opera "scuola cannonieri" rivoli bianchi, certo che faceva il botto!Gio ha scritto:Pollein? Vedo che un militare ha i turaccioli alle orecchie: allora faceva il "botto"!?

opera "scuola cannonieri" rivoli bianchi, certo che faceva il botto!Gio ha scritto:Pollein? Vedo che un militare ha i turaccioli alle orecchie: allora faceva il "botto"!?
credo che in quel periodo fosse ancora in funzione, l'immagine è della fine anni 60. alla faccia delle norme sulla sicurezza!!!!Zuma48 ha scritto:Andrea fammi sapere se nel 1970 quel cannone era in funzione a Rivoli Bianchi , poichè ad ottobre di quell' anno ho fatto l' assistente al tito in opera
ad un corso cannonieri e mi sono assorbito senza maschera oltre 20 tiri perchè nessuno è venuto a darmi il cambio . A pensarci mi fa ancora male la
testa , cosa che mi è durata almeno un paio di giorni .
Che foto!!!!cavalli ha scritto:eccolo qua! nella sua collocazione naturale :
Quindi hanno preso l'affusto del 47/32 e sostituita la canna col 75/21. Il rinculo penso sia leggermente diverso fra i due calibri. La location dell'ultima foto sembra quella di un museo ma il locale assomiglia ad una cantina....axtolf ha scritto:Notate il fatto che si tratta di un 47/32 modificato con tanto di fascio ancora visibile. La scritta 75/21 è sul lato destro della culatta.
Credo si tratti di uno dei prototipi.
L'uccellino non aveva tortoRMV ha scritto:Lo sai che ci capisco poco ma un "uccellino" mi ha detto che ci sono altre chicche da vedere