Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Cambiando settore sb.Tre Croci lungo la scala una scritta d'epoca: (...Luciano Valerio hanno combattuto qui tra la fame e il freddo 14 febbraio 1944)
14feb1944.jpg
14feb1944.jpg (66.82 KiB) Visto 2725 volte
:( Perdonate il montaggio ma non possiedo la tecnica sopraffina di Midnight (ad)
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Leandro
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 651
Iscritto il: gio lug 19, 2012 1:57 pm
Reparto: 79°AUC
Località: Pieve di Cadore
Contatta: Sito web

Re: Scritte e disegni nel Vallo

a metà della scalinata di 130 scalini.... :mrgreen: :mrgreen:
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Al Moncenisio e precisamente su un gradino dell'ingresso al Ricovero B5 dell'omonima Batteria(Caposaldo Pattacroce) sono incisi gli stemmi(o almeno credo) di Genio,Fanteria e Artiglieria le tre specialita che componevano la GaF.Particolare interessante il IX all'interno del cerchio ad indicare il Settore di appartenenza.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Allegati
La porta di accesso al Ricovero e i gradini visti dall'interno
La porta di accesso al Ricovero e i gradini visti dall'interno
DSC_1305.JPG (97.88 KiB) Visto 2692 volte
I tre stemmi incisi sul gradino
I tre stemmi incisi sul gradino
DSC_1310.JPG (127.99 KiB) Visto 2692 volte
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Era da tempo che avevo questa fotografia ma prima di postarla volevo decifrare la scritta. Con qualche arrangiamento software sono riuscito a "vedere" ciò che nella foto originale è appena una scritta sfumata.
Ode al pane.jpg
Ode al pane.jpg (196.15 KiB) Visto 2650 volte
AMATE IL PANE
PROFUMO DELLA MENSA
GIOIA DEL FOCOLARE
RISPETTATE IL PANE
SUDORE DELLA FRONTE
ORGOGLIO DEL LAVORO
POEMA DEL SACRIFICIO

P.s. Casermetta M.Coppa se no Gio mi tira le orecchie :--"" :wink:
..è un mondo difficile..
pier.maria
Caporale
Caporale
Messaggi: 60
Iscritto il: mer lug 22, 2015 4:13 pm
Reparto: nessuno

Re: Scritte e disegni nel Vallo

RMV ha scritto:Era da tempo che avevo questa fotografia ma prima di postarla volevo decifrare la scritta. Con qualche arrangiamento software sono riuscito a "vedere" ciò che nella foto originale è appena una scritta sfumata.
Ode al pane.jpg
AMATE IL PANE
PROFUMO DELLA MENSA
GIOIA DEL FOCOLARE
RISPETTATE IL PANE
SUDORE DELLA FRONTE
ORGOGLIO DEL LAVORO
POEMA DEL SACRIFICIO

P.s. Casermetta M.Coppa se no Gio mi tira le orecchie :--"" :wink:
A destra della scritta si intravede una figura: è forse l'aquila aggrappata ad un cippo confinario?
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

No questa è un altra stanza, l'aquila che citi è nella stanza cosidetta "Sacrario".
Quello che vedi a destra non è una figura, o perlomeno se lo era non lo è più, ora è una macchia che si estende fino sopra la porta.
..è un mondo difficile..
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Piccoli decifratori crescono... :mrgreen:
Si tratta delle prime due strofe della "preghiera del pane", scritta da Mussolini nel gennaio 1928 e diffusa nelle "Giornate del pane" del successivo aprile. Due curiosità: la scritta si trova nella sala convegno (ed è curioso visto che lì accanto c'era la mensa sottufficiali, che vedrei più adatta... magari un cambio di destinazione d'uso?) ed è stata leggermente modificata: a parte il marginale "poema del sacrificio" anzichè "di sacrificio", è stato rimosso il richiamo agli "Italiani" (che introduceva i versi) e la frase seguente a "amate il pane", ovvero "cuore della casa".
Per quanto riguarda la macchia, anch'io credo che fosse un disegno (forse proprio di un aquila) vista la particolarità del profilo.
Immagine
Immagine
pier.maria
Caporale
Caporale
Messaggi: 60
Iscritto il: mer lug 22, 2015 4:13 pm
Reparto: nessuno

