionali,
- frequentare i locali sociali a norma dei relativi regolamenti;
- fruire in generale di tutti i vantaggi assicurati daIl'A.N.A. e dei servizi da essa organizzati;
- ricevere le pubblicazioni dell'A.N.A. alle condizioni stabilite dal Consiglio direttivo nazionale.

Ne consegue che tutti coloro che indossino il Cappello Alpino in altre situazioni siano in teoria perseguibili (come lo è, sempre in teoria, chi indossa Scbt con stellette e/o distintivi di reparto al di fuori delle occasioni autorizzate).
Mandi.
Luigi
Sono abbastanza ignorante per quanto riguarda regolamenti e librette varie, ma SE l'uso del cappello alpino dopo il congedo è normato solo da quanto da te riportato Luigi, permettimi qualche confutazione:

1_ "I soci hanno diritto di..." E chi non è socio?

2_ "diritto di portare il cappello alpino in occasione di raduni sociali" letteralmente non esclude altre occasioni (non c'è nessun "solo" o "e in nessun altra occasione")

3_ "Ne consegue che tutti coloro che indossino il cappello alpino in altre occasioni siano in teoria perseguibili" In conseguenza dalla 2 allora neanche questo è vero.


Ripeto che sono un ignorante di regolamenti ma SE l'uso del cappello alpino dopo il congedo è normato SOLO da quest'articolo allora siamo a cavallo perchè praticamente non ne esclude nessun utilizzo. E cio è grave.

alp. David Fanicchi
"I monti sono maestri muti
e fanno discepoli silenziosi"
(Goethe)
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Quell'articolo parla di Soci ANA, e l'ANA é una Associazione, grande , importante , ma non é GLI ALPINI !!!
Quindi quell'articolo regolamenta l'uso del cappello da parte dei soci ana e solo nei rapporti tra queste due entita'.
Diversamente, come é giusto, ognuno risponde solo alla legge e alla sua coscienza........
Se parliamo asetticamente di cappelo...regolamenti e librette....non c'é nessuna differenza tra una mimetica e il cappello !!!
Il cappello é importante per quello che rappresenta e non é detto che per tutti rappresenti la stessa cosa...

Se io uso il cappello per bere....o come si dice in Centomila...per portarci le uova, o le patate sporche di terra....non é offenderlo...non é spregiarlo...ma solo perché non é mia volonta' farlo....diversamente lo farei....

Quindi conta solo ed esclusivamente l'intenzione....e in quella é difficile intervenire con leggi e regolamenti!!!

Ciau a tuch

Abbadia
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Abbadia, l'scbt è l'uniforme da servizio e combattimeno, la mimetica per intenderci.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Grazie Ax , non sapevo.
A proposito...che ci faceva Casini a Nassarya...con la mimetica ???
Una piccola imitazione del Giorge W ??

Ciau a tuch

Abbadia
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Abbadia ha scritto:Mi pare che andiamo un po' ad arrampicarci sugli specchi.......se parliamo di legge dello stato, é un conto e in ogni caso tutti dobbiamo osservarla, se parliamo di regolamento ANA saranno problemi miei e dell'ANA ( se sono iscritto ), non mi pare pero' che la questione sia sorta su un tema di " leggi e regolamenti vari " , ma su un tema ..diciamo morale e di coscienza...
Forse mi sono spiegato male.
Una volta in congedo, è vietato l'uso dell'uniforme o di sue parti, fatte salve le disposizioni previste dalle varie associazioni d'arma e regolarmente approvate dal Ministero della Difesa. Così è vietata l'uniforme da servizio e combattimento (abbreviata come Scbt), esclusa, ad esempio, la partecipazione alle esercitazioni UNUCI, per cui è ne è previsto ufficialmente l'uso (e quando si indossa, si è comunque sottoposti al Regolamento di disciplina militare).
Io nn trovo niente di male se Lele va alle adunate con Scbt con le stellette ( scusate l'ignoranza, ma cosa é ? ) anche se in teoria qualche regolamento dice il contrario
Io invece, come mi è già  capitato a Milano, prima gli chiedo di toglierle, dopo di che, ad un eventuale rifiuto, agisco di conseguenza perchè si sta spacciando per militare in servizio quando invece non lo è.
Più in generale, poi non lamentarti se ti trattano da suddito e non da cittadino.
Non parlate a gente come me di regolamenti...articoli e obblighi...per noi il cappello é " il mio Cappello"...non un simbolo astratto e asettico sottoposto alle pandette ed alle discipline militari..io serg Peones...le prime pacche al mio cappello le ho fatte sotto naja!!! E poi é rimasto com'era!!
Non sto parlando del significato morale del Cappello Alpino.
Volevo solo dire che l'uso, quando non altrimenti consentito, è vietato (in teoria) anche dalla legge, così come, per fare un esempio, sempre in teoria vige l'obbligo di allacciare le cinture di sicurezza durante la guida.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Tornando al punto di partenza (cappello alpino usato in contesti politici) vorrei raccontarvi un piccolo aneddoto. Nel 1998 ero ad Aosta ed una domenica io e i miei compagni di corso ci siamo trovati in piazza municipio davanti ad una cosa che ci ha lasciati abbastanza disgustati. C'era un gazebo della lega (l'iniziale minuscola è intenzionale) che raccoglieva firme per non so cosa, e appeso alla struttura c'era un cartello con disegnato un cappello alpino con la penna verde e la scritta "penne verdi per la lega".
Quando siamo andati a chiedere ragguagli hanno svincolato, dicendo che potevano farlo perchè anche loro erano Alpini.
Le nostre proteste hanno portato ad un poco amichevole invito a "farci un giro".
Purtroppo gli Allievi non possono far nascere casini, così abbiamo seguito il consiglio.
Non credo che adesso farei lo stesso.
La politica (di tutti i colori) ci ha smantellato, non prestiamo la nostra fama alla politica!
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Per me invece il cappello ha solo un valore morale...e come si é capito il MIO cappello !!!!
Quando parliamo di regoline...e regolamenti...esco di scena, non é il mio campo.
In ogni modo non ho ben capito come possa fare legge l'art. 8 dello statuto ANA ....solo perché approvato ?
In ogni caso dice i casi in cui si puo' portare, e se guardate solo in campo di attivita' ANA e anche molto restrittivo, escludendo molte cerimonie e occasioni ...ma sempre e solo ANA....vbolte dire che se uno non é iscritto ANA nn puo' portare il cappello ? Sarebbe il massimo !!!!!!
Mi sa tanto che guardiamo la pagliuzza per non vedere la trave !!
A proposito la mimetica di Casini aveva le stellette ?

