Il mese scorso ho girovagato fra le opere di Tenne-Novale e incuriosito dalla posizione della 1Bis ho deciso di visitarla. E' stata una bella scarpinata ma alla fine eccola qua.

- 01aIMG_2020.jpg (126.82 KiB) Visto 7344 volte
Il materiale scivolato da monte ha quasi ostruito l'ingresso. All'interno ampia caverna chiusa con un muro. In basso hanno lasciato un foro 50x50 e strisciando sono riuscito a passare. La roccia è di colore nero e all'interno l'umidità al 100% per cui le foto sono impresentabili. La galleria è lunga circa 80m e presenta a destra uno slargo che doveva contenere una camerata. Sul pavimento cumuli di materiale da scavo.
Le mappe su Wikipedia, probabilmente ricavate da quella che si trova nel libro di Bernasconi-Muran "Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige" non sono completamente conformi al reale. Per comprendere meglio ho realizzato una piantina con indicati i numeri delle foto.

- pianta-1Bis-3.jpg (50.4 KiB) Visto 7344 volte
Finalmente un manufatto in cemento, Corridoio con a fianco ambiente che poi doveva essere tramezzato per realizzare i vari locali.

- 02-DSC04696.JPG (190.42 KiB) Visto 7344 volte
Più avanti a sx il corridoio di ingresso alla cannoniera 1

- 03-DSC04698.JPG (158.68 KiB) Visto 7344 volte
Dalla feritoia i resti dei portelloni di mascheramento

- 03a-DSC04701.JPG (108.4 KiB) Visto 7344 volte
Abbozzo di corridoio con futuri locali a destra e sinistra, In fondo l'entrata al corridoio longitudinale a alla camerata.

- 04-DSC04733.JPG (180.24 KiB) Visto 7344 volte
La cannoniera 2

- 05a-DSC04708.JPG (155.79 KiB) Visto 7344 volte
Particolare della piastra feritoia

- 05b-DSC04709.JPG (218.86 KiB) Visto 7344 volte
Lo scavo verticale per la scala dell'osservatorio

- 06-DSC04713.JPG (158.49 KiB) Visto 7344 volte
La cannoniera 3 allagata

- 07-DSC04715.JPG (133.08 KiB) Visto 7344 volte
Corridoio e futuri locali di sinistra

- 08-DSC04717.JPG (165.07 KiB) Visto 7344 volte
Ampio scavo di quello che nelle mappe sarebbe la cannoniera 4

- 09-DSC04719.JPG (186.41 KiB) Visto 7344 volte
Stante l'avanzamento lavori è difficile dire se i fori in alto fossero per le fotofoniche.