Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

midnight ha scritto:
Gianfranco ha scritto:Ciao Zuma,molto bella foto della Caserma XXIII che hai postato,peccato che con il trattato di pace del 1947 sia diventata francese in conseguenza dello spostamento del confine.
Grazie Gianfranco!
Mistero risolto, quindi: il settore XXIII non c'entra nulla.
Caserma XXIII - VIII settore (Bardonecchia) - sottosettore VIIIa "Colomion" Gruppo Guglia Rossa - Caposaldo Valle Stretta (:sss:)
Corretto Gianfranco :?:
..è un mondo difficile..
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 905
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Alcune foto dell' interno della " casermetta XXIII " con numerose scritte originali e non.

Chiedo umilme venia per l' infausta aggiunta di "settore" (ad) (ad) (ad)
Allegati
CasermaXXIII_13.jpg
CasermaXXIII_13.jpg (153.5 KiB) Visto 1533 volte
CasermaXXIII_14.jpg
CasermaXXIII_14.jpg (157.18 KiB) Visto 1533 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

RMV ha scritto:
midnight ha scritto:
Gianfranco ha scritto:Ciao Zuma,molto bella foto della Caserma XXIII che hai postato,peccato che con il trattato di pace del 1947 sia diventata francese in conseguenza dello spostamento del confine.
Grazie Gianfranco!
Mistero risolto, quindi: il settore XXIII non c'entra nulla.
Caserma XXIII - VIII settore (Bardonecchia) - sottosettore VIIIa "Colomion" Gruppo Guglia Rossa - Caposaldo Valle Stretta (:sss:)
Corretto Gianfranco :?:
Esatto,.!
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 905
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Sbarramento di Porticina ,la scritta sopra la feritoia del malloppo all' ingresso dell' opera è l' ultimo avviso per il nemico ? ?
oppure è un messaggio per chi si rischia di incontrare entrando nel sito ? (:so:) :)))
Allegati
PICT0224.JPG
PICT0224.JPG (19.61 KiB) Visto 1488 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Anche se antecedente al Vallo posto volentieri questa scritta trovata al Ricovero Lamet a 2700 metri.
Possiamo farla risalire all'anno 1910.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Allegati
Moncenisio-Scritta al Ricovero Lamet
Moncenisio-Scritta al Ricovero Lamet
00000000.JPG (76.92 KiB) Visto 1465 volte
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Scritte e disegni nel Vallo

La casermetta di Monte Coppa pendici è un piccolo paradiso per gli amanti dell'iconografia del periodo, ed è stata trattata ampiamente in un'appendice del Testimone di cemento.
Penso che possa essere interessante vedere, con un po' di restauro digitale, anche qualche esempio di cui nel volume non ci sono immagini, ma solo riferimenti scritti:

....tralasciando un affresco appena abbozzato e ormai non più riconoscibile posto in una stanzetta vicina all'entrata della casermetta...
mcp01.jpg
mcp01.jpg (242.13 KiB) Visto 1428 volte
...e un accenno pittorico raffigurante verosimilmente Diana cacciatrice...
mcp02.jpg
mcp02.jpg (239.69 KiB) Visto 1428 volte
...sulla parete di sinistra troneggia un grande affresco raffigurante un'aquila nell'atto di posarsi su un cippo confinario...
mcp03.jpg
mcp03.jpg (244.86 KiB) Visto 1428 volte
Vediamo anche due interessanti frasi parzialmente ricoperte da scritte successive, entrambe presenti nella stanza del sacrario.

La prima è visibile sotto al motto "Quando alla patria si è dato tutto non si è dato abbastanza", e riporta un estratto del discorso di Mussolini del 7 aprile 1926: "Bisogna essere disciplinati, soprattutto quando la disciplina costa sacrificio e rinunzia"
mcp04.jpg
mcp04.jpg (249.43 KiB) Visto 1428 volte
La seconda invece è tratta dal discorso del 6 giugno 1925 (forse leggermente modificata), e si trova sotto alle località dell'eroica sconfitta. La frase è: "Noi sentiamo che il Re saggio, che il Re vittorioso è sempre presente all'anima del suo popolo"
mcp05.jpg
mcp05.jpg (250 KiB) Visto 1428 volte
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

