Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Bel documento dell'Istituto Luce riguardante manovre a fuoco dell'Ariete nel 1972.
E' interessante la prima parte dove, nella fase di arresto si vedono bersaglieri in postazioni ricavate nel terreno ed un presunto carro "sotterrato" in una vasca improvvisata (probabile dottrina riguardante la manovra di arresto per la fanteria carrista).... e M107
A me è piaciuto molto perchè può dare un'idea di cosa sarebbe potuto accadere nel tagliamento attorno alle opere del 73° Lombardia

http://www.youtube.com/watch?v=XJJDPHmkqj4
Ultima modifica di Buriasco il mer apr 04, 2012 6:37 am, modificato 1 volta in totale.
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Che emozione!
Erano i miei anni e.......mica male i najoni.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Effettivamente è un bel documento.
Raro vedere gli M107 italiani.
Non pensavo, visto il clima di quegli anni, ci fossero documenti simili.
Commoventi gli M7, residuati bellici ricondizionati.
Un unico dubbio: ma i pezzi d'artiglieria non erano troppo vicini?
Sarebbe stata sufficiente una salva di razzi campali per neutralizzare un intero gruppo.
m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 352
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

scusate ma non ho visto gli M107.
inizialmente M47 (stavo per lamentarmi che l'Ariete aveva gli M60 a quel tempo, poi nel "contrattacco" si vedono. forse gli M47 che hanno contrastato l'avversario ripiegando sono della cavalleria, magari dell'Ariete)
smv M7 Priest da 105/22
smv M44 da 155/23
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Li vedi nei primi 35 secondi.
Nel luglio 1972, secondo "Gli autoveicoli da combattimento dell'esercito italiano" Volume IV pagina 164 l'ariete aveva una dotazione di 13 Sherman apripista, 39 M577, 436 M113, 17 M36, 124 M47, 259 M60A1, 53 M7, 18 M44, 12 M55, 72 M109G, 2 semoventi Priest, 21 carri recupero, 14 rimorchi per mezzi corazzati, 9 autocisterne.
Gli M60 erano da poco (fine 71) operativi nelle unità  carri, lo stavano diventando gli M109 (che non si vedono nel film), quindi vi era una ridondanza di mezzi, in attesa di trasferimento ad altri reparti. I Cavalleggeri Guide dovevano avere in carico ancora gli M47.
Mia ipotesi gli M47 che nel filmato si muovono con il cannone indietro, operano in un'azione classica di rallentamento, compito della cavalleria. Gli M60 contrattaccano successivamente.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Qualcuno ha riconosciuto il generale che si disseta ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Bello davvero.
Chi abitava nella zona del poligono addestrativo del Meduna, avrà  avuto davanti casa continue colonne di mezzi militari.

E che dire di questo amarcord dell'8° Bersaglieri.
http://www.youtube.com/watch?v=piR-YUgu ... re=related
Pericolosissimo corso d'ardimento usando gli M24. Eran proprio fuori.
Gio, anche tu hai provato tale "emozione"?
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
rasa controcarro
Soldato
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 18, 2009 2:23 pm
Località: mantova

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

M26 ha scritto:E che dire di questo amarcord dell'8° Bersaglieri.
http://www.youtube.com/watch?v=piR-YUgu ... re=related
Pericolosissimo corso d'ardimento usando gli M24. Eran proprio fuori.
Gio, anche tu hai provato tale "emozione"?
IO IO IO! Inverno 1986, smontato di Ufficiale di Picchetto dopo 24 ore insonni, senza esserne comandato, mi sono buttato più volte sotto ad un M60 del 10° carri dell'Ariete ad Aviano. L'adrenalina girava dal piumetto sull'elmetto all'elastico in fondo ai mutandoni della superpippo e fino a sera non ho più dormito. Il gorgoglio della coppa dell'olio sulla zucca mi echeggia ancora nelle orecchie. Per fortuna era un M60 perchè i bersaglieri della Garibaldi usavano gli M113 e i VCC1 molto più stretti e bassi e in due la sotto era come dormire in tre in un mezzo letto.
Era denominata CACCIA CARRI.

Tornando al filmato, stupisce che allora venisse pubblicizzata la "reazione dinamica" nel passo in cui si spiega che i carri colpiranno al fianco. Non era meglio tenerla segreta? E poi non volevano che dicessimo dove c'era la polveriera...Ma in quel periodo eravamo già  ai ferri corti con la Yugo e volevamo dimostrare qualcosa a loro o al partito arancione, come ad esempio si faceva con i tiri aerei in bella visto al Dandolo?

