Instandhalter
Soldato
Messaggi: 23
Iscritto il: lun giu 28, 2021 1:47 pm
Reparto: nessuno

Re: Equipaggiamenti storici (e forse non)

cavalli ha scritto: mer nov 15, 2023 9:37 am cerca :LA LOGISTICA MILITARE DELL'ESERCITO ITALIANO (illustrazioni) VOL IV Tomo II pag. 152 ci sono le illustrazioni di quel che cerchi
Qualche biblioteca civica (tipo Gorizia o Trieste) potrebbe averlo?
Sì, perchè mettendo "cucina someggiabile", anche con le virgolette, in qualunque motore di ricerca mi saltano fuori solo foto di cucine... componibili! :o :? :lol:
Le poche foto coerenti che risultano mettendo "cucina da campo" e "alpini" riportano quella trainabile.
Ma la storia del "sottomarino" in cui si era "trasformata" la someggiabile, portando ad un'ispezione, è solo una leggenda o ci può essere un fondo di verità? Mi pare difficile che errori così assurdi se non comici passassero così di registro in registro (e immagino ci sarà stato anche un numero di inventario riportato sul pezzo). Dato che il mio amico (IV-1977) durante il servizio questa storia non l'ha mai sentita, deve essersi sviluppata dopo il 1978. Almeno, l'amico mi ha sempre detto che i magazzini e i depositi erano sempre tenuti nel massimo ordine. Almeno alla Triedentina, dov'era lui. Immagino anche i registri.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4235
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Equipaggiamenti storici (e forse non)

devi digitare LA LOGISTICA MILITARE DELL'ESERCITO ITALIANO (illustrazioni) VOL IV Tomo II pag. 152 sul motore di ricerca
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Instandhalter
Soldato
Messaggi: 23
Iscritto il: lun giu 28, 2021 1:47 pm
Reparto: nessuno

Re: Equipaggiamenti storici (e forse non)

Vista. Certo che riposta in un magazzino non è che fosse chissà che appariscente, se non in uso poteva essere facilmente dimenticato che ci fosse.
L'amico ha provato a contattare altri alpini in congedo e pare la storia sia apparsa attorno al 1983-85. Sempre pare la comica sia iniziata uno o due anni dopo la dismissione dei muli a livello di compagnia, ma non dei materiali connessi al loro impiego. Che anno quindi poteva essere?

Uno degli amici del mio amico, un maresciallo (a riposo) veneto è convinto che l'episodio della "cucina diventata sottomarino" (non riesco a non ridere :lol: ) sia vero, sia avvenuto in un reparto della Julia e che l'ispezione sia stata inviata direttamente da Roma. Beh, "ispezione" è parola grossa: secondo questo signore, avrebbero mandato due ufficiali due.
Quindi un punto è sicuro, anche se l'episodio fosse vero: il mio amico non poteva averlo sentito durante la naja perchè l'ha fatta nel 1977-78 presso la Tridentina.
Il mio amico la storia della "cucina mutante" l'ha sentita appena all'adunata del maggio 2003 ad Aosta e l'ha risentita nel 2010 a Bergamo e nel 2017 a Treviso, però sempre trattata come una barzelletta. Poi mai più.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4235
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Equipaggiamenti storici (e forse non)

e non hai mai sentito che una cesta in vimini sia stata trasformaya in francesca da rimini :--"" succedeva durante la trascrizione del registro di carica mod. 547 alla fine di ogni esercizio finaziario.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Instandhalter
Soldato
Messaggi: 23
Iscritto il: lun giu 28, 2021 1:47 pm
Reparto: nessuno

Re: Equipaggiamenti storici (e forse non)

cavalli ha scritto: sab nov 18, 2023 9:39 am e non hai mai sentito che una cesta in vimini sia stata trasformaya in francesca da rimini :--"" succedeva durante la trascrizione del registro di carica mod. 547 alla fine di ogni esercizio finaziario.
:))) Vinile o CD?
:mrgreen:

Oltre al famoso 105/14, quali altri equipaggiamenti potevano essere someggiabili... e oggi sono magari sostituiti da equipaggiamenti che non lo sono?
A naso, certe volte l'animale da soma arriva dove altrimenti bisogna usare l'elicottero.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4235
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Equipaggiamenti storici (e forse non)

le tende, l'ospedale da campo mod. 51 e tutti gli altri materiali e armi. certo che le salmerie arrivavano quasi ovunque purtroppo erano onerose nel mantenimento, in ogni caso un certo quantiativo di muli poteva rimanere ain servizio come fatto i germania, austria e svizzera.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3403
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Equipaggiamenti storici (e forse non)

...e le munizioni. Quanto pesavano!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4235
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Equipaggiamenti storici (e forse non)

esatto! roba da spaccarti la schiena
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1670
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Equipaggiamenti storici (e forse non)

Ma non dimentichiamoci che a un certo punto i muli, che non erano affatto stupidi, si fermavano e toccava agli alpini andare avanti, portando in spalla armi e munizioni!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4235
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Equipaggiamenti storici (e forse non)

l'uomo è l'anello terminale della catena dei trasporti :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Instandhalter
Soldato
Messaggi: 23
Iscritto il: lun giu 28, 2021 1:47 pm
Reparto: nessuno

Re: Equipaggiamenti storici (e forse non)

wintergreen ha scritto: dom nov 19, 2023 2:33 pm Ma non dimentichiamoci che a un certo punto i muli, che non erano affatto stupidi, si fermavano e toccava agli alpini andare avanti, portando in spalla armi e munizioni!
:mrgreen:
La testardaggine dei muli è proverbiale.
Un paio di volte, non di più, tanti anni fa, in montagna ho visto dei muli... privati, anche carichi sono sempre larghi solo come due persone affiancate, quindi è ovvio che possono arrivare dove arriva l'uomo.
Oggi si privilegia la velocità di spostamento. Forse sarebbe bastato creare un unico reparto per gestirli e curarli e metterli a disposizione degli altri quando richiesti.
Circa quanto poteva portare un singolo mulo?

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”