Ciau a tuch

Abbadia
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Il buon senso è come il pudore:ognuno ha il suo. Io, che ho fatto un'infinità  di escursioni in montagna,se fossi stato alpino probabilmente avrei sempre portato con me il mio cappello. Alla faccia dei regolamenti e dell'ANA. Ma avrei anche evitato di portarlo a manifestazioni pseudo politiche o a raccolta firme anche se per giusta causa. Ma avrei anche evitato di adornarlo come un albero di natale e sostituire la mia penna con una lunga un metro. Anche se questa fosse ridotta ad un mozzicone.
"Bandiera vecchia onor di Capitano!". Spero solo che non ci siano, nè ci saranno mai, i bersaglieri padani, che sostituiscano il foulard cremisi con quello verde. Almeno per gli alpini verde era pure prima !
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Abbadia ha scritto:Per me invece il cappello ha solo un valore morale...e come si é capito il MIO cappello !!!!
Quando parliamo di regoline...e regolamenti...esco di scena, non é il mio campo.
In ogni modo non ho ben capito come possa fare legge l'art. 8 dello statuto ANA ....solo perché approvato ?
In ogni caso dice i casi in cui si puo' portare, e se guardate solo in campo di attivita' ANA e anche molto restrittivo, escludendo molte cerimonie e occasioni ...ma sempre e solo ANA....vbolte dire che se uno non é iscritto ANA nn puo' portare il cappello ? Sarebbe il massimo !!!!!!
Mi sa tanto che guardiamo la pagliuzza per non vedere la trave !!
Ovviamente sono in disaccordo totale.

Le leggi, per quanto ingiuste od inapplicate, hanno comunque il merito di togliere l'arbitrarietà  (e quindi il possibile abuso dei più forti), e sono perciò il fondamento di una più o meno civile convivenza. L'uso dell'uniforme individua i militari alle armi (ed anche a loro, in determinate circostanze, è fatto divieto di indossarla); chi non si ritrova in questo stato non può portarla, o non può comunque indossarne parti che possano indurre in errore in merito al suo stato (io non ho conoscenze giuridiche, ma lo chiamo "abuso di titolo"; chiedo perdono a tutti coloro che invece hanno queste conoscenze per l'eventuale sciocchezza detta).
Ad esempio i soci delle associazioni d'arma possono indossare l'uniforme prevista, ma solo dopo apposita autorizzazione del Ministero; ovviamente come sempre ci sono gli ingenui che seguono l'iter, ed a cui magari il consenso arriva qualche mese dopo la cerimonia per cui era stato richiesto, e poi ci sono i "soliti italiani" che l'autorizzazione se la danno da soli (come si sa da noi "tutto è permesso, anche quello che è vietato".

Se invece ritieni che tu solo possa decidere quando è lecito portare il Cappello Alpino, appunto perchè lo senti come solo tuo. allora devi riconoscere lo stesso diritto a tutti, compresi i simpatizzanti della Lega Nord che lo utilizzano nelle loro manifestazioni, e non ergerti a giudice.
In parole povere, se tu ritieni che "regole e pandette" non siano da rispettare, anche gli altri possono fare il tuo stesso ragionamento, e di conseguenza comportarsi.
Mandi.
Luigi

P.S.:
A proposito la mimetica di Casini aveva le stellette?
Ovviamente no.
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Nicola ha scritto: Purtroppo gli Allievi non possono far nascere casini, così abbiamo seguito il consiglio.
La truppa invece si. Spero che non mi capiti mai di vedere una cosa del genere in una giornata storta.
A proposito la mimetica di Casini aveva le stellette?
L'ho visto anch'io, ma secondo me aveva il giubetto antipioggia (o come diavolo si chiama) nel quale non sono riportate le stellette (o sbaglio?).... che vecchio filibustiere il nostro Casini.
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