Re: Scritte e disegni nel Vallo

midnight ha scritto:Piccoli decifratori crescono... :mrgreen:
Si tratta delle prime due strofe della "preghiera del pane", scritta da Mussolini nel gennaio 1928 e diffusa nelle "Giornate del pane" del successivo aprile. Due curiosità: la scritta si trova nella sala convegno (ed è curioso visto che lì accanto c'era la mensa sottufficiali, che vedrei più adatta... magari un cambio di destinazione d'uso?) ed è stata leggermente modificata: a parte il marginale "poema del sacrificio" anzichè "di sacrificio", è stato rimosso il richiamo agli "Italiani" (che introduceva i versi) e la frase seguente a "amate il pane", ovvero "cuore della casa"..
Sui muri si vedono i segni (e a sinistra mi pare che ci siano ancora) di ganci o qualcosa di simile disposti regolarmente in file parallele, come se fossero destinati a reggere mensole o scansie, o forse brande (non ho idea dell'altezza del vano): insolito, per una sala riunioni.
La destinazione della stanza (sala riunioni, mensa, etc.) è documentata o solo ipotizzata?
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Scritte e disegni nel Vallo

pier.maria ha scritto:La destinazione della stanza (sala riunioni, mensa, etc.) è documentata o solo ipotizzata?
Nel corridoio posteriore, accanto agli ingressi dei locali ci sono le scritte relative alla destinazione d'uso.
Immagine
Immagine
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

midnight ha scritto:Piccoli decifratori crescono... :mrgreen:
Cosa vuoi Giancarlo, d'altronde ad andar con il zoppo si impara a zoppicare :--""
midnight ha scritto:...(ed è curioso visto che lì accanto c'era la mensa sottufficiali, che vedrei più adatta... magari un cambio di destinazione d'uso?)...
:roll: Potrebbe anche essere, visto che la foto d'epoca di pier.maria dimostra che anche il "sacrario" ha subito trasformazioni nel tempo.
P.S. Noto che la scritta non ti era sfuggita come a me la prima volta. Comunque 1-1 palla al centro :wink:
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Cosa volesse dire il militare che incise la parola ACCA sul parapetto della banchina fucilieri della Batteria La Court al Moncenisio sinceramente non sono riuscito a decifrarlo.Tengo però a precisare che la Batteria fu occupata anche dai Tedeschi fino all'aprile del 1945.
Posto la foto della scritta.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Allegati
Banchina fucilieri della Batteria La Court al Moncenisio
Banchina fucilieri della Batteria La Court al Moncenisio
36.JPG (195.98 KiB) Visto 2539 volte
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Facendo una breve ricerca in rete Acca nel dizionario militare mi porta alla parola Accampamento,accamparsi alloggiare.L'altra sempre nel gergo militare mi da Accademia ma non mi sembra inerrente ,io opterei per la prima.
Claudio
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Claudio Zanetti ha scritto:Facendo una breve ricerca in rete Acca nel dizionario militare mi porta alla parola Accampamento,accamparsi alloggiare.L'altra sempre nel gergo militare mi da Accademia ma non mi sembra inerrente ,io opterei per la prima.
Claudio
Ciao Claudio,non credo che ACCA si riferisca alla parola accampamento in quanto la Batteria La Court non venne mai utilizzata come tale anche perchè i soldati potevano comodamente alloggiare nella vicina caserma del Passo delle Finestre.Purtroppo non sono nemmeno riuscito a capire la data in cui fu scritta.
Escluderei a priori,come hai fatto tu,che possa riferirsi ad Accademia.
Ti ringrazio per l'intervento.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

i soldati potevano comodamente alloggiare nella vicina caserma del Passo delle Finestre
Per meglio rendere l'idea posto una foto del sito in cui si distinguono chiaramente sia la caserma che i ruderi della Batteria.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
In basso a sx la caserma del Passo delle Finestre e in alto a dx i ruderi della Batteria La Court
In basso a sx la caserma del Passo delle Finestre e in alto a dx i ruderi della Batteria La Court
40.JPG (90.4 KiB) Visto 2429 volte
pier.maria
Caporale
Caporale
Messaggi: 60
Iscritto il: mer lug 22, 2015 4:13 pm
Reparto: nessuno

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Per i "piccoli decifratori": qualcuno riesce a ricostruire la scritta sulla lapide, di fronte alla sentinella, in questa foto dell'accesso al caposaldo del Monte Coppa, nel 1941? Questo è il massimo ingrandimento consentito dallo zoom prima di alterare del tutto l'iscrizione. Riconosco "vita" e "patria"...
Allegati
Dettaglio accesso.jpg
Dettaglio accesso.jpg (260.96 KiB) Visto 2368 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”