Anche quest'anno il Museo Nazionale Storico degli Alpini sarà presente all'adunata nazionale presso la cittadella militare allestita dall'Esercito Italiano.
axtolf ha scritto:Anche quest'anno il Museo Nazionale Storico degli Alpini sarà presente all'adunata nazionale presso la cittadella militare allestita dall'Esercito Italiano.
Bene bene
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Il Museo Nazionale Storico sarà presente a partire da giovedì presso la Cittadella Militare, organizzata sul Lungotalvera sotto il ponte Talvera.
L'accesso al pubblico alla cittadella dovrebbe essere previsto a partire dal venerdì. Verrà regolato come nelle precedenti edizioni, con l'accesso a gruppi.
Il Museo Nazionale Storico esporrà , tra le altre cose, le fotografie ricavate dalle diapositive originali realizzate da Gennaro Sora durante la spedizione al Polo. Con l'occasione è possibile acquistare un piccolo libretto con il diario di Gennaro Sora e alcune delle fotografie, pubblicato sempre a cura del Museo Nazionale Storico.
Il Museo Nazionale Storico degli Alpini sarà presente con una esposizione a Bolzano in occasione dell'85° Adunata Nazionale!
Saremo presenti a partire dal 10 maggio fino al 13 maggio, giornata di conclusione della manifestazione, presso la Cittadella degli Alpini, il grande stand dell'Esercito Italiano, quest'anno allestito presso il Parco Talvera nel centro di Bolzano.
L'afflusso alla Cittadella sarà gestito dal personale dell'Esercito, e avverrà a gruppi, in orari ancora da stabilire. La visione della mostra sarà quindi possibile nell'ambito della visita organizzata alla Cittadella.
Filo conduttore dell'esibizione sarà la testimonianza degli alpini come risorsa per il Paese, impegnati in Italia e all'estero a favore della sicurezza e della stabilità . Molto ricca la proposta del 2012: ai bambini e ai giovani visitatori verrà dedicata l'area montagna, dove gli istruttori di alpinismo militare prepareranno un muro di arrampicata, un ponte tibetano e una pista da sci di fondo artificiale.
Nell'area “operazioni” appassionati e curiosi potranno salire a bordo dei modernissimi blindati Lince in dotazione, orientare l'obice FH/70 dell'artiglieria alpina, assistere alla bonifica di un campo minato e anche provare l'ebbrezza di essere liberati dai Rangers in una simulazione di presa di ostaggi. Novità della cittadella di Bolzano sarà l'esposizione di un elicottero AB205 del reggimento Altair con la possibilità di utilizzare gli strumenti di visione notturna per i piloti e la presenza di un'area logistica a cura del 24° Reggimento di Manovra alpino di Merano - che esporrà un'officina campale e altre attrezzature d'avanguardia - e di uno spazio dove il reparto comando Tridentina offrirà ai visitatori uno spuntino alpino.
Come di consueto verranno presentati il Meteomont - l'esclusivo servizio meteorologico del comando delle Truppe alpine incentrato sulla montagna - e i moderni equipaggiamenti medici e delle trasmissioni in dotazione alle Unità alpine. Ancora una volta, la tenda radio della cittadella collegherà via etere l'Adunata di Bolzano con tutto il mondo.
L'esposizione del Museo Nazionale Storico degli Alpini racconterà la storia del Corpo attraverso l'esposizione di tabelloni e reperti originali delle guerre mondiali. Sarà inoltre presente una mostra fotografica dell'eroe del polo, il famoso Capitano Gennaro Sora che nel 1928 partecipo' attivamente alla missione di soccorso all'equipaggio del dirigibile Italia di Umberto Nobile.
La mostra è articolata in 30 fotografie assolutamente inedite di grande interesse storico/naturalistico, ed è stata realizzata grazie al supporto della Sezione A.N.A. di Bergamo.
Un volumetto edito dall'Associazione Amici del Museo Nazionale Storico degli Alpini, raccoglie il testo originale del rapporto del Capitano Gennaro Sora al ritorno dal polo all'Ispettore delle Truppe Alpine, Generale Ottavio Zoppi. Il testo è corredato dalle fotografie di cui sopra. Completa l'opera le motivazioni delle medaglie al Valore Militare meritate da Gennaro Sora nella sua lunga carriera.
Un volumetto edito dall'Associazione Amici del Museo Nazionale Storico degli Alpini, raccoglie il testo originale del rapporto del Capitano Gennaro Sora al ritorno dal polo all'Ispettore delle Truppe Alpine, Generale Ottavio Zoppi. Il testo è corredato dalle fotografie di cui sopra. Completa l'opera le motivazioni delle medaglie al Valore Militare meritate da Gennaro Sora nella sua lunga carriera.
Per informazioni sul volumetto in questione, di cui allego la copertina, possono essere richieste a me in PM, o direttamente all'associazione.
Il successo dell'esposizione del Museo è stato notevole, così come l'affluenza alla cittadella militare.
Secondo stime, forse un po' troppo ottimiste sono passare per la cittadella una media di circa 2000 persone all'ora durante le ore principali di apertura.
La maggioranza dei visitatori, sfidando in alcuni giorni il caldo torrido, è venuta a vedere le due tende del Museo e i mezzi d'epoca che esponevamo.
Per coloro che sono venuti a trovarmi durante l'esposizione, chiedo scusa, ma potevo dedicare davvero poco tempo agli impegni personali data la mole di gente presente.
Vi ricordo che l'esposizione del Museo Nazionale Storico degli Alpini è stata possibile grazie al supporto dell'Associazione Amici del Museo Nazionale Storico degli Alpini.
Allegati
575067_4010031611857_1313238489_3593153_1831913246_n.jpg (53.98 KiB) Visto 29217 volte
560029_4010044012167_1313238489_3593172_1347700586_n.jpg (71.83 KiB) Visto 29217 volte
485824_4010018771536_1313238489_3593131_1355931641_n.jpg (38.5 KiB) Visto 29217 volte
551061_4010027371751_1313238489_3593144_581887285_n.jpg (54.85 KiB) Visto 29217 volte
Ottimo lavoro Ax,stavolta sono rimasto nel vedere come era costruita la tenda.Sinceramente non ne ho mai viste di fatte cosi.Ti allego una foto che mi ha scattato un mio Fra.
Ciao
Allegati
471666_3551623302443_1028441018_32601153_2030751779_o.jpg (154.18 KiB) Visto 29202 volte
come sempre il Gen. Bassett porta una mostra e una esposizione nuova con qualità. Ho trovato di notevole interesse la parte dedicata a Sora, anche se, ha subito un po' il marasma di gente e sarebbe stata da vedere con calma.
Conto possiate ripeterla in ambiente più tranquillo.
e sarà nella libera uscita, quando il cantiere metterà fuori il tavolo, che un gotto biondo bagnerà la penna e suggellerà la stima. (P.Jahier 1916)