" L'uso dell'uniforme individua i militari alle armi (ed anche a loro, in determinate circostanze, è fatto divieto di indossarla); chi non si ritrova in questo stato non può portarla, o non può comunque indossarne parti che possano indurre in errore in merito al suo stato]"

Quindi il mio cappello alpino ( molto...moderato rispetto alle porcherie che si vedono in giro ) portato sopra una camicia a scacchi, un paio di Jeans e scarpe da ginnastica, puo indurre quaolcuno a pensare che sono un militare in servizio ???? ma dai non diciamo fregnacce !!!
Molto di piu' per esempio possono indurrre in errore le uniformi di tante fanfare e bande e della maggior parte dei portieri d'albergo.

Stessa cosa per la mimetica e scarponi....l'uniforme per me é l'insieme e la totalita' du quello che é espressamente previsto per i militari in servizio...o imitazioni della stessa che puo' indurre a pensare che che chi la porta puo' essere confuso , anche involontariamente con militare in servizio.
E questo non mi pare il caso di un Alpino che porta solo il cappello o di Lele che porta la mimetica e il cappello...manca un bel po' di cose per essere credibile come " usurpatore di titolo ".
In ogni caso il metro di misura é la possibilita' che un terzo "normodotato" possa essere indotto in errore e anche e soprattutto che il " delinquente" intenda di questo errore approfittare per scopi illeciti

Cosa é l'uniforme prevista che i soci di associazioni d'arma possono indossare , previa autorizzazione ? La divisa completa ? Solo una parte,? quale parte ?

"Se invece ritieni che tu solo possa decidere quando è lecito portare il Cappello Alpino, appunto perchè lo senti come solo tuo. allora devi riconoscere lo stesso diritto a tutti, compresi i simpatizzanti della Lega Nord che lo utilizzano nelle loro manifestazioni, e non ergerti a giudice.
In parole povere, se tu ritieni che "regole e pandette" non siano da rispettare, anche gli altri possono fare il tuo stesso ragionamento, e di conseguenza comportarsi. "

IO decido quando portare il Cappello Alpino, in base alla mia coscienza e agli impegni che eventualmente ho preso con l'iscrizione ad associazioni di cui accetto il regolamento. Chiaro che se sono socio ANA, tale regolameto lo devo rispettare...e se gli Alpini della Lega vanno contro questo regolamento, devono essere in base allo stesso giudicati e sopportarne le conseguenze: se nn accetto le regole di una associazione, dalla stessa DEVO essere espulso!!!
Ma siamo sicuri che queste associazioni abbiano la possibilita' e la volonta' di applicare i regolamenti teorici sul piano pratico...o che invece non ne abbiano ne' l'intenzione ne' la volonta' ?

Immaginate solamente l'abuso di cappello alpino per tutti quelli che lo esibiscono in situaziooni diverse senza averne diritto in quanto neppure per un secondo mai l'hanno messo in testa da militari ?
Pensiamo a quante bande e fanfare e cori potrebbero perdereun bel po' di effettivi! A quanti Amici ( cui voglio d'altronde molto bene ) dovrebbero tornare a fare solo gli Amici e nn gli Alpini?
Ma se il Gran Tesoriere vuol distribuire Cappelli Alpini a solo scopo di sopravvivemza !!!!!!
Quelli sono veri abusi...l'altro...quello dei leghisti, al limite puo' essere un uso distorto e nn conforme, se sono iscritti ANA

Nel caso dell'ANA, le occasioni permesse sono veramente poche...e a essere pignoli...insieme alle stellette sulle mimetiche, dovrebbero saltare i cappeli alpini in un bel po' di manifestazioni proprie dell'ANA e nn previste nel famoso art.8

L'ultima cosa a cui bramo é ergermi a giudice.. e leggendo bene quello che ho scritto, si vede che sono forse l'unico a non aver ...preventivamente mandato al rogo chi della Lega é andato alle manifestazioni col cappello,,,,ho addirittura detto che avrei partecipato col cappello alle manifestazioni per la pace, con le bandiere tricolori e arcobaleno insieme...
Ho detto che nn mi piace chi fa del Cappello un uso esclusivamente politico, ma poiché nn posso giudicare dentro le coscienze...non mi sento di condannarlo sempre ed ovunque...sta ad ognuno di noi decidere e fare i conti con quello che é il singolo " essere Alpino"!
Le leggi e le regole sono da rispettare ed in alternativa da cambiare se si ritengono ingiuste, sono da interpretare " cum grano salis ", e chiaramente, a livello personale, quello che ritengo lecito per me, lo ritengo senz'altro lecito per glia altri...

Per la mimetica di Casini, non sn riuscito a distinguere se aveva o meno le stellette..e credo a quello che mi dici....ma dei normodotati, quanti pensi abbiano notato le differenza ?

Ciao Luigi, Ciau a tuch
Abbadia

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”