P.S. forse è meglio spostare questo post nell'altra sezione? (:-x)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

e tutto con i soldati di leva!!!!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Si Siiiiiii! Ma volete farmi piangere?!
Personalmente al corso AUC (con M24) poi solo i najoni il 18 giugno anniversario della fondazione del Corpo (con M47).
.....nella prima fase, come nel filmato, eravamo in fila per 2 sdraiati per terra in attesa che il Ten fischiasse per farci "saltare" e toglierci dal "binario" cingoli. Io e il mio vicino scherzavamo (tipo: -te stai a cacà  sotto!-) e il capitano, visto che eravamo distratti, ha detto al tenente, mentre arrivava il carro ed era il nostro turno, di fischiare prima del tempo. Invece cosa è successo? Il ten, figlio di...., ha fischiato che il carro ci era quasi sopra forse sperando che saltassimo prima per cazziarci. Invece abbian tenuto, eccheccazzo! Scusate il linguaggio ma mi (ma mi non si dovrebbe dire) avete fatto rientrare in caserma e il linguaggio è quello. (:-D)
Già  postata una volta....in preparazione saggio ginnico per arrivo Capo SM tedesco, si diceva per acquisto Leopard:
Allegati
cacciacarri 62.jpg
cacciacarri 62.jpg (61.67 KiB) Visto 8431 volte
m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 352
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Li vedi nei primi 35 secondi.
hai ragione, ieri quando l'ho visto i primi secondi "sfrugugliavano" e si capiva poco, oggi facendolo ripartire un paio di volte l'ho visto nitidamente
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Buriasco ha scritto:Bel documento dell'Istituto Luce riguardante manovre a fuoco dell'Ariete nel 1972.
ed un presunto carro "sotterrato" in una vasca improvvisata (probabile dottrina riguardante la manovra di arresto per la fanteria carrista).... e

perchè presunto?
sono carri a "scafo sotto"
da quello che ne so' per averne letto da piu' parti è una tecnica difensiva che si puo' sfruttare quando si ha tempo di preparare il terreno,
si scavano le fosse che riparano su tre lati il carro lasciando esposta solo la torretta all'avvicinarsi del nemico si tira qualche colpo per arrestarlo o rallentarlo e poi col carro già  girato nella fossa si schizza via verso una nuova linea di fosse, magari coperti da fumo o sbarramento d'artiglieria
credo che in questo modo si possa tenere impegnato un nemico di forze superiori per diverso tempo perchè i carri sono esposti per molto poco tempo all'offesa.
Potrebbe essere anche per questo motivo che si vedono i carri con il cannone in ritirata, sono usciti da una linea di fosse e stanno raggiungendo la successiva oppure visto che lo fanno anche i carri che secondo il filmato stanno contrattaccando il terreno è molto accidentato con avvallamenti decisi e c'era il rischio andando con il cannone in avanti di piantarlo nella terra.

sulla tattica svelata non mi preoccuperei, la teoria di arrestare l'attacco e contrattacare i fianco anche se non si chimava "reazione dinamica" credo esista da quando la guerra è diventata "organizzata" qualche secolo fà  e sicuramente la conoscevano anche i "rossi"
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

linzen ha scritto:
Buriasco ha scritto:Bel documento dell'Istituto Luce riguardante manovre a fuoco dell'Ariete nel 1972.
ed un presunto carro "sotterrato" in una vasca improvvisata (probabile dottrina riguardante la manovra di arresto per la fanteria carrista).... e

perchè presunto?
sono carri a "scafo sotto"
da quello che ne so' per averne letto da piu' parti è una tecnica difensiva che si puo' sfruttare quando si ha tempo di preparare il terreno,
si scavano le fosse che riparano su tre lati il carro lasciando esposta solo la torretta all'avvicinarsi del nemico si tira qualche colpo per arrestarlo o rallentarlo e poi col carro già  girato nella fossa si schizza via verso una nuova linea di fosse, magari coperti da fumo o sbarramento d'artiglieria
credo che in questo modo si possa tenere impegnato un nemico di forze superiori per diverso tempo perchè i carri sono esposti per molto poco tempo all'offesa.
Potrebbe essere anche per questo motivo che si vedono i carri con il cannone in ritirata, sono usciti da una linea di fosse e stanno raggiungendo la successiva oppure visto che lo fanno anche i carri che secondo il filmato stanno contrattaccando il terreno è molto accidentato con avvallamenti decisi e c'era il rischio andando con il cannone in avanti di piantarlo nella terra.

sulla tattica svelata non mi preoccuperei, la teoria di arrestare l'attacco e contrattacare i fianco anche se non si chimava "reazione dinamica" credo esista da quando la guerra è diventata "organizzata" qualche secolo fà  e sicuramente la conoscevano anche i "rossi"

Tattiche anni 70/80:


1. indietreggiare e logorare il nemico: CONTRASTO DINAMICO;
2. fermarsi per difendersi: DIFESA DI POSIZIONI TEMPORANEA (per guadagnare tempo) O A TEMPO INDETERMINATO (per fermare il nemico);
3. contrattaccare: PUNTATA OFFENSIVA (rapida e ridotta) o REAZIONE DINAMICA (di maggiore consistenza).
Saluti,
Bat64
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

Quello che chiamate - arrestare l'attacco e contrattacare il fianco- si chiamava -Fissaggio e avvolgimento-. Un'aliquota impegnava frontalmente l'avversario mentre un'altra cercava di prenderlo sul fianco. Questo a tutti i livelli fino a quello di plotone.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Esercitazione ARIETE nella pianura friulana 1972

che sia state coinvolte anche le unità  d'arresto del Tagliamento?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”