

A destra della scritta si intravede una figura: è forse l'aquila aggrappata ad un cippo confinario?RMV ha scritto:Era da tempo che avevo questa fotografia ma prima di postarla volevo decifrare la scritta. Con qualche arrangiamento software sono riuscito a "vedere" ciò che nella foto originale è appena una scritta sfumata.AMATE IL PANE
PROFUMO DELLA MENSA
GIOIA DEL FOCOLARE
RISPETTATE IL PANE
SUDORE DELLA FRONTE
ORGOGLIO DEL LAVORO
POEMA DEL SACRIFICIO
P.s. Casermetta M.Coppa se no Gio mi tira le orecchie![]()
Sui muri si vedono i segni (e a sinistra mi pare che ci siano ancora) di ganci o qualcosa di simile disposti regolarmente in file parallele, come se fossero destinati a reggere mensole o scansie, o forse brande (non ho idea dell'altezza del vano): insolito, per una sala riunioni.midnight ha scritto:Piccoli decifratori crescono...![]()
Si tratta delle prime due strofe della "preghiera del pane", scritta da Mussolini nel gennaio 1928 e diffusa nelle "Giornate del pane" del successivo aprile. Due curiosità: la scritta si trova nella sala convegno (ed è curioso visto che lì accanto c'era la mensa sottufficiali, che vedrei più adatta... magari un cambio di destinazione d'uso?) ed è stata leggermente modificata: a parte il marginale "poema del sacrificio" anzichè "di sacrificio", è stato rimosso il richiamo agli "Italiani" (che introduceva i versi) e la frase seguente a "amate il pane", ovvero "cuore della casa"..
Nel corridoio posteriore, accanto agli ingressi dei locali ci sono le scritte relative alla destinazione d'uso.pier.maria ha scritto:La destinazione della stanza (sala riunioni, mensa, etc.) è documentata o solo ipotizzata?
Cosa vuoi Giancarlo, d'altronde ad andar con il zoppo si impara a zoppicaremidnight ha scritto:Piccoli decifratori crescono...![]()
midnight ha scritto:...(ed è curioso visto che lì accanto c'era la mensa sottufficiali, che vedrei più adatta... magari un cambio di destinazione d'uso?)...
Ciao Claudio,non credo che ACCA si riferisca alla parola accampamento in quanto la Batteria La Court non venne mai utilizzata come tale anche perchè i soldati potevano comodamente alloggiare nella vicina caserma del Passo delle Finestre.Purtroppo non sono nemmeno riuscito a capire la data in cui fu scritta.Claudio Zanetti ha scritto:Facendo una breve ricerca in rete Acca nel dizionario militare mi porta alla parola Accampamento,accamparsi alloggiare.L'altra sempre nel gergo militare mi da Accademia ma non mi sembra inerrente ,io opterei per la prima.
Claudio
Per meglio rendere l'idea posto una foto del sito in cui si distinguono chiaramente sia la caserma che i ruderi della Batteria.i soldati potevano comodamente alloggiare nella vicina caserma del Passo delle Finestre