RMV
Io leggo Balangione cognome delle tue parti.
Ciao Roberto,proprio ieri sono passato nuovamente davanti a quella scritta e osservata più attentamente e in diverse condizioni di luce si può dire che avevi ragione a leggere Balangione.
Posto una foto fatta ieri in cui si legge chiaramente Balangione.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Moncenisio 4 giugno 2015
Moncenisio 4 giugno 2015
P1000544.JPG (150.44 KiB) Visto 1372 volte
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Gianfranco ha scritto:
RMV
Io leggo Balangione cognome delle tue parti.
Ciao Roberto,proprio ieri sono passato nuovamente davanti a quella scritta e osservata più attentamente e in diverse condizioni di luce si può dire che avevi ragione a leggere Balangione.
Posto una foto fatta ieri in cui si legge chiaramente Balangione.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
:D A forza di interpretare scritte sbiadite dal tempo ci si affina :wink:
Certo che la luce o non luce fa la differenza tra giorno e notte :lol:
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Che entrare nelle opere sia pericoloso ci potrebbe anche stare(Pur con i dovuti distinguo fra opera e opera)ma che in una Tipo 15000 incompiuta il pericolo sia la morte(Con tanto di teschio) ci pare un po esagerato,anche se la scritta bilingue ci ha fatto pensare ad un qualcosa di ufficiale.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Allegati
Ingresso di un'Opera Tipo 15000 in Alto Adige
Ingresso di un'Opera Tipo 15000 in Alto Adige
IMG_6851.JPG (40.53 KiB) Visto 1333 volte
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Opera 2 sbarramento Somdogna, in seguito M10-M11 e PCO
Dati di tiro.jpg
Dati di tiro.jpg (284.97 KiB) Visto 1287 volte
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

La parte inferiore è purtroppo illeggibile mentre per fortuna W 1916 si legge benissimo.
L'incisione su questa pietra possiamo farla risalire al 1937 e si trova nei pressi dei Ricoveri del Giaset a circa 2600 metri di quota.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Allegati
Moncenisio-Incisione nei pressi dei Ricoveri del Giaset
Moncenisio-Incisione nei pressi dei Ricoveri del Giaset
IMG_6670.JPG (155.65 KiB) Visto 1239 volte
Avatar utente
Leandro
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 651
Iscritto il: gio lug 19, 2012 1:57 pm
Reparto: 79°AUC
Località: Pieve di Cadore
Contatta: Sito web

Re: Scritte e disegni nel Vallo

riprendo questo
viewtopic.php?f=9&t=2879&start=30

e aggiungo qualche foto ravvicinata di recente realizzazione... :--""
P1150965.JPG
P1150965.JPG (57.69 KiB) Visto 1206 volte
P1150966.JPG
P1150966.JPG (64.65 KiB) Visto 1206 volte
P1150967.JPG
P1150967.JPG (74.44 KiB) Visto 1206 volte
P1150968.JPG
P1150968.JPG (80.76 KiB) Visto 1206 volte
P1150969.JPG
P1150969.JPG (80.2 KiB) Visto 1206 volte
P1150964.JPG
P1150964.JPG (87.26 KiB) Visto 1206 volte
ho tentato un collage della lunga scritta (eseguita dai militari a "mattoncino") ...
scritta opera 2.jpg
scritta opera 2.jpg (17.5 KiB) Visto 1206 volte
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Firme scolpite sulle pietre.Possiamo farle risalire al 1937.Siamo al Moncenisio nei pressi dei Ricoveri del Giaset zona Malamot.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Allegati
Firme lasciate dai militari nei pressi dei Ricoveri del Giaset-Zona Malamot
Firme lasciate dai militari nei pressi dei Ricoveri del Giaset-Zona Malamot
IMG_6666.JPG (121.59 KiB) Visto 1157 volte
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 905
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Antecedenti al " Vallo " , alla 1° W.W. , al Regno d' Italia , al Lombardo-Veneto ,sono i cippi di confine della Repubblica Veneta
Allegati
belli ed interessanti questi cippi confinari della zona collinare tra il  Matajur ed il  Kolovrat
belli ed interessanti questi cippi confinari della zona collinare tra il Matajur ed il Kolovrat
cippo_repubblica_veneta.JPG e asburgica.jpg (96.11 KiB) Visto 1127 volte
cippo_ausburgico.gif
cippo_ausburgico.gif (218.34 KiB) Visto 1127 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Nel ricovero della op.5 / M9 di Sella Somdogna (purtroppo oramai semidistrutto da una frana :( ) chissà se l'autore è un forumista? :--""
Scritta.jpg
Scritta.jpg (207.47 KiB) Visto 1075 volte
..è un mondo difficile..

Torna a “Fortificazioni